Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Studi e testi di letterat. e linguistica

Tutte le nostre collane

Esercizi di fantalinguistica. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 166
La miscellanea «Esercizi di fantalinguistica» è dedicata a Bruno Moretti per il suo sessantesimo compleanno. Raccoglie (pre)visioni semiserie circa lo scenario linguistico del lontano 2059 di colleghe e colleghi linguisti che, per amicizia per il festeggiato, hanno stimolato la loro fantasia, creando 25 contributi fantasiosi, riflessivi e umoristici. Il volume è suddiviso in quattro parti: nella prima parte sono assemblati contributi che trattano diversi scenari circa il futuro linguistico della Svizzera. Nella seconda parte, le previsioni linguistiche si spostano dal territorio elvetico a quello italiano. Nella terza parte gli autori affrontano l'impatto delle nuove tecnologie sulla comunicazione faccia a faccia e sulla lingua in generale. Il volume si conclude con una serie di contributi di vario carattere.
16,00 15,20

Pensionamento e plurilinguismo. Un'indagine qualitativa su immigrati italiani e su svizzeri tedeschi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 213
Che cosa succede con le competenze linguistiche quando una persona va in pensione? Perde delle competenze perché si indebolisce il contatto con la rete sociale del lavoro o acquisisce nuove competenze grazie alla maggiore disponibilità di tempo (frequentando per esempio un corso di lingua)? Partendo da queste domande il presente lavoro indaga la tematica finora poco studiata della percezione di cambiamenti riguardo all'uso e alle competenze delle lingue durante il processo del pensionamento. Dopo aver passato in rassegna il quadro interdisciplinare degli studi incentrati sulla terza età, viene discusso il complesso dei fattori che interagiscono nelle dinamiche del pensionamento. Nella seconda parte del lavoro si presenta invece una serie di indagini empiriche svolte dall'autrice che offrono un primo approccio sociolinguistico ai mutamenti legati a questo importante momento della vita.
18,00 17,10

«La breccia dell'impensabile». Studi sul fantastico in memoria di Filippo Secchieri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 133
La letteratura, e in modo più evidente quella fantastica, assolve una fondamentale esigenza conoscitiva: quella che, in particolare, si determina al di fuori di ogni logica dimostrativa e che procede in modo figurale, lungo la traccia ambigua e polisemica della finzione. È un percorso caratteristico quanto altri mai della capacità umana di far breccia verso un territorio al limite del pensabile. Gli studi raccolti nel volume sono dedicati alla memoria di uno studioso che tale tensione cognitiva aveva strenuamente interrogato, Filippo Secchieri, e hanno per oggetto, nel comune denominatore del fantastico (a cui è dedicata la riflessione di Alessandro Scarsella), autori come Leopardi (Anna Dolfi), Delfini (Patrizia Farinelli), Moravia (Valter Leonardo Puccetti), Rebora (Matteo Giancotti), Svevo (Silvia Contarini). Stefano Prandi, nella Premessa, e Luciano Curreri ripercorrono infine brevemente alcuni tratti salienti dell'opera critica di Secchieri.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.