Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit: Letterature

Tutte le nostre collane

«Del nomar parean tutti contenti». Studi offerti a Ruggiero Stefanelli

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2011
pagine: 868
30,00 28,50

Per altre terre. Il viaggio di Ulisse. Tavole a colori di Donato Sciannimanico

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2011
pagine: 128
Tavole a colori di Donato Sciannimanico. Miscelando testo classico, interpretazioni critiche e sintesi artistiche, l'autore rilegge l'"Odissea" sulla scorta dei poeti greci del Novecento e di altri "testimoni" privilegiati reintitolandone "liricamente" i libri. Intrecciando fascinazioni figurative e avventure creative delle varie incarnazioni letterarie di Ulisse nel corso dei secoli, Ettore Catalano suggerisce percorsi e suggestioni che tracciano una mappa del viaggio intertestuale che conduce Ulisse dalle rive della Troade ai territori del mito. Una traccia particolare è data dal contributo artistico e figurativo di Donato Sciannimanico, al quale si devono le tavole che rileggono i libri del poema omerico e segnano un percorso interpretativo fascinoso in stretta collaborazione col percorso critico indicato dall'autore. L'uso del colore e la particolare tecnica compositiva di Sciannimanico risultano così essenziali per la costruzione complessiva del libro: un'intrecciata e insidiosa rete di ragno che induce trappole e incontri ravvicinati col tempo e con le sue cadenze, un gioco di riscontri intertestuali, ritmato dalle emozioni di un lettore contemporaneo (che rivendica l'azzardo inevitabile dell'interpretazione e della soggettività) e dalle soluzioni scelte da un artista che reinventa un suo rapporto col testo omerico.
22,00 20,90

La croce e il turbante. L'Oriente islamico nella novella italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2011
pagine: 168
Venti racconti dei secoli XIII-XVI scelti e commentati. Fra certezze in declino e nascenti speranze dell'Occidente, è toccato alla novella spingere lo sguardo verso quel nuovo orizzonte di mistero e meraviglia che rappresenta l'Oriente islamico, interpretando così, fra dramma, comicità e parodia, le incongruenze di fondo e le ambizioni del mondo cristiano nel confronto con altri ordini di valori e altre fedi.
18,00 17,10

Letteratura del Novecento in Puglia 1970-2008

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 576
Un'aggiornata ricerca sulla produzione letteraria pugliese dal 1970 al 2008, frutto di un lavoro condotto da studiosi di tutte le Università pugliesi e da critici militanti, coordinato da Ettore Catalano dell'Università di Bari. Il volume affronta, con un lavoro sul campo di notevoli dimensioni, la minuziosa analisi delle realtà territoriali (dalla Capitanata alla Terra di Bari, dall'Alto Salento brindisino al Salento leccese e alla provincia ionica), in una prospettiva che passa in rassegna riviste, gruppi intellettuali, poeti, narratori, uomini di spettacolo, la letteratura "contaminata" dei pugliesi all'estero, l'evoluzione della lingua e dei dialetti, incrociando tali dati nella direzione di un complessivo processo di ricerca di una nuova, plurale identità, non priva neppure di oggettive contraddizioni ed arretratezze. Con "l'esercizio letterario" questa regione diventa laboratorio attivo e dinamico in cui maturano ricerche e progetti ormai dislocati su un piano nazionale, in un incontro sinergico con le civiltà dei popoli del bacino mediterraneo, nel segno comune della pace e del reciproco rispetto multiculturale e interetnico.
40,00 38,00

Narrativa del Novecento in Puglia 1970-2008

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2009
pagine: 232
19,00 18,05

Novecento a colori. Percorsi nell'arte di un secolo infinito

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2008
pagine: 256
Questo volume è una rivisitazione degli autori piccoli e grandi che hanno colorato il cielo dell'arte nel corso del Novecento: un secolo infinito per i suoi innumerevoli protagonisti, produttivo per la fecondità della sua cultura, delirante per la smaniosa voglia di conoscere, di esprimere, di comunicare un'anima collettiva travagliata e appassionata. A stimolare il viaggio a colori di Raffaele Nigro sono i numerosi disegni, dipinti, abbozzi di pittori, grafici e designer che, insieme ai libri, fanno parte della sua vita. Dai quali, con un occhio alla scrittura e l'altro alle immagini, cominciano a scorrere storie, vicende di vita e d'arte di protagonisti del Novecento che devono molto alla Puglia: per esserne figli, per essersene ispirati o per averla soltanto toccata nei loro itinerari di mercato e mostre. Il volume, perciò, pur movendo da circostanze e ricordi particolari, diventa una vera e propria enciclopedia dell'arte del Novecento, nella tensione "tra centro e periferia": da Abbatecola a Damiani, da de Chirico a Modigliani, da Morea a Zianna. Con questo libro, nota Raffaele Nigro, "desidero rilanciare la discussione e l'interesse per un settore della creatività che con discrezione arreda la nostre case ma intorno al quale i media non spendono più parole, se non nel caso di grandi furti o grandi scoperte e di quotazioni d'asta da capogiro".
20,00 19,00

Le storie inquiete di Fleur Jaeggy

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nelle storie inquiete di Fleur Jaeggy abitano sogni e mostri, cementati dal silenzio, in labirinti senza uscita. Questo libro prova a decifrarne simboli e percorsi. Il volume è una monografia critica di ampio respiro sugli scritti di una scrittrice contemporanea, nata a Zurigo, ma che vive da moltissimi anni in Italia. I suoi romanzi e i suoi racconti, a cominciare da "Il dito in bocca" (1968) per finire con "Proleterka" (2001), escono regolarmente per Adelphi. Rossella Lovascio ci conduce per mano attraverso le pagine più significative di queste opere, abbozzando un ritratto e un itinerario artistico che trae luce dalle stesse pagine cui attinge per ampi stralci. Le storie inquiete e inquietanti di Fleur Jaeggy ci conducono verso la scoperta, da sempre intuita e mai verificata sino in fondo, del rifiuto decisivo di una normalità mai appagante che, pian piano, plana nella non normalità, come condizione essenziale per essere. Un sottile senso di follia lega le pagine e introduce il lettore in un labirinto da cui uscirà quando avrà la certezza che gli specchi reali sono deformati e che soltanto nel proprio io, nella solitudine cementata dal silenzio, c'è la liberazione. Felicità quindi di essere nel non essere, dormendo abbracciati a quell'ombra folle che in noi abita.
15,00 14,25

La città e i giorni. Storie, sogni, ricordi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2007
pagine: 200
L'antologia raccoglie, attraverso una selezione significativa, brani tratti dalle maggiori opere e dalla produzione giornalistica di Vito Maurogiovanni, scrittore, drammaturgo, giornalista. Sono testi narrativi, teatrali, poetici, giornalistici, cuciti insieme per costituire una rapsodia su una città, Bari, e su uno dei suoi più profondi conoscitori e cantori. Maurogiovanni, con i suoi scritti, ha scandito il 'tempo' in cui ha vissuto sia nella sua dimensione affettiva sia nel suo valore collettivo. Attraverso questo filo rosso, si susseguono i giorni della festa, con i loro riti e le loro tradizioni, poi quelli storia, dal ventennio di Balilla al 68 a Praga, ancora i giorni del ricordo, i cui tasselli sono costituiti da ritratti, da storie quotidiane; ancora troviamo la sezione dedicata alla città e, infine, i giorni dei 'sogni' che, nelle pagine di Maurogiovanni, sublimano il quotidiano e lo consegnano al mondo della poesia e dell'arte. Scorrono sessant'anni di storia ma anche di una ispirazione che saggia tutti i generi: da "U Cafè Andiche" che costituisce una pietra miliare nella drammaturgia dialettale barese, passando attraverso "Jarche Vasce", sino a "Aminuamare", ma anche i romanzi, le poesie e i pezzi giornalistici settimanalmente pubblicati dalla "Gazzetta del Mezzogiorno".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.