Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: Quaderni della formazione

Tutte le nostre collane

Le parole di internet

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo volume è dedicato all'uso che sino a oggi è stato fatto della lingua italiana sul web, intesa come strumento di diffusione di concetti, idee, beni e servizi, specie in ambito giornalistico. Internet è in continua evoluzione, percorso instabile e tortuoso mosso da spinte contrastanti. La sua essenza è la parola digitalizzata, il tema che tratteremo, ricostruendo gli inizi e l'evoluzione della rete, per poi raccontare come sia divenuta campo di battaglia per il commercio e le egemonie tra gli stati nazionali. Contraddizioni acuite dalla diffusione dei social network, sino a immaginare il futuro della parola, sconvolto dalle rivoluzioni tecnologiche che vivremo negli anni a venire.
12,00 11,40

Il giornalista e la legge. Manuale pratico. Gli elementi di diritto necessari per evitare trappole e insidie nella vita professionale quotidiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 190
La diffamazione (sui media tradizionali e sul web), la deontologia e i procedimenti disciplinari, la rettifica, il diritto all'oblio, il segreto professionale, la privacy, la tutela dei minori, i doveri degli uffici stampa, il diritto d'autore: sono tante le macchie d'olio sulle quali quotidianamente i giornalisti, costretti a un ritmo sempre più frenetico, rischiano di scivolare. Questo volume, con i vari capitoli tematici e i "Piccoli consigli fra amici"finali, vuole essere un prontuario pratico ed essenziale per aiutare i colleghi a orientarsi fra i dubbi più diffusi.
14,00 13,30

L'etica del giornalismo negli attuali scenari comunicativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 56
Gli odierni sviluppi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno non solo conseguenze significative sui nostri comportamenti quotidiani, ma producono anche trasformazioni importanti in varie professioni: anzitutto quelle legate proprio agli ambiti comunicativi. L'attività giornalistica è la prima a esserne interessata e a veder addirittura messo in questione il proprio ruolo. È necessario allora comprendere fino in fondo tali mutamenti e individuare nuovi criteri, accanto a quelli tradizionali, che consentano al giornalista di far bene il suo mestiere. Di questo si occupa l'etica del giornalismo negli attuali scenari comunicativi.
12,00 11,40

L'ultimo tabù. Giornalisti, blogger e utenti dei social media alle prese con il suicidio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 124
Il suicidio è l'ultimo tabù esistente all'interno di una società in grado di metabolizzare ogni cosa. Nelle nostre pratiche comunicative il suicidio è avvolto da un alone di mistero e incomprensione. Se ne parla solo in occasione di singoli episodi, quasi che il fenomeno non rappresentasse la seconda causa di morte tra giovani e adolescenti. Ma una maldestra comunicazione può generare un effetto imitativo, l'effetto Werther, una responsabilità a cui nessuno può sfuggire. Il libro affronta il tema esaminando alcuni casi esemplari: le storie di Robin Williams, Dolores O'Riordan, Océane, una giovane francese che ha integralmente rappresentato il proprio suicidio sui social, e il caso Blue Whale.
15,00 14,25

Le parole della comunicazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
In un mondo denso di informazioni è necessaria una seconda alfabetizzazione. Così, come in passato leggere e scrivere sono serviti ad acquisire cittadinanza, analogamente nell'odierno mondo digitale dobbiamo acquisire consapevolezza comunicativa, per non subire I flussi informativi e distinguere il vero dal verosimile, disvelando il falso. Il volume vuole essere un piccolo vademecum per orientarsi nel sempre più denso e articolato sovraccarico informativo che chiunque si trova a dover gestire. Per facilitare la conoscenza delle logiche dei media e gestirle al meglio vengono presentate 20 parole chiave, con l'obiettivo d'accrescere le competenze del lettore. Attraverso una sintetica descrizione si tratteggiano requisiti, contesti, pratiche e mezzi attraverso cui sempre più entriamo in relazione con gli altri. Una sorta di abbecedario per una nuova educazione civica, affinché ci si possa muovere fra termini e significati spesso dati sin troppo per scontati.
14,00 13,30

La lingua, il giudice, la costituzione. Una vertenza tutta italiana, e un confronto internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 40
La lingua italiana non è un malfattore, eppure sempre più spesso viene citata in tribunale, dove deve difendersi come un imputato, deve giustificare la propria posizione, che la Corte costituzionale ha definito con una parola elevata: "primazia". A molti, purtroppo, questa "primazia" sembra dar fastidio. Anche i padri costituenti non accordarono all'italiano una posizione di particolare privilegio, visto che si occuparono piuttosto di stabilire i diritti delle lingue di minoranza. Tuttavia ci sono buone ragioni morali, giuridiche e civili per accordare alla nostra lingua una posizione che ne assicuri il rispetto. Questo libro affronta il tema dei diritti della lingua italiana in Italia, e confronta le norme del nostro paese con quelle delle costituzioni di altri stati: è un paragone istruttivo, che dovrebbe farci riflettere.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.