Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia

Tutte le nostre collane

L'ultima guerra. Testimonianze dalla Resistenza

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 288
Uomini e donne che hanno vissuto in prima persona gli anni della Resistenza raccontano se stessi e descrivono le tappe di una vicenda irripetibile: le prime esperienze sotto il segno della dittatura, la guerra, la presa di coscienza e le scelte che influenzeranno il futuro. La decisione di schierarsi da una parte, i rischi della lotta armata e della clandestinità, la presenza incombente e micidiale del nemico, il ricordo di caduti e di martiri, la speranza di un'Italia nuova all'indomani della Liberazione e le delusioni di un dopoguerra non ancora concluso scandiscono un'opera organica e completa su una vicenda che ha segnato la storia politica e sociale del nostro Paese negli ultimi decenni. I partigiani, i combattenti di città, i membri di missioni alleate, i soldati del ricostituito Regio Esercito pongono se stessi in prima persona di fronte al giudizio della storia e raccontano tante facce della Resistenza.
17,00 16,15

13,50 12,83

Achtung Banditen! Prima e dopo via Rasella

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 481
22,00 20,90

Italo Balbo e le grandi crociere aeree 1928-1933

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 560
Con la nomina di Italo Balbo al Ministero dell’Aeronautica prese avvio una politica di impiego della forza armata aerea orientata verso azioni propagandistiche funzionali al ministro, al duce e al fascismo complessivamente inteso. Tra queste c’erano anche le crociere aeree di massa, di cui Balbo fu promotore e sostenitore. Nel 1928 gli idrovolanti italiani sorvolarono il Mediterraneo occidentale, mentre l’anno successivo fecero rotta sul Mediterraneo orientale e sul Mar Nero, con uno storico ammaraggio nell’allora sovietica Odessa. Nel 1930-31 la crociera aerea sull’Atlantico meridionale portò le squadriglie italiane a Rio de Janeiro e nel 1933 Balbo e la sua «centuria alata» raggiunsero Chicago e New York. Le immagini delle loro gesta e delle celebrazioni organizzate ai loro ammaraggi fecero il giro del mondo. Edoardo Grassia racconta queste straordinarie imprese in un saggio ricco di aneddoti e di fotografie che hanno fatto la storia della Regia Aeronautica.
25,00 23,75

La Grande Guerra dai nostri inviati

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nell’estate del 1914 i venti di guerra soffiano impetuosi in Europa. All’esplosione del Primo conflitto mondiale non si mobilitano solo gli eserciti, ma anche le redazioni dei giornali. E già dalla crisi dell’estate 1914, subito dopo l’attentato di Sarajevo. Il nemico numero uno dei quotidiani, in Italia come negli altri Paesi belligeranti, è la censura. Rigorosa, micidiale, arcigna. Senza sconti e senza agevolazioni. Eppure partono gli inviati speciali che hanno il compito di raccontare quello che succede sul Carso, sull’Isonzo e sul fronte di ghiaccio che dallo Stelvio e dall’Ortles scende verso l’Adamello, le Dolomiti, il Pasubio e l’Asiago. I reporter non possono raccontare tutto. Non possono descrivere in dettaglio la tragedia della guerra nel fango delle trincee e a tremila metri di altezza. Non possono: il morale dei soldati e del Paese deve rimanere alto, sempre e comunque.
18,00 17,10

Intelligence nella Resistenza. La missione GBT del Servizio Informazioni Militari 1943-1945

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 240
La storia della missione GBT e dei suoi membri offre numerosi spunti per indagare il fondamentale ruolo svolto dall'intelligence nella guerra di liberazione. Dai suoi messaggi più significativi, divisi per contenuti, esce un quadro dell'Italia occupata che spiega l'importanza delle comunicazioni radio tra i comandi generali e le unità operative oltre la linea del fronte. L'analisi di questi messaggi consente, inoltre, di costruire la rete di rapporti tra la GBT e le altre missioni per comprendere la loro evoluzione e identificare con maggiore chiarezza la posizione politica che ciascuna rappresenta. La dipendenza delle missioni italiane dal SIM o dal CLNAI, in concorrenza tra loro in vista degli sviluppi postbellici, è una realtà che comprende varie sfumature. Lo studio della GBT mostra come gli Alleati abbiano imposto la collaborazione e abbiano lasciato poco spazio alle aspirazioni delle forze nazionali, sempre ideologicamente divise.
17,00 16,15

L'aviatore di Tsingtao. Avventure di guerra 1914-1918

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il 6 novembre 1914, subito prima che i giapponesi riuscissero a vincere l'ultima resistenza, il governatore della città di Tsingtao consegnò a Gunther Plüschow alcuni importanti documenti da mettere in salvo e gli ordinò di lasciare la città sorvolando le linee nemiche. Apparsa per la prima volta in un'Europa dilaniata dalla Seconda guerra mondiale, quest'opera restituisce al lettore la straordinaria vicenda umana di un ufficiale tedesco che, con un volo temerario a bordo del suo ricognitore Etrich Taube, ritorna in patria dopo essere sfuggito alla prigionia inglese nell'assediata Tsingtao. L'Autore illustra le sue straordinarie peripezie e dà lucida testimonianza dei fatti di guerra e di un innegabile eroismo personale, sancito dal riconoscimento tributato perfino dal nemico.
17,00 16,15

La guerra in alta montagna

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 240
La guerra alpina sopra i duemila metri, combattuta sul fronte italiano nel periodo 1915-18, è ricca di episodi spesso drammatici che diedero un largo contributo alla vittoria dell'Intesa. Il colonnello Ildebrando Flores descrive con analitica puntualità le direttive delle operazioni e degli obiettivi, gli assetti delle forze belligeranti, la situazione difensiva e la funzione strategica delle regioni dell'Ortles, dell'Adamello, del Pasubio, del Cadore e del Monte Nero, fino alla battaglia dell'Ortigara.
18,00 17,10

Storie di Lunigiana. Guerra, resistenza, ricostruzione

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 144
Due racconti che danno voce alle privazioni, alle fatiche, al rischio della vita stessa durante l'arduo cammino che, attraverso la guerra, le armi per liberare il Paese, il lavoro per la successiva ricostruzione, ha portato alle conquiste della nostra società attuale. La difficile e incerta giovinezza di Mauro Marafetti, vent'anni, è descritta nella sua tribolata campagna di Russia durante la Seconda guerra mondiale. Tornato a casa per le ferite riportate a ridosso dell'8 settembre 1943, entra subito nelle file della Resistenza ligure-apuana, diventando comandante di distaccamento di una formazione del battaglione Picelli/Matteotti. Romano Barbieri, nel secondo racconto, fa parte della generazione successiva. Nato nel 1940, vive l'infanzia e la prima adolescenza tra la miseria e il duro lavoro contadino. La sua famiglia numerosa, in contratto di mezzadria, tira avanti con polenta e minestrone. Finite le elementari, cerca subito un'occupazione, e da lì inizierà il suo riscatto. Provato dalla tragedia, durante i lavori per la diga svizzera di Mattmark, s'impegnerà in una sequenza di mestieri per confermarsi come camionista.
15,00 14,25

Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il 16 febbraio 1943 tutti gli «uomini validi» di Domenikon, piccolo villaggio della Tessaglia, in Grecia, furono uccisi come (illegittima) reazione a un'imboscata partigiana in cui morirono nove camicie nere. Fu una delle peggiori stragi compiute dai militari italiani nei Balcani. Per i morti di Domenikon nessuno ha mai pagato. È un caso di giustizia negata che, come spiega Vincenzo Sinapi anche attraverso documenti inediti, è legato a quello dell'impunità assicurata ai criminali di guerra nazisti responsabili delle stragi commesse in Italia... Una storia che aiuta ad aprire gli occhi su una pagina buia, e ancora poco esplorata, della storia del nostro Paese. Prefazione di Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer.
18,00 17,10

La sponda violata. Stupri di guerra nei territori invasi 1917-1918

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 336
Dall’età classica alla recente guerra in Afghanistan, il corpo della donna è sempre stato oggetto di contesa, ma anche campo di battaglia e non è mai stato risparmiato dalla crudeltà degli eventi. Anche nella Grande Guerra, che pure segue la Belle Époque, il corpo della donna è oggetto di violenze e sopraffazioni: questo lavoro ripercorre i mesi successivi a Caporetto nei territori invasi e le conseguenze, anche giudiziarie, nelle vite delle donne vittime di stupri e dei loro figli, spesso soppressi nell’immediato o abbandonati al loro destino. Le minime – e al contempo immense – esperienze personali si intrecciano con la grande Storia e ammoniscono il lettore sulle sciagure che sempre la guerra porta con sé.
18,00 17,10

Ordine Nuovo parla. Scritti, documenti e testimonianze

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 336
Ordine Nuovo nasce nei primi anni Cinquanta da una corrente giovanile interna al Movimento Sociale Italiano (MSI), i Figli del Sole. Fa proprio il pensiero di Evola, si costituisce in Centro Studi, esce dal partito, elabora tesi e progetti, pubblica riviste e giornali, si divide fra chi rientra nel MSI e chi continua il suo percorso da extraparlamentare, è presente in tutte le piazze d'Italia, nelle scuole come nelle università. Nonostante venga messo fuorilegge e falcidiato da arresti e processi, prosegue comunque la sua elaborazione, dentro e fuori del MSI: lascia una vastissima eredità di proposte, tesi, libri, saggi, iniziative, convegni ed altra pubblicistica. In questo volume è Ordine Nuovo a parlare, attraverso i suoi militanti e i suoi scritti: testimonianze, documenti, giornali, riviste, lettere, interviste. Un libro da leggere per comprendere, senza pregiudizi, cosa è stato Ordine Nuovo.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.