Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore: New Fabric

Tutte le nostre collane

Libro bianco sulla comunicazione ambientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 166
La comunicazione ambientale indagata - per la prima volta, con un approccio metodologico multidisciplinare - nella sua complessità, dai processi di formazione e riconoscimento professionale alle dotazioni strumentali all'interno dei singoli ambiti applicativi. Un sentiero propositivo agile e immediatamente spendibile supportato da una narrazione che non si limita a riassumere l'esistente, proiettandosi in un futuro e in un apporto sempre più strategico e necessario. E, per questo, non rinviabile.
15,00 14,25

Qui. Mappare e connettere il potenziale dei territori per generare economia civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Qui" può essere considerato un manuale per il lavoro sul campo che propone un metodo di lavoro attraverso una ritrovata capacità e volontà di lettura del territorio. Tramite quello che abbiamo chiamato "Design sul potenziale dei contesti territoriali" si propone un modo innovativo per promuovere un processo generativo di sviluppo socio ambientale locale. Si rivolge a operatori sociali, attivisti ambientali, operatori della cultura, funzionari e amministratori degli Enti Locali, assistenti sociali, innovatori, rigeneratori di luoghi e contesti, giovani che lavorano o vogliono lavorare all'interno del paradigma culturale, economico e sociale dell'economia civile, collaborativo. Un mondo variegato quindi fatto da figure tradizionali e figure ancora in cerca di una loro definizione (che forse non ci sarà mai). "Qui" è il piccolo risultato del girovagare per l'Italia da alcuni anni dove incontri, pratiche, esperienze, nuovi attori, luoghi sono stati ascoltati, visti e osservati attraverso occhi da operatori di sviluppo socio-ambientale ma che hanno utilizzato però quelle particolari lenti che rendono quello stesso sguardo doverosamente innovativo. E soprattutto la prosecuzione in una logica di approfondimento e affinamento del metodo del percorso de "i distretti dell'economia civile" generati e implementati da Legambiente attraverso il suo Ufficio nazionale Economia Civile.
12,00 11,40

Il ritorno a casa degli Ulissi. Le professioni al tempo della rigenerazione urbana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 152
"Il ritorno a casa degli Ulissi. Le professioni al tempo della rigenerazione urbana" ovvero un racconto collettivo di undici storie di progettisti che con le proprie azioni cambiano i territori e disegnano la propria vita in base a direzioni inaspettate, ma felici. Il volume è il risultato della seconda edizione del bando PRiNT della collana New Fabric per scrivere collettivamente e indagare il cambiamento del mondo del lavoro e delle professioni legate al fenomeno della rigenerazione urbana: nuove competenze, ma anche nuove scoperte e nuovi modi di stare assieme. Un misto di racconto e di analisi puntuale, anche grazie all'intervento di esperti del settore, sulle sfide di una realtà professionale ancora non pienamente riconosciuta e soggetta a grande mutazione.
12,00 11,40

I distretti dell’economia civile. Come sviluppare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 92
Questo libro, da intendersi quasi più come un manuale, nasce per dare un contributo di senso e di sguardo a tutte quelle esperienze diffuse, animate da amministrazioni locali, realtà del terzo settore, imprese, cittadini attivi che sperimentano quotidianamente pratiche territoriali di cambiamento. Progetti e iniziative che si sviluppano grazie a un pensiero teorico che vede nel binomio economia civile tutta la sua forza suggestiva, culturale ma allo stesso tempo anche e soprattutto operativa. Un approfondimento sui presupposti teorici, sul metodo, gli attori e le azioni in grado di contribuire a dare risposte a bisogni (di beni e servizi), capaci di creare valore economico e di moltiplicare i benefici sociali e ambientali, anche grazie alla partecipazione, alla gratuità e al dono. Ridurre le distanze abbattendo steccati, nel rispetto delle differenze di ognuno degli attori coinvolti: è il contributo, di confronto e discussione, che auspichiamo possa arrivare da questo approfondimento e da tutta la sperimentazione in atto in Italia, a cominciare da quella promossa da Legambiente attraverso la diffusione dei Distretti dell'Economia civile.
12,00 11,40

B-evolution. Il bottom-up dell'economia civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 72
Imprese che fanno della responsabilità sociale un nuovo processo di sviluppo coeso e teso al miglioramento della comunità, giovani che stanno inventando nuovi modelli economici e che mettono al primo posto la relazione fra le persone, esperienze che arrivano dalla finanza etica, dal commercio equo, dall'agricoltura biologica e dalle nuove società benefit che tengono insieme ambiente, rispetto per le persone e visione condivisa sullo sviluppo delle nostre società. Tutto questo in un unico libro e in un unico pensiero che racconta di movimenti e di processi che si spostano e che convergono in un'area comune fatta soprattutto di scelte economiche basate su un rinnovato senso comune e un rigenerato senso di comunità. Sensi questi, non teorizzati ma agiti. Prefazione di Giuliano Pisapia.
12,00 11,40

Leggere la rigenerazione urbana. Storie da «dentro» le esperienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 152
Leggere la rigenerazione urbana attraverso storie "dentro" le esperienze sono il titolo e il sottotitolo ma in realtà sono la migliore sintesi per presentare questo libro. La lettura da dentro infatti è stato, ed è per noi sempre, il modo per suggerire direzioni, non per costruire nuove definizioni o nuovi paradigmi. E in questo libro sono sei le direzioni significative perché mettono in gioco altrettanti concetti sostanziali al processo di innovazione sociale in atto in Italia e non solo: la contaminazione necessaria – o la cucitura, come l'abbiamo chiamata in questa pubblicazione –, la comunità orizzontale, la cultura che produce coesione sociale, l'ambiente praticabile, il riscatto sociale, l'abitare di senso. Prefazione di Annibale d'Elia ed Elena Granata.
14,00 13,30

Generare comunità. Innovazione e sviluppo del volontariato in una organizzazione a forte vocazione comunitaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 94
L'esperienza riportata in questa pubblicazione si riferisce a un interessante processo in progress di sviluppo d'organizzazioni di volontariato e del terzo settore verso una loro dimensione e un loro ruolo sempre più "di comunità". Si tratta perciò della narrazione di un percorso associativo (di secondo livello) che, accanto al tema della gestione e della crescita delle attività statutarie tipiche delle proprie associate, inserisce una dimensione di ricerca e sperimentazione relativa alla costruzione di processi aperti e di strumenti e metodi collaborativi. Ciò che viene riportato è il risultato dell'osservazione e rilettura fatte insieme a vari livelli di risorse umane coinvolte (operatori, volontari, dirigenti) in un progetto realizzato nelle sei Regioni del sud e riferito a varie attività di formazione, di cantieri sociali e di confronto pubblico con altri attori istituzionali e del terzo settore.
16,00 15,20

Fabric. Storie e visioni di contesti in cambiamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 103
Con il primo volume della collana New Fabric si racconta il cambiamento, visto e interpretato da diverse prospettive sociali, avendo come punto di riferimento valori comuni e obiettivi condivisi. 11 narratori che, girando l'Italia, vedono e osservano quello che succede laddove si affaccia un nuovo modo di costruire contesti di aggregazione, che coniugano sviluppo e legame sociale. 11 racconti - anche molto diversi fra loro - che riportano storie e visioni di un Paese che costruisce innovazione in quei luoghi "ibridi" dove prospettive, saperi e discipline si incrociano. E in questi territori sia simbolici sia reali, dove gli equilibri si indeboliscono, che sembra nascere più facilmente il nuovo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.