Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificia Univ. Gregoriana: Tesi Gregoriana. Serie filosofia

Tutte le nostre collane

Critical history according to Bernard Lonergan

Critical history according to Bernard Lonergan

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 456
Critical history is a philosophy of history that highlights the peculiarity and originality of the epistemology and methodology of Bernard Lonergan in the study of history. It is a method of reading the movement of history, through the Lonerganian creative criticism as well as a critical instrument that can help one rise above diverse forms of oversight and bias while working for progress in a human community. It tries to expound on how one can build personal capacities that work for the advantage of the common good. Its precepts can help one achieve self-transcendence and authenticity which are essential in the making of a creative society. It can inspire and create symbols that link one’s experience, imagination, rationality, responsibility and affectivity to authentic lived history. It can arouse an intellectual conversion that brings moral revival and can offer insights that help community planners in proposing proper solutions by identifying the actual drivers of progress, decline and re-covery in a society. Critical history creates an intellectual cultivation of mind and character achieved by insight which helps to build an authentic human person and progressive community. Its critical elements can lead to higher viewpoints that rise above prejudices, and these higher viewpoints can move one to integration to higher values. The result will be an authentic subjectivity and emergence of republic of virtues guided by objectivity and sound ethics.
25,00

Dieu, fondement fondamental de la philosophie de J. De Finance
32,00

Il lessico settoriale delle realtà e dei fatti economici nell'opera omnia di s. Tommaso d'Aquino: esame filosofico del suo insieme

Il lessico settoriale delle realtà e dei fatti economici nell'opera omnia di s. Tommaso d'Aquino: esame filosofico del suo insieme

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 912
La ricerca è stata condotta essenzialmente secondo il metodo ermeneutico computazionale ideato dal pioniere dell'informatica linguistica: P. Roberto Busa sj. Concretamente si è effettuato il rilevamento integrale statistico e classificato del lessico settoriale dei fatti economici stralciato dal lessico generale di S. Tommaso, quale esiste nei 56 volumi dell'Index Thomisticus. Il materiale lessicografico raccolto conferma così la lettura di alcuni autori contemporanei che riconoscono i pensieri tomistici sull'economia come parti di un dinamico quadro ermeneutico più ampio: metafisico, etico ed ecclesiologico. Il volume si apre con una presentazione del card. Georges Cottier.
45,00

Linguaggio e azione nelle opere di Paul Ricoeur dal 1961 al 1975
25,00

Il ragionamento per analogia nella filosofia analitica polacca
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.