Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Plus: Quader.del dip. di storia dell'Univ. Pisa

Tutte le nostre collane

Armi e coccarde, suocere e tiranni. Narrazione e identità di genere nel discorso politico del «triennio patriottico» italiano (1796-1799)

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 144
Le Repubbliche del triennio 1796-1799 ospitano il primo "laboratorio teorico-pratico" della democrazia italiana. Nei Circoli Costituzionali, sulle gazzette, nelle piazze, nei teatri e nei banchetti, i nuovi "cittadini" e le nuove "cittadine" queste ultime per la prima volta sole nell'arena politica teorizzano, narrano e proclamano l'imminente venuta della nuova era democratica. Creano così un linguaggio ricco di formazioni retoriche visionarie e immaginose dai risvolti talvolta inaspettatamente sottili e persuasivi. Il volume analizza questo linguaggio nell'incontro-scontro tra le parole dei "cittadini" e quelle delle "cittadine", evidenziando le risorse e le contraddizioni di un discorso politico che, nell'apparente ingenuità delle sue immagini, denuncia l'irriducibile complessità di questioni ancora aperte.
12,00 11,40

Sociabilità aristocratica in età moderna. Il caso genovese: paradigmi, interpretazioni e confronti

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 115
Muovendo dal caso particolarmente interessante e rivelatore di Genova, messo a confronto con altre situazioni italiane, questo volume approfondisce alcuni dei principali aspetti del tema della sociabilità nobiliare in età moderna. Frutto di un incontro seminariale tenutosi presso il Dipartimento di Storia di Pisa, il volume raccoglie le diverse esperienze di sei specialisti di varia provenienza, i cui contributi si sono avvalsi anche della discussione avvenuta nel corso del seminario.
10,00 9,50

La piazza e il palazzo. I mercati e il vicariato di Torino nel Settecento

La piazza e il palazzo. I mercati e il vicariato di Torino nel Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 264
Lo studio delle carte del Vicariato mostra la labilità del confine tra il pubblico e il privato: la vita della piazza e delle strade si inserisce nella politica cittadina attraverso le aule del tribunale; e la magistratura viene coinvolta nella dimensione domestica delle vicende familiari. Il libro si inscrive nel quadro di più problemi e ambiti storiografici di grande interesse: il ruolo svolto dalle istituzioni giudiziarie nel regolare le relazioni di mercato, e nell'assicurare un terreno di intesa e di fiducia. Centrale è il tema delle ragioni della "domanda di giustizia" che caratterizza queste società di Ancien Régime. L'analisi di centinaia di processi, delle deposizioni, delle testimonianze, ci introduce con vivacità al cuore delle pratiche e delle culture degli scambi.
18,00

La disputa di Rosano (1203/04-1209). Edizione e studio introduttivo dei documenti

La disputa di Rosano (1203/04-1209). Edizione e studio introduttivo dei documenti

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 216
Scopo del volume è di rendere disponibile agli studiosi e al pubblico l'edizione critica integrale della documentazione processuale relativa alla disputa che oppose, nei primi anni del XIII secolo, la famiglia dei conti Guidi al monastero femminile di Santa Maria di Rosano (diocesi di Fiesole). Oggetto della contesa era il diritto di intervento nell'elezione della badessa, rivendicato dai Guidi e negato dalla comunità monastica, la quale ne contestava il fondamento giuridico, che la famiglia comitale sosteneva di esercitare, da anni, sul monastero.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.