Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificio Istituto Biblico: Analecta Gregoriana

Tutte le nostre collane

Cristo y cada hombre. Hermeneutica y recepcion de una ensenanza del Concilio Vaticano II

Cristo y cada hombre. Hermeneutica y recepcion de una ensenanza del Concilio Vaticano II

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 624
«El Hijo de Dios, con su encarnación, se ha unido en cierto modo con cada hombre» (Constitución pastoral sobre la Iglesia en el mundo actual Gaudium et spes, n. 22). Esta afirmación es una de las más citadas del Concilio Vaticano II, lo cual puede dar a entender que se trata de una enseñanza aceptada de modo pacífico por todos. Sin embargo, ya desde el tiempo de su redacción, algunos han tenido dificultad en reconocer el valor específicamente doctrinal de los contenidos de GS. Además, el precedente más claro de la afirmación que estudiamos, la teología patrística de la inclusión de la humanidad en Cristo, recibió críticas a lo largo del siglo pasado. Esto se refleja en un sinuoso camino de recepción de la fórmula conciliar, que ha sido objeto de reservas, interpretaciones diversas y un desarrollo desigual en los distintos temas teológicos. Esta obra se enfrenta a la interpretación de esta enseñanza particular del Concilio a través de tres vías complementarias: la historia de la redacción de GS, el an lisis del texto y la acogida de su enseñanza en los tratados de Antropología teológica. De este modo, se intenta avanzar en la hermenéutica del Concilio, aún pendiente de una recepción más plena cuando se conmemoran los cincuenta años de su inauguración.
46,00

Il sangue dell' alleanza e la salvezza dei peccatori. Una nuova lettura di Mt. 26-27

Il sangue dell' alleanza e la salvezza dei peccatori. Una nuova lettura di Mt. 26-27

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 552
Il tema del sangue dell'alleanza è una chiave di lettura efficace della teologia matteana per comprendere l'idea della remissione dei peccati compiuta da Gesù Cristo. Il Primo Vangelo infatti è l'unico a vedere associati, nella formula delle parole sul calice di Mt 26,28, i concetti di alleanza, remissione dei peccati e aspersione del sangue. La stessa teologia sulla liberazione dai peccati appare sin dalle prime righe di Matteo, in 1,21, dove il nome di Gesù viene legato alla salvezza del popolo dai suoi peccati. Il sangue compare poi nella parte conclusiva del vangelo. La questione dell'alleanza è molto presente nella recente ricerca teologica biblica. A partire dall'affermazione della Dei Verbum sull'unità dei due testamenti, e dalla considerazione che "Cristo ha fondato la Nuova Allenaza nel suo sangue" (DV 16), si è giunti a formulare ipotesi diverse sulla reciproca relazione tra Prima (Antica) e Nuova Alleanza. Nel Vangelo di Matteo non appare il concetto di nuova alleanza nelle parole sul calice, mentre altrove nel Nuovo Testamento la "novità" dell'alleanza in Gesù viene espressa. La ragione di questa assenza non è stata ancora esaurientemente toccata a riguardo del Primo Vangelo, e viene perciò affrontata da vicino in questa ricerca. Il lavoro prende l'avvio dalla Wirkungsgeschichte dei testi e dei temi oggetto della tesi, per poi spostarsi all'indagine esegetica e teologica dei capp. 26-27 del vangelo.
37,00

Violence et sagesse dans la philosophie d'Eric Weil. Premio Bellarmino 2007
32,00

La inhabitación trinitaria según san Juan de la Cruz
35,00

Vescovi, clero e cura pastorale. Studi sulla diocesi di Parma alla fine dell'Ottocento

Vescovi, clero e cura pastorale. Studi sulla diocesi di Parma alla fine dell'Ottocento

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 776
Questa ricerca prende in esame la diocesi di Parma nel momento in cui si allineano mutamenti come lo spopolamento dell'Appennino, la nascita delle prime imprese industriali, la predicazione di sinistra con moduli para religiosi tra cui l'immagine di Gesù come "primo socialista". Le leggi ecclesiastiche del 1866-1867 ha conseguenze nella vita delle parrocchie e in tutta la comunità ecclesiale
40,00

La chiesa è essenzialmente missionaria. Il rapporto «Natura della Chiesa-missione della Chiesa» nell'iter della costituzione de Ecclesia (1959-1964)

La chiesa è essenzialmente missionaria. Il rapporto «Natura della Chiesa-missione della Chiesa» nell'iter della costituzione de Ecclesia (1959-1964)

Libro
anno edizione: 1999
pagine: VIII-472
Il presente presenta la maturazione nell'iter della discussione conciliare sul De Ecclesia partendo dal Concilio Vaticano II con la presentazione della Chiesa come mistero. La ricerca evidenzia alcuni binomi tematici quali missione e natura, dimensione mistica e profilo societario, comunione e distinzione, universalità e particolarità.
30,00

Il concetto di comunicazione. Saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema di «Comunicare» in Tommaso d'Aquino

Il concetto di comunicazione. Saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema di «Comunicare» in Tommaso d'Aquino

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 544
Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'Aquino e come saggio ermeneutico sul concetto tommasiano di comunicazione come sistematica riflessione metafisica sull'atto di comunicare.
35,00

Il quid ius nella realtà umana e nella Chiesa

Il quid ius nella realtà umana e nella Chiesa

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 400
Che cosa è il diritto? Perché viene caratterizzato dall'aggettivo canonico? L'opera intende suggerire delle risposte; la verità sul diritto è l'aspetto della verità sull'uomo. Perciò nell'analisi della natura umana personale, bisogna ancorare la ricerca sul diritto. L'autore colloca nella situazione umana l'analisi della realtà del diritto che determina la giuridicità dell'esperienza secolare ed ecclesiastica.
25,00

L'unità Cattolica. Studio di una mentalità

L'unità Cattolica. Studio di una mentalità

Libro
anno edizione: 1993
pagine: XXII-378
Il libro analizza la mentalità intransigente e integralista dei redattori Margotti, Sacchetti, De Toth, Cavallanti solo per ricordare i principali. In queste pagine si vagliano le interpretazioni degli avvenimenti politici e religiosi che si susseguirono dal 1860 al 1929. Esiste un solo modo di essere cattolici o il cattolicesimo s'incarna necessariamente in tanti diversi sistemi o può coesistere con essi? Questo volume consente di intuire i pericoli di alcune scelte e la fecondità di altre.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.