Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia

Tutte le nostre collane

La bilancia e il moschetto. I tribunali militari nella Seconda guerra mondiale

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 368
I processi celebrati davanti ai Tribunali militari dal 10 giugno 1940 all'8 settembre 1943 sono stati tra i 110 e i 115mila, con circa 85mila sentenze di condanna. Questo volume affronta, in modo sistematico, il tema della giustizia militare al fronte e porta il lettore dietro le linee, dentro i Tribunali, offrendo uno spaccato inedito della vita delle truppe. Sui fronti di guerra, più che la tentazione di disertare, era la fame a farla da padrone: il 30% dei reati sono contro il patrimonio, quasi sempre furti di cibo ai danni dell'Amministrazione o dei civili. Si sfata, poi, una volta per tutte il mito del "bono italiano" leggendo le sentenze per i crimini contro le popolazioni civili in Grecia, Jugoslavia, Etiopia e Nord Africa, mentre le sentenze contro i rei di indisciplina, disobbedienza e insubordinazione, solo il 14% del totale, raccontano spesso del difficile rapporto tra soldati e ufficiali. Ma ci sono anche delitti d'amore e contro il pudore. Con centinaia di sentenze in versione integrale, una rigorosa analisi tra storia, giurisprudenza e sociologia.
22,00 20,90

La Grande guerra del 4° Reggimento Alpini. Documenti e cronistorie di dieci battaglioni piemontesi e valdostani

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 288
Il colonnello Carlo Rossi, comandante del 4° Reggimento Alpini dal 1927 al 1934, tra i suoi molti doveri militari aveva inserito anche quello della memoria. Arrivato al comando del Reggimento un decennio dopo la fine della Grande Guerra, consapevole che "la memoria tradisce", promosse una straordinaria operazione storiografica: far scrivere la storia e le vicende belliche del 4° Reggimento Alpini direttamente dai comandanti e ufficiali che avevano condotto i dieci battaglioni valdostani, canavesani e ossolani, nel conflitto. Reduci e comandanti ancora in forza all'esercito risposero all'appello e scrissero le loro memorie della Grande Guerra. Documenti straordinari che per oltre ottant'anni sono rimasti chiusi in un faldone nominato Storia del Reggimento. Oggi quelle carte, che Rossi non riuscì a far pubblicare, vedono la luce: sono cronache di prima mano delle operazioni militari, di atti di incredibile eroismo e di vita quotidiana. Un documento di grande importanza storica e allo stesso tempo un racconto epico.
19,00 18,05

Guerra nelle città. I combattimenti urbani nel dopo guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 240
Le città, in particolare le grandi metropoli costiere, saranno i teatri di guerra dei prossimi conflitti ma, nonostante le previsioni degli esperti, all'interno delle Forze Armate dei Paesi occidentali stenta a decollare la costituzione di unità dedicate a questa specifica forma di combattimento. Questo saggio ricostruisce settant'anni di guerre nelle città, dalle guerre arabo-israeliane del 1948, alle sanguinose battaglie nelle città vietnamite del 1968, alla missione in Somalia, fino ai recenti scontri nella Striscia di Gaza, e dall'analisi tattico-militare trae preziose considerazioni sulle guerre che gli eserciti regolari dovranno affrontare e sulle lacune che andrebbero colmate in termini di addestramento, risorse umane, mezzi, materiali e intelligence.
15,00 14,25

Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 230
Uno dei più celebri ed emozionanti diari della Grande Guerra, gremito di personaggi e di episodi, dal quale emerge tutta la drammaticità e l'umanità della vita in montagna e nelle trincee: l'orrore della prima linea contrapposto al raggelante distacco degli alti comandi e delle retrovie, la morte e la giovinezza, il valore e il mugugno. Cronache scritte in presa diretta da un giornalista di rango che raccontano un mondo dove hanno posto le stragi e il desiderio delle donne, le bevute, l'arrivo della posta, la malinconia, l'eroismo estremo e la bellezza dei boschi e dei monti. Monelli non predica e non denuncia ma, semplicemente, racconta a volte amare verità, come la fucilazione di soldati, a volte episodi divertenti e ilari. Cronache, appunto, di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino.
18,00 17,10

Cosacchi contro partigiani. Friuli occidentale 1944-1945

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 200
Furono decine di migliaia i cosacchi che giunsero nel Friuli occidentale e in Carnia tra il luglio del 1944 e l'aprile del 1945. Mandati dai nazisti in cambio di un'azione di repressione antipartigiana, vi installarono presidi misti, sul modello dei loro villaggi, le cosiddette stanitse, portando in Italia, assieme a morte e distruzione, usi e tradizioni dalle lontane terre russe. Fino alla fine della guerra quando, ritiratisi in Austria e arresisi ai britannici, in esecuzione alle decisioni prese da Roosevelt, Churchill e Stalin a Yalta, furono consegnati ai sovietici e deportati nei campi di concentramento in Siberia. Un saggio storico che, attraverso documenti inediti e fotografie d'epoca, indaga sui fatti e sulle vicende che sono alla base del collaborazionismo russo, sorto a Est nel 1941-1942, che raggiunse la consistenza di un vero esercito utilizzato dai tedeschi in varie zone d'operazione dell'Europa occupata.
17,00 16,15

19,50 18,53

Il ragazzo della quinta. Dalla Breda a Fossoli, vita e morte di un gappista

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 112
La storia sconosciuta di un gappista ragazzino che s'intreccia con il grande affresco della Resistenza operaia nella Stalingrado d'Italia, Sesto San Giovanni. Felice Lacerra ha solo quattordici anni quando, nel 1941, entra come apprendista operaio nella V sezione Aeronautica della Breda. Nelle fabbriche di Sesto San Giovanni sono attive cellule clandestine del Partito Comunista e del suo braccio armato, i GAP (Gruppi di Azione Patriottica). Felice fa la sua scelta e si arruola nelle fila della Resistenza. Arrestato dopo l'attentato alla Casa del Fascio di Sesto, viene mandato prima al Macello di Monza, poi a San Vittore e quindi al campo di Fossoli. Il 12 luglio 1944 viene fucilato al poligono di Cibeno insieme ad altri sessantasei prigionieri. Felice era, con i suoi 17 anni non ancora compiuti, il più giovane.
14,00 13,30

Guerra sulle Alpi. 1915-1917

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 248
1915: Austria e Italia sono in guerra. Il fronte su cui si combatte è lungo 450 chilometri, un arco dall'Ortles all'Adriatico. E la guerra, subdola, comincia in sordina: scontri di pattuglie, tiri d'artiglierie. La temuta, improvvisa offensiva italiana sull'arco alpino sembra non verificarsi. Il conflitto mostra il volto di un cupo e statico scontro fra i massicci montuosi, le trincee, le scalate ardite, le mine sotterranee. Una guerra unica, per coraggio e ardimento alpinistico; non per nulla agli occhi di Weber gli alpini sono gli unici veri protagonisti del combattimento contro gli austriaci.
18,00 17,10

Sabato Martelli Castaldi. Il generale partigiano

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 376
La parabola tragica ed eroica di Sabato Martelli Castaldi, classe 1896, soldato pluridecorato della Grande Guerra, aviatore, fascista ante marcia. Artefice della costituzione della Regia Aeronautica e uomo di fiducia di Italo Balbo, di cui divenne Capo di Gabinetto, viene esonerato e congedato per un rapporto al Duce in cui, da generale di brigata, denuncia duramente le lacune e l'impreparazione tecnica dell'aviazione. Isolato e perseguitato, dopo l'8 settembre aderisce al Fronte Clandestino Militare e, con il nome di battaglia di partigiano Tevere, compie azioni contro l'occupante tedesco. Arrestato dalle SS, viene rinchiuso nel carcere di via Tasso da dove uscirà per essere fucilato alle Fosse Ardeatine. La biografia di un uomo emblematico di una generazione di militari che, illusi dal fascismo, non hanno rinunciato al loro onore e al loro senso di responsabilità verso la Patria pagando, per questo, il prezzo più alto.
20,00 19,00

La ritirata di Russia

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 226
La ritirata di Russia nell'inverno 1942-43 raccontata dal giornalista Egisto Corradi. Ufficiale di complemento della divisione alpina "Julia", ha condiviso la sorte di decine di migliaia di soldati italiani sul fronte russo: le tragiche marce a quaranta gradi sottozero per cercare di uscire dalla sacca in cui il nemico li aveva rinchiusi, l'equipaggiamento inadeguato, la fame, gli incessanti attacchi sovietici. Vent'anni dopo il ritorno in patria ha ripercorso, con il suo stile unico e inconfondibile, i ricordi di quei mesi, mescolando memorie personali con documenti e cronache dell'epoca, dando così vita a una delle più straordinarie testimonianze della Seconda guerra mondiale.
16,00 15,20

La guerra sul mare 1940-1943

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 278
Imbarcato come giornalista "militarizzato" su incrociatori, torpediniere, dragamine, navi mercantili, Vero Roberti è stato testimone della guerra sui mari durante il Secondo conflitto: dall'Egeo all'Atlantico, dalla disperata guerra dei convogli nel canale di Sicilia, alla caduta di Tunisi, alle rotte della morte tra le mine. Roberti ripercorre in questo libro ciò che, all'epoca, la censura del regime impedì agli italiani di conoscere: la tragedia di una guerra "criminosa e inutile combattuta dai marinai italiani contro la più grande potenza aeronavale del mondo". Un documento crudo e vivido che si conclude con l'ultimo reportage: il viaggio a bordo del Duca degli Abruzzi che, nel maggio del 1946, portò Vittorio Emanuele III in esilio ad Alessandria d'Egitto mettendo la parola fine a uno dei capitoli più tragici della nostra storia.
17,00 16,15

Che cosa fare in caso di attacco terroristico. Dalla prevenzione alle emergenze. Manuale per tutti basato su procedure A.T.B.P.

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 112
La minaccia terroristica è reale e lo Stato non può garantire la sicurezza di tutti, sempre e ovunque. Per questo sapere che cosa fare in caso di attentati con ordigni esplosivi, sequestri, armi da fuoco, agenti chimici o biologici può fare la differenza tra la vita e la morte. Questo manuale fornisce in modo chiaro le informazioni fondamentali per imparare ad agire con consapevolezza e senza panico durante le emergenze. Il terrorismo di matrice jihadista è sempre più insidioso e imprevedibile, è necessario affrontarlo in maniera diversa cambiando la nostra cultura della sicurezza con strategie di prevenzione che coinvolgano anche i cittadini e le forze di sicurezza sussidiarie.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.