Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Milano in mano

Tutte le nostre collane

La roba e la libertà. Gli Sforza, Leonardo e Ludovico

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2019
pagine: 292
La Lombardia a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento è una regione ricca e contesa, un campo di battaglia di opposte fazioni e terra di conquista. Il fulcro della politica è la corte degli Sforza, e nella città di Milano agiscono e si incrociano le straordinarie personalità di Ludovico il Moro e di Leonardo da Vinci. Il primo è l’essenza del potere, il secondo della libertà. Un libro epico che porta il lettore nel cuore di una storia di feste e tornei, di carestie ed epidemie, tra artisti, scienziati, spose bambine e un duca senza corona. Un classico della storia di Leonardo che, in occasione del 500° anniversario della sua morte, è tornato in libreria con un’edizione aggiornata e rivista da Fabio Lopez.
24,00 22,80

Il dialetto dei mestieri perduti

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 148
I nomi hanno sempre una storia. Anche i nomi di lavori che ormai non si praticano più e che sopravvivono solo in vecchi libri o nella memoria degli anziani: lavori come il cascen, "servo pastore" che seguiva le greggi nella transumanza; il famèll, giovane che si occupava di tutti i lavori relativi alla stalla; il pizzicagn, un po' droghiere, un po' salumiere, panettiere, ortolano. Parole che parlano di fatica e si portano dietro un passato - a volte neanche tanto remoto - di storie squisitamente lombarde. Per ogni mestiere perduto questo libro racconta non solo l'origine del nome e le caratteristiche, ma anche storie, aneddoti e detti popolari.
18,00 17,10

Non ti scordar di me. Guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 422
Il Cimitero Monumentale di Milano è un magnifico e sorprendente museo a cielo aperto. Circondato e assediato dal frastuono e dalla frenesia della città dei vivi, si erge silenzioso ed elegante offrendo l'eterno riposo a illustri milanesi che hanno lasciato un segno nella cultura e nella storia della metropoli lombarda. Al di là dei templi, delle statue e dei tanti capolavori disseminati in gallerie e lungo viali fiancheggiati da alberi secolari, i veri protagonisti di questa guida, unica nel suo genere, sono i personaggi, più o meno famosi, che trascorrono l'eternità in questo magico luogo di pace e che, con le loro azioni, con i loro meriti, ma anche con i loro difetti, hanno contribuito alla grandezza e allo sviluppo di Milano, come in una grande "commedia" in cui ognuno ha recitato la sua parte. Le loro storie avvincenti e originali si intrecciano con quelle dei palazzi, dei giardini, delle chiese, delle piazze e delle strade di una città dinamica, veloce, a volte scontrosa, che da sempre preserva le sue bellezze e le sue virtù più nascoste.
18,00 17,10

A Milan i morön fan l'üga

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 178
"Fa minga la figüra del cicculatée", "Lasal in dal so broeud", "El dorma da la quarta", "Tutt a 'n bott": ormai non capita quasi più neanche in campagna di sentire queste belle espressioni dialettali. Poche parole e una grande efficacia comunicativa: "Sun mezz in gèsa" per dire che uno non stava tanto bene, mentre a mettere pace quando moglie e marito avevano avuto da discutere tutto il giorno arrivava "l'avucatt Cuerta". L'autore, che per il dialetto prova infinite emozioni, ci accompagna in un nuovo viaggio fra i pensionati del "canton di ball" che ci raccontano storie, aneddoti e tradizioni popolari della cultura meneghina che si vanno perdendo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.