Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sentieri proletari. Storia dell'Associazione Proletari Escursionisti

Consulta il prodotto

sconto
5%
Sentieri proletari. Storia dell'Associazione Proletari Escursionisti
Titolo Sentieri proletari. Storia dell'Associazione Proletari Escursionisti
Autore
Collana Storia, Biografie, Diari. Biografie
Editore Mursia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 130
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788842555278
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
"Sempre più in alto, per una nuova umanità": questo il motto dell'APE, Associazione Proletari Escursionisti, nata il 7 novembre 1919 nelle città di Lecco, Milano e Alessandria. Prima associazione sportiva proletaria e antialcoolica di chiaro orientamento socialista, l'APE, promossa da provetti alpinisti, rivendica il diritto allo sport non solo per un'élite borghese, ma per tutti. Lo sport diventa uno strumento di emancipazione, che qualifica il tempo libero degli operai e delle loro famiglie. Escursioni, gite cicloalpine, pranzi al sacco e trasferte in omnibus alla portata di tasche proletarie animano la vita del folto gruppo di appassionati della montagna. Una storia lunga un secolo, interrotta, solo apparentemente, dalle leggi liberticide del ventennio fascista, durante il quale molti apeini si arruolarono tra le file dei partigiani, nascosti sui monti del Lecchese e della Bergamasca. Nel secondo dopoguerra l'associazione si ricostituisce, continuando nella sua vocazione sociale, e sopravvive fino a oggi grazie a giovani amanti della montagna, che hanno raccolto la sfida del tempo, indossando ancora una volta scarponi, corde e moschettoni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.