Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press: Studi di genere e pari opportunità

Tutte le nostre collane

18,00 17,10

Studentesse in farmacia dell'università di Pisa. Dalle diplomate alle laureate

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 175
L'Ateneo pisano ha una lunga tradizione di studi farmaceutici che inizia nell'800 con la Scuola di Farmacia. La storia delle donne che hanno scelto questo ambito disciplinare è il tema della ricerca che qui si presenta. Dal tentativo di ricostruire i percorsi di queste diplomate e laureate è scaturito un volume in cui le emozioni si sono sovrapposte ai dati quantitativi e alle scarne informazioni contenute nei fascicoli dell'Archivio dell'Università. I racconti dei loro parenti, figli, nipoti o amici ci hanno infatti talvolta restituito un'immagine più vera di queste studentesse, ci hanno permesso di entrate nelle loro vite e, anche a distanza di tanti anni, sono emerse le loro aspirazioni, la tenacia nel perseguire i propri obiettivi, nel tentativo di farsi spazio in una realtà ancora fortemente declinata al maschile. Abbiamo così provato ammirazione e rispetto, a volte anche tenerezza, per queste ragazze decise a lavorare: in farmacia, ma pure nella scuola o altrove; giovani indipendenti, che talvolta riprendevano a studiare e a lavorare dopo il matrimonio, o dopo avere avuto dei figli. Eppure nonostante la presenza femminile nella Facoltà di Farmacia sia stata importante fin dai primi decenni del XX secolo, per le donne la strada verso la dirigenza e le posizioni apicali, anche nel nostro stesso Ateneo, rimane ancora in salita. Le foto, in bianco e nero, che corredano il volume, offrono uno spaccato ulteriore sui loro visi e i loro sorrisi di studentesse di un'altra epoca.
15,00 14,25

Nuove povertà. Vulnerabilità sociale e disuguaglianze di genere e generazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 288
L'attuale crisi economica ha innescato traiettorie inedite di vulnerabilità, tanto più gravi quanto più associate a sistemi di welfare poco generosi e residuali. Si parla, infatti, di "nuove povertà" per indicare come la crescente disoccupazione, la contrazione dei consumi e della produzione, la precarizzazione delle condizioni di vita e di lavoro espongano strati crescenti di popolazione al rischio di impoverimento. Il volume intende evidenziare, attraverso un'indagine ecologica e una lettura critica, come l'appartenenza di genere e generazione contribuisca ad acuire i vincoli di contesto, soprattutto in riferimento al mercato del lavoro e ai ruoli famigliari. I dati raccolti rilevano, infatti, la presenza di dinamiche vischiose e spesso perverse, che innescano processi cumulativi di esclusione da cui, soprattutto per le donne e i giovani, risulta difficile uscire anche a causa di un sistema di protezione sociale a maglie sempre più larghe.
14,00 13,30

Discorso sull'educazione fisica e morale delle donne

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 186
Nel 1790 Josefa Amar y Borbón pubblica il "Discurso sabre la educación fisica y moral de la mugeres", un manuale pedagogico destinato all'educazione delle bambine, per le quali l'autrice rivendica il diritto a ricevere una istruzione adeguata. Pur non essendo un caso isolato in ambito europeo, per quanto riguarda quello ispanico il "Discurso" è sicuramente tra i primi testi ad affermare che la capacità di imparare non dipende dal sesso di una persona. La novità del libro di Josefa Amar consiste anche nell'accento posto sulla necessità di un'educazione che non sia solo intellettuale, ma anche fisica, che si prenda quindi cura della salute delle donne. Facendo sue le idee illuministe sull'educazione, Josefa Amar y Borbón le adatta al contesto spagnolo in modo pragmatico e originale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.