Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Saggi e studi

Tutte le nostre collane

Karl Popper. La razionalità nella scienza e nella politica

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 120
Nell'Autobiografia intellettuale Popper sostiene di avere ucciso il neopositivismo. Questo punto di vista non pare condivisibile. In effetti, l'aspetto più significativo della riflessione epistemologica del filosofo austriaco consiste nella critica distruttiva del principio d'induzione. Ma che il procedimento induttivo abbia un valore meramente psicologico, non logico, sottolineano tanto Wittgenstein, che del neopositivismo dischiude le prospettive, quanto Schick, che di tale corrente di pensiero è un esponente di rilievo. Mentre Carnap assegna un deciso ruolo all'immaginazione nel processo di formazione delle teorie scientifiche.
10,50 9,98

Nuvole in silenzio. Arnold Schönberg svelato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 160
Schönberg musicista e uomo dai mille interessi sociali, politici, artistici e religiosi, dalla ricchissima spiritualità, è messo a confronto con tutto il denso tessuto intellettuale e politico dell'Europa del tempo, soprattutto attraverso un'inedita lettura delle lettere scambiate con i personaggi più significativi dell'epoca.
12,00 11,40

Transizioni e contraddizioni. Demografia e sviluppo in Marocco secondo un'analisi di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 112
Il volume presenta tre saggi che identificano nel genere la variabile cruciale per spiegare le contraddizioni sociali, gli squilibri territoriali, la natura dello sviluppo e le politiche di sviluppo in Marocco. Al centro di ogni saggio ci sono dunque le donne e il loro ruolo nel processo di transizione verso la "modernità". Le relazioni fra popolazione, genere e sviluppo vengono considerate simultaneamente dal punto di vista sia scientifico che politico. Nelle scienze umane e sociali, del resto, la dimensione politica è fondamentale. Ridurre gli squilibri fra i generi è imperativo; le politiche di sviluppo, però, devono tendere anche alla riduzione delle disuguaglianze sociali e spaziali.
10,00 9,50

Orfeo in Albione

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 184
Il tema della "caccia selvaggia"; il banchetto come tópos descrittivo nel quale l'aristocrazia cavalleresca riconosce se stessa e celebra i propri rituali; la foresta come spazio dell'epifania del "meraviglioso": sono questi alcuni luoghi topici della letteratura del medioevo inglese in cui si manifesta una singolare concrezione di patrimoni culturali diversi: folclorici, mitici, cristiani, cavallereschi. Attraverso l'analisi di un corpus di testi trecenteschi l'indagine intertestuale, ripercorrendo a volte il farsi di singoli miti nella modernità, ne evidenzia la natura simbiotica. Enrico Giaccherini, ordinario di Letteratura Inglese nell'Università di Pisa, si occupa da sempre dei testi medioinglesi dei secoli XIII-XV.
9,00 8,55

The sociological spirit

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 176
8,00 7,60

Aspetti assicurativi delle sperimentazioni cliniche

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 88
Gli autori che da molti anni si occupano di problematiche di deontologia, etica medica e di bioetica, affrontano in questo lavoro i problemi della sperimentazione dei farmaci, specie in riferimento agli aspetti penalistici, civilistici ed alla tutela assicurativa del soggetto sottoposto a studio. Essi pongono attenzione alla legislazione vigente nel nostro Paese, che solo recentemente ha recepito disposizioni da lungo tempo attuate nella Comunità Europea. Segnalano la necessità che le sperimentazioni farmacologiche siano compiute con il massimo rigore scientifico e la massima considerazione della persona umana. Espongono, infine, il tema dell'assicurazione nella sperimentazione farmacologica e dei dispositivi medici.
9,30 8,84

Il sistema antropologico. La posizione dell'uomo nella filosofia critica di Kant

Il sistema antropologico. La posizione dell'uomo nella filosofia critica di Kant

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 186
Le conoscenze sugli esseri viventi e sull'uomo si sono ampliate notevolmente negli ultimi anni, e conseguentemente è emerso il bisogno di una teoria, cioè di un tutto organico in cui trovi posto in maniera sistematica la comprensione che l'uomo ha di sè inteso come corpo, come individuo e come essere sociale. Da tale teoria ci si attende inoltre che sia capace di mediare da un lato con i diversi ambiti della ricerca scientifica e tecnologica e dall'altro con la dimensione culturale della società umana. Elaborare una disciplina sistematica e popolare allo stesso tempo era già ambizione di Kant: con lui l'antropologia filosofica ha fatto la sua comparsa nei curricula universitari, non solo a beneficio dei filosofi, ma anche dei medici e dei giuristi.
12,00

Natural morphology and the loss of nominal inflections in english

Natural morphology and the loss of nominal inflections in english

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 208
16,00

Sulle piste dei Dori. Ipotesi a confronto tra linguistica, archeologia e storia

Sulle piste dei Dori. Ipotesi a confronto tra linguistica, archeologia e storia

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 88
La caduta della civiltà palaziale micenea, che parlava e scriveva un dialetto già greco, il presunto arrivo in Grecia di invasori, i Dori, che sprofondarono l'Ellade nei cosiddetti "secoli oscuri", le leggende che nacquero per spiegare, nel mito, questo evento, la nuova sistemazione linguistica e le nuove gerarchie della Grecia arcaica, sono i tratti salienti della cosiddetta "questione dorica". Il volume affronta i problemi di interpretazione storica di quest'epoca aurorale dell'antica Grecia, mettendo a confronto le ipotesi più importanti finora proposte. Servendosi di strumenti prevalentemente linguistici, senza trascurare elementi storici ed archeologici, seguendo un rigore scientifico pensando anche ai lettori non specialisti, l'Autore cerca di delineare i tratti salienti di un processo lungo e travagliato che portò alla nascita della Grecia arcaica, nel passaggio dalla scrittura sillabica di tipo egeo della lingua greca a quella alfabetica di tipo fenicio e nella trasformazione, anche simbolica, della società dalla civiltà dei palazzi micenei a quella della povli".
12,00

L'e-commerce per i mercati agro-alimentari. Una rete informatica tra aziende e mercati

L'e-commerce per i mercati agro-alimentari. Una rete informatica tra aziende e mercati

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2005
pagine: 256
Oggi, l'e-commerce è nuovamente in crescita in tutti i settori produttivi ed anche nell'agro-sistema e sono concrete le aspettative di successo e del business via internet e dei marketplace elettronici. Occorre anche rafforzare l'intervento pubblico, che non ha potuto, fino ad adesso, mettere a disposizione finanziamenti adeguati alle iniziative realizzate. Il volume tratta in particolare del settore agricolo e dei mercati agro-alimentari dove la costruzione di un sistema-rete tra produttori, commercianti e consumatori determinerà benèfici effetti nel processo di formazione del prezzo e quindi nella riduzione dei costi di produzione e di commercializzazione.
16,00

Dittico novecentesco. Su Montale e Zanzotto

Dittico novecentesco. Su Montale e Zanzotto

Libro
editore: Plus
anno edizione: 2003
pagine: 132
Quattro ricerche su Montale e Zanzotto volte sul crinale dell'intertestualità e dell'incontro fra immagini tematiche, tese a far risuonare i testi nella profondità dei loro componenti.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.