Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: La musica e i generi

Tutte le nostre collane

La sinfonia classica

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 490
La sinfonia ha sempre goduto di una forte carica di longevità: ma è soprattutto nell'età di Haydn, Mozart e Beethoven che essa ci offre lavori non solo di impeccabile costruzione, ma anche e soprattutto di alto significato civile e spirituale. Nello stesso tempo, essa ci porge una delle più chiare testimonianze di quella voglia di comunicare e di far circolare idee che l'illuminismo caldeggiò in tutta Europa. Ciò fu merito non solo dei tre grandi, ma anche di numerosi compositori che lavorarono onorevolmente al loro fianco. Il presente studio analizza un genere musicale che si affermò come fenomeno in grado di soddisfare specialisti e dilettanti, intenditori e semplici ascoltatori e che giunse alla fine ad assumere connotati sempre più impegnativi tanto da cogliere quanto da imitare. Rispetto alla precedente edizione, la presente appare rielaborata in varie sue parti in modo da venire ancora meglio incontro a tutti coloro che desiderano utilizzare il testo per finalità sia di approfondimento storico sia di semplice consultazione.
22,00 20,90

L'arte di ascoltare la musica

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 280
Ragionare sulla musica è oggi una scommessa. Quando tutto è diventato immagine e le immagini sono ormai il tutto che ci circonda, la scommessa di proporre il ritorno all’ascolto è un diverso modo di far scoprire il significato della musica, partendo dal canto. Perché tutta la musica è espressione del canto. Di voce, di strumento, di orchestra intera. Si parla qui dell’effimera e astratta arte dei suoni. Ma non dalla parte di chi scrive o di chi interpreta la musica, bensì semplicemente dalla parte di chi l’ascolta. E allora potrebbe esser vero che senza un ascoltatore la musica non esisterebbe. O, meglio ancora, i sentimenti e le emozioni non esisterebbero se non si potessero cantare.
24,00 22,80

Il concerto

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 376
Concerto: una parola che custodisce in sé una multiforme corona di significati, e che già nella sua pur discussa etimologia, in ambito musicale, conduce all’immagine dell’agire concorde e, a un tempo, della reciproca gara. Il presente lavoro si propone di tracciare un itinerario storico di un genere strumentale che a questo nome fu accomunato a partire dal Seicento, e che si affermò negli anni in diverse fattezze, fra cui emerse trionfante e spettacolare quella del concerto solistico (e ben vive a tutt’oggi nelle scelte poetiche dei compositori e ancor più nel gusto del pubblico), con un occhio di riguardo ai contesti sociali e culturali in cui queste esperienze si concretarono. Tra la messe enorme di composizioni conservate in edizioni a stampa e in manoscritti nel corso di ormai tre secoli, non si poteva, in questa sede, che riferirsi a quelle più illustri, a quelle che più di altre sono entrate in una diffusa memoria storica contribuendo a stabilire la fama dei loro artefici, o che hanno comunque influito sui caratteri peculiari di un periodo, di un autore, di una scuola, senza per questo evitare di far menzione di una copiosa produzione «minore» spesso ancora in attesa di una specialistica sistemazione musicologica. Per quanto riguarda la discografia, si è preferito limitare l’indicazione a qualche incisione ritenuta particolarmente interessante, rispetto agli esempi trattati, in ragione della valenza innovativa delle proposte interpretative degli esecutori o dell’indiscutibile e riconosciuta autorevolezza degli stessi (una selezione di cui l’autore si assume, ovviamente, ogni responsabilità).
21,00 19,95

Il melodramma romantico. Del teatro d’opera in Italia tra Rossini, Verdi e Puccini

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2017
pagine: 544
Sono quattro i secoli di vita del melodramma, ma l’Ottocento è il più documentato, popolare, corrente e ricorrente nella memoria collettiva. È il secolo che tambureggia su Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini, dalla buffa Cambiale di matrimonio del primo alla crudele Turandot del quinto e sui titoli più o meno noti degli altri. Questo saggio prende le mosse dai cinque grandi e passa in rassegna altri autori e altre opere – lo sfortunato Manfroce e l’onoratissimo Boito, i simpatici fratelli Ricci e il dimenticatissimo Samaras, Il barone di Dolsheim di Pacini, I goti di Gobatti, L’arlesiana di Cilea – senza trascurare la storia del Paese, della letteratura, dell’arte e della cultura. Non mancano poi i teatri, i cantanti, i direttori, i registi, i musicologi che hanno fatto e tuttora fanno grande la lirica italiana. Dunque la Scala, la Callas, Karajan, Strehler e D’Amico fanno la loro comparsa accanto a Figaro, Norma, Lucia, Macbeth, Mefistofele e Manon. E un posto tutto suo tocca al Rossini Opera Festival, che riguarda un grande nome non sempre ben compreso e la vivissima attualità degli ultimi decenni. E infine i pensatori, i librettisti, gli scenografi, le cosiddette fonti (Schiller, Shakespeare, Hugo), le forme delle arie, delle sinfonie, dei cori, dei concertati. Ultima, ma non ultima la discografia, con il suo sfarzoso parterre di classici che regnano sovrani nei loro capitoli. Un saggio completo, godibile, ricco di informazioni sul melodramma romantico italiano, che è stato, e sarà, una componente fondamentale della civiltà e della sensibilità umana.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.