Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: BUR Classici moderni

Tutte le nostre collane

Viaggio in giro per la mia stanza e tutti i racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 368
Per viaggiare non serve attraversare oceani o terre remote: basta percorrere il perimetro di una stanza, scoprendo in ogni mobile e oggetto un ricordo, una visione, un sogno. È ciò che Xavier de Maistre compie nel 1790, mentre è confinato in una camera a Torino in seguito a un duello. Con tono giocosamente satirico, "Viaggio in giro per la mia stanza" rovescia il modello del Grand Tour settecentesco e delinea in quarantadue tappe una sorprendente “psicogeografia domestica” intima e ironica al tempo stesso. In questo volume vengono proposti anche "Spedizione notturna" e una collezione, finora inedita in Italia, di racconti e poesie di un autore amato da grandi come Puškin, Tolstoj ed Eco. Tra mura casalinghe, prigioni montane e paesaggi interiori, ciascun testo invita a osservare il familiare come fosse straniero e a cogliere il fascino nascosto nella banalità dei giorni, fino a trasformare ogni confine fisico in un orizzonte mentale. Con la prefazione di Vincenzo Latronico.
15,00 14,25

La signora Berta Garlan

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 252
"La signora Berta Garlan" è un raffinato e dolente romanzo del 1900, la cui prosa elegantissima è qui sapientemente restituita dalla nuova traduzione di Renata Colorni. La figura della protagonista è ispirata a Franziska Reich, "amore di gioventù" dello stesso Schnitzler, come lui ha raccontato nel Diario. La vicenda, ricca di personaggi drammatici e situazioni fosche e complesse, si sviluppa in dodici giorni della fine dell'Ottocento ed è ambientata, con passaggi rapidi e febbrili pennellate, ora nella piccola città della provincia austriaca dove vive Berta, giovane vedova con bambino costretta a una triste e convenzionale routine, ora a Vienna, città della musica, della bellezza e del desiderio: qui Berta mette in scena l'illusione di poter rivivere l'emozione e l'incanto, ma soprattutto la "vertigine" del suo lontano e mai dimenticato amore adolescenziale per un compagno di Conservatorio, ora celebre violinista. L'uomo è superficiale, narciso, crudele, e dunque non esita a blandire e ingannare Berta, per poi eclissarsi e liquidarla in un amen. Accade così che, pur nel suo immenso smarrimento, Berta sia indotta "a pensare", come osserva Vittorio Lingiardi nella sua illuminante postfazione, ovvero a rendersi conto di quell'"ingiustizia inaudita che governa il mondo" e che direttamente rimanda all'ignoranza maschile della soggettività femminile e della sua sessualità, alla quale Freud guardava come un "dark continent", un continente nero inesplorato e selvaggio. Come sostiene Lingiardi, - pensando non solo a Berta, ma anche per esempio alla signora Rupius, bel personaggio di modernissima sensibilità - "le donne in Schnitzler sono radicali e complesse, spesso erotiche. Le loro voci interiori danno luogo a un coro di desideri repressi che si innalza contro le convenzioni sociali che quel coro volevano ridurre al silenzio".
13,00 12,35

L'isola del dottor Moreau

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 216
L'isola del dottor Moreau racconta la storia di Edward Prendick e del suo naufragio su un'isola remota. Qui incontra il misterioso dottor Moreau, uno scienziato visionario che conduce esperimenti disturbanti e stranianti: trasforma animali in creature umanoidi, dando vita a esseri che sfidano i confini tra uomo e bestia. Prendick assiste a episodi sempre più inquietanti e, man mano che passano i giorni e il turbamento aumenta, scopre la verità sull'isola e sul regime che vi impera. Gli Uomini Bestia vivono sottomessi alle rigide regole della "Legge", grazie alla quale Moreau governa come una divinità. Tuttavia, è un'armonia fragile e la nuova condizione umana imposta alle creature si rivela instabile: travolte dagli istinti primordiali iniziano a regredire, precipitando nuovamente nel caos animale. Prendick riuscirà a fuggire, ma il ricordo di ciò che ha vissuto lo accompagnerà per sempre, trasformandolo nel profondo. Pubblicato nel 1897, "L'isola del dottor Moreau" è un classico senza tempo che affronta questioni scottanti sempre vive, come il rapporto tra scienza ed etica e la teoria dell'evoluzione, e che viene qui riproposto in una nuova attualissima traduzione.
12,00 11,40

Il sottotenente Gustl. Testo tedesco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il 19 luglio 1900, dopo aver scritto "Il sottotenente Gustl", Arthur Schnitzler annota nel suo Diario: “Sensazione che si tratti di un capolavoro”. Considerato uno dei vertici della sua arte narrativa, questo è il primo testo della letteratura tedesca interamente sotto forma di monologo interiore. Protagonista della vicenda che inizia alle dieci di sera in una sala da concerto e finisce con una scena grottesca alle sei del mattino seguente in un caffè viennese è un giovane e insignificante sottotenente austro-ungarico, la cui povera esistenza è sconvolta da un banale diverbio con un fornaio. L’affronto comporterebbe un duello, ma la sfida non si può fare perché l’uomo appartiene a una classe sociale inferiore a quella di Gustl, a cui restano due sole strade per preservare l’onore: le dimissioni o il suicidio. Tessendo il racconto in un unico “parlare pensato” con sé stesso durante una tormentosa peregrinazione notturna per Vienna, Schnitzler lascia fluire riflessioni, ricordi, dubbi e paure di Gustl per associazioni libere e senza censure, in un modo non dissimile da come Freud, in quegli anni, invitava i pazienti a fare sul lettino: ne emerge un mondo interiore caratterizzato da una desolante angustia intellettuale e indifferenza morale, assediato da pregiudizi, da radicata misoginia e da un rude antisemitismo che viene da lontano. Sono temi, questi, sviluppati dalla studiosa Elisabeth Galvan nella sua originale e acuta introduzione. Per permettere al lettore di gustare nel dettaglio un testo celeberrimo che esplora con spietata lucidità la meschinità d’animo di un individuo e di un ceto sociale dell’Austria fin de siècle, l’opera è qui presentata, con testo tedesco a fronte, nella nuova e importante traduzione di Renata Colorni, ed è corredata, per la prima volta in edizione italiana, dalle illustrazioni che Moritz Coschell preparò per la prima edizione berlinese di Fischer del 1901.
10,00 9,50

Racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 640
"Sono soltanto letteratura, e non posso né voglio essere altro.” È con questa incrollabile consapevolezza che Franz Kafka intraprende il suo “vagabondaggio nelle foreste dell’età virile”, che lo porterà alle vette del Processo e del Castello, ma anche alla stesura di una serie di testi narrativi – brevi storie, favole, parabole, metafore – che tra il 1904 e il 1923 arricchiranno la sua produzione. Palcoscenici narrativi mutevoli e labili, nei quali si muovono tanti “nessuno”, scialbi impiegati o commessi viaggiatori, impacciati e fragili, in balia dei propri dubbi di fronte a una realtà bloccata e inestricabile. Una ricca antologia, rinnovata e arricchita, che comprende opere maggiori come La metamorfosi e numerosi testi pubblicati in vita o postumi, curata e tradotta da uno dei più autorevoli germanisti italiani, che dà conto, a cento anni dalla morte dell’autore, della sua testimonianza di ricerca di autenticità. Con analisi delle diverse stesure di alcuni racconti e apparati aggiornati ai più recenti studi.
14,00 13,30

Wallenstein: Il campo di Wallenstein-I Piccolomini-La morte di Wallenstein. Testo originale a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 672
Dramma in tre parti rappresentato a fine Settecento e pubblicato nel 1800, la trilogia di "Wallenstein" mette in scena le vicende di Albrecht von Wallenstein, generale degli eserciti del Sacro Romano Impero durante la Guerra dei trent’anni, raccontandone l’ascesa, penetrandone la psicologia e puntando al contempo le luci di scena su episodi, anche comici, di vita militare. Una storia di potere, amore e tradimento fino alla tragica fine del generale, ritratto da Schiller come un uomo complesso, dibattuto tra morale e politica e accecato dalla brama di potere, che lo spinge a credere di essere al di sopra del bene e del male. Una figura storica potente e sciagurata, immersa nell’Europa insanguinata delle guerre di religione del XVII secolo. In questa edizione il capolavoro del grande drammaturgo e filosofo tedesco è arricchito dalla curatela di Giulio Schiavoni, tra i più autorevoli germanisti italiani.
16,00 15,20

Drammi celtici. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 320
Scritti in un unico atto, con il fine di raccontare le vicende di eroi e personaggi mitici – dall’amore tragico di Deirdre e Naoise all’epopea di Cuchulain – i Drammi celtici immergono il lettore nel verde brillante delle terre irlandesi, restituendogli tutto il fascino di un mondo lontano, ma non ancora perduto. È un omaggio al patrimonio di storie e leggende di una terra ricca di folklore e tradizione, di magia e suggestione questo di Yeats, definito “il poeta degli assaggi, dei tentativi” da Giorgio Manganelli, che ha tradotto per BUR questa edizione, arricchita dall’aggiunta di un nuovo dramma, L’elmo verde. Yeats si prefigge con il suo teatro di costruire un sistema di valori stabili e autosufficienti, al cui centro ci sono la gestualità e il linguaggio, strumenti necessari per ricostruire tutta l’imprevedibile fantasia e le infinite metafore delle realtà più umili. “Alla fine” scriveva Yeats “resta solo la vita, e il lettore frettoloso forse non vi vedrà che la favola.”
13,00 12,35

Racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 540
"La scrittura di Katherine Mansfield restituisce, a cento anni di distanza, la sensibilità di una donna che coglieva le assurdità della borghesia e della vita femminile e non aveva paura di raccontarne episodi divertenti e struggenti, tremendamente veri" (Giulia Caminito). Illusi, grotteschi, patetici, disperati, i protagonisti dei racconti di Katherine Mansfield sono ognuno un frammento della personalità dell’autrice, riflesso di un’esistenza intensa e poco incline al compromesso. Neozelandese d’origine, libera e avida di vita, in Inghilterra Mansfield cerca la sua dimensione al di fuori dalla sfera domestica, in contatto con l’ambiente letterario della Londra di Joyce e Woolf. La sua scrittura anti ottocentesca ha il carattere della donna a cui appartiene: si serve di strutture inedite e di un linguaggio quasi cinematografico, da cui prendono forma storie acute, affilate, lampi di quotidianità appena tratteggiati eppure iconici, venati di un umorismo agrodolce che fotografa con acume il ritmo monotono delle giornate. Questo volume raccoglie i racconti composti tra il 1911 e il 1923, tra cui Una pensione tedesca, Felicità, e diversi altri testi della maturità artistica, testimoni della vivacità di questa maestra dell’indagine psicologica, che è riuscita a fissare la propria immagine sulla carta, in un’eterna competizione con la morte. Con la prefazione di Giulia Caminito e un saggio introduttivo di Armanda Guiducci.
13,00 12,35

Sui diritti delle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 168
"Il processo di emancipazione che porta ai diritti delle donne è un cammino, non è mai concluso per sempre, e come ogni processo di libertà, abbisogna di ogni mattonella posata nei secoli"(Valeria Parrella). Nel 1792, in pieno fervore rivoluzionario, Mary Wollstonecraft sconvolse la comunità intellettuale e politica con un’opera all’avanguardia: un pamphlet che si scagliava contro chi negava l’opportunità di fornire un’istruzione alle donne. Vera e propria pioniera del femminismo, Wollstonecraft sostenne la necessità di riformare una società che voleva per le donne un’educazione diversa da quella riservata agli uomini e che le poneva nelle condizioni di ricoprire solo il ruolo di mogli e madri: ma un cambio di prospettiva poteva avvenire soltanto a partire dall’affermazione di pari diritti sociali, politici e culturali. È questo il messaggio di Wollstonecraft, che in “Sui diritti delle donne”, primo manifesto femminista, esortò con lucidità e fierezza le donne a prendere in mano attivamente la propria educazione e a rifiutarsi di essere relegate ai margini della vita civile. Un testo dirompente, da leggere e rileggere ancora oggi, consapevoli che nessun diritto è inalienabile e che il senso della scoperta fatta oltre due secoli fa da Mary Wollstonecraft va protetto e manutenuto. Prefazione di Valeria Parrella.
11,00 10,45

Isabelle

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 132
Gérard Lacase, universitario parigino e apprendista romanziere, è ospite in un castello della Normandia. La noia del soggiorno erudito viene presto rotta da una presenza nelle decadenti sale dell’edificio: qui aleggia infatti Isabelle, la figlia rinnegata dei nobili proprietari, che come uno spettro si rivela di notte per rivedere il figlio illegittimo – un ragazzo storpio dal passato ammantato di mistero con cui Gérard entra in confidenza. Il ritrovamento di un ritratto che cattura la bellezza di Isabelle e una lettera rinvenuta per caso producono nell’animo dello studioso un’ossessione simile all’amore. È così che Gérard inizia a condurre un’indagine personale che lo porta a svelare segreti rocamboleschi, in fondo ai quali però si cela un’amara verità umana. "Isabelle" – romanzo di transizione tra alcuni dei grandi capolavori dell’autore – ci restituisce il respiro di un Ottocento seducente e gotico, con una scrittura impeccabile e un gusto raffinato per l’esperimento narrativo. L’opera forse meno gidiana di Gide è un tentativo di recuperare, con divertita ironia, il paradigma del récit francese del XIX secolo. Introduzione di Oreste Del Buono.
10,00 9,50

Racconti dall'India

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 448
La mia prima impressione è quella dell’alba, luce e colore e frutta d’oro e di porpora all’altezza della spalla” ricorda Kipling nella sua autobiografia, Something of Myself. Quei colori e il suo sguardo partecipe di meraviglia sono gli stessi che ritroviamo in questa raccolta di racconti, che ci restituisce l’India esotica e crudele di uno dei più grandi narratori in lingua inglese del Novecento e insieme il suo percorso umano, costellato di libri e storie mirabolanti in cui rifugiarsi per dare vita a un altrove magico. L’India che Kipling conobbe da bambino e poi da uomo, terra dai mille contrasti, in bilico tra la grandezza dell’Impero britannico e la povertà della sua gente, tra la seduzione dei suoi paesaggi e la minaccia delle catastrofi stagionali. Nei venti racconti qui raccolti, tra i suoi più belli – compreso Nel rukh, che per la prima volta dà vita al personaggio di Mowgli – Kipling ce ne rivela i chiaroscuri e ci restituisce i difficili rapporti con i nativi, ma soprattutto le seduzioni di una terra che, scrive, “la notte mi andava alla testa”.
16,00 15,20

Assassini S.p.A

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 264
È possibile uccidere per una giusta causa? Cosa succede se quelli che credevamo giustizieri sono in realtà i colpevoli? Nell’ultimo romanzo incompiuto di Jack London, completato sulla base degli appunti dell’autore dalla penna camaleontica di Robert L. Fish, un misterioso gruppo di studiosi, l’Anonima Assassini, si riunisce attorno all’ambiguo Ivan Dragomiloff per un nobile scopo: eliminare, dietro pagamento e su richiesta degli interessati, individui indiscutibilmente dannosi per la società. Gli affari sembrano procedere a gonfie vele, finché un giorno lo stesso Dragomiloff è costretto ad autodenunciarsi ai propri collaboratori e proporre loro come ultimo incarico di essere eliminato, ponendo così fine all’associazione. In perfetto equilibrio tra giallo-noir e trattato filosofico – tra omicidi che non spaventano, dialoghi brillanti, arguzie e paradossi – Jack London ha disegnato un protagonista indimenticabile, che affronta una battaglia solitaria con la macchina di morte che egli stesso ha plasmato, mettendo in scena il più universale dei temi: il confronto tra singolo e mondo.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.