Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Sisifo

Tutte le nostre collane

L'approccio filosofico ed esistenziale di Heine alla religione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 136
Quale percorso filosofico e quale travaglio interiore spinsero Heinrich Heine, uno dei più grandi poeti tedeschi, a scendere dal Parnaso e abbandonare il paganesimo classicista della giovinezza per riavvicinarsi all'ebraismo dei padri, dopo aver anche simpatizzato per il luteranesimo e il deismo razionalista? Che peso ha avuto la religione nel determinare le vicende storiche e l'evoluzione del pensiero in Germania? Quale legame esiste fra il piano materiale della politica e della rivoluzione e quello metafisico-spirituale? Passando in rassegna figure imponenti come quelle di Lutero, Lessing e Kant, ma anche Jehuda Ben Halevy, Heine si è avventurato all'interno della sua opera e nel corso della sua vita in una inesausta e sofferta ricerca del divino fra passato e presente, fra Oriente e Occidente, riflessa anche nel disperato tentativo di conciliare i differenti aspetti della sua identità. Questo libro prova a seguire la parabola intellettuale ed esistenziale di Heine, esaltata dalle intuizioni e frustrata dalle contraddizioni, combattuta tra anelito religioso e seduzione di un ironico scetticismo, fino al raggiungimento di una personale e singolare idea di Dio.
11,00 10,45

Lettere siciliane. Autori del Novecento dentro e fuori circuito

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 121
Il libro raccoglie saggi e profili bio-critici dedicati ad autori siciliani del secolo scorso, autori più o meno noti - tra gli altri Salvatore Spinelli, Ignazio Buttitta e Salvatore Quasimodo - ma che hanno tutti raggiunto sicuri vertici nel campo della cultura.
10,00 9,50

Bianciardi. Una vita in rivolta

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 144
In questo volume l'autore indaga la figura di Bianciardi (Grosseto 1922-Milano 1971) nei suoi difficili rapporti con i centri di potere, la politica, la schiavitù del consumismo. Questo libro, oltre a dare un ritratto ampio e documentato dell’intera vita e attività dello scrittore, si concentra sul suo rapporto con il linguaggio e sull’aspetto piuttosto trascurato del suo rapporto con la sessualità e la censura, mettendo al centro dell’indagine non i suoi più celebri volumi di prosa ma la sua non sufficientemente studiata produzione giornalistica. Per Bianciardi la libertà di affrontare certi temi, così come il lavorìo linguistico, erano uno strumento fondamentale in quel processo di liberazione e crescita in cui ha creduto fortemente, fino alle amare delusioni degli ultimi anni della sua troppo breve vita.
12,00 11,40

Dio è una foglia marcita, in autunno. Le voci immortali del mito

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 122
Le voci del mito prendono corpo nei personaggi letterari e raccontano cosa resta di Dio quando il fondamento sacrificale delle religioni tramonta e muore. Nell'epoca della secolarizzazione, l'autrice s'interroga sullo statuto della fede attraverso la rilettura dei miti classici nella società contemporanea. Se la dimensione trascendentale del divino scompare, tale fenomeno non intacca le figure mitologiche che hanno plasmato la cultura occidentale. È, piuttosto, il loro statuto e il loro ruolo nella struttura sociale a trasformarsi. Attraverso un'analisi ermeneutica il volume tenta di rendere conto di tali cambiamenti.
11,00 10,45

La magia del surrealismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 90
«Da un punto di vista surrealista, la poesia non può essere intesa altrimenti che come un'esperienza personale, individuale, che ha luogo su un livello magico, che tocca l'essenza dell'esistenza di ogni vita. [...] Se diciamo che la poesia o un dipinto [...] ha in sé la poesia, significa che ci offre l'esperienza poetica inculcatavi dall'inconscio di un poeta o di un pittore. In realtà, [i testi creativi] sono semplicemente traslocatori, più o meno efficaci, di esperienze magiche registrate dal pittore o dal poeta capace, in circostanze favorevoli, di trasferire queste esperienze in senso analogico nell'eventuale lettore» (Milan Nápravnfk, "Le fonti della poesia", 1991)
9,00 8,55

Il tempo generato dagli orologi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 126
Alla luce di un confronto critico con le idee di Carlo Rovelli. Sviluppando le riflessioni sugli orologi atomici, meccanici e radioattivi, quindi sul probabile comportamento differenziato degli orologi reali a parità di situazioni sperimentali, l'analisi critica si concentra sulla differenza operativa e teorica tra orologi relativistici e orologi termici, il cui funzionamento è legato rispettivamente a processi reversibili e irreversibili e a cui corrispondono, con buona probabilità, misure non equivalenti di durate temporali.
11,00 10,45

Dagli orologi al tempo. Verso una nuova teoria del tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 125
"Dagli orologi al tempo" segna il passo d'avvio di una nuova teoria del tempo, fondata sulla possibilità di sondarne la realtà a partire dall'evoluzione interna dei corpi, in particolare degli orologi. La prospettiva di ricerca, in cui si rovescia l'approccio teorico che assegna al tempo una realtà fisica indipendente dagli strumenti di misura, si presenta feconda di novità importanti, alla luce di una revisione critica di certe assunzioni assiomatiche su cui occorre attentamente tornare a riflettere. Il libro riscostruisce gli scambi di idee dell'autore con esperti in materia di tempo e fisica relativistica, tra cui Carlo Rovelli, Silvio Bergia e Franco Selleri, e riporta la versione italiana di articoli pubblicati in riviste internazionali di fisica teorica.
11,00 10,45

Ragione e fede

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 124
"Vi sarà sempre nell’umanità, accanto al piccolo numero di spiriti che vivono secondo la ragione, una moltitudine bisognosa di fede, la quale contesterà sempre alla ragione anche il diritto di vivere. Ma in questo stesso insanabile dissidio è contenuta anche la giustificazione dei sempre rinnovati tentativi di difendere, in nome di coloro che seguono la ragione, il diritto alla religione."
10,00 9,50

Breviario della dissidenza

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 129
Dizionario di critica culturale e politica contro il liberismo e le sue propaggini invadenti, questo "Breviario di dissidenza" intreccia la verve del pamphlet allo sguardo dello scrittore e del mitologo che disseziona non solo i luoghi comuni del pensiero unico, ma estende l'osservazione a quegli oggetti concettuali, quelle mitologie "barthesiane", che costituiscono il corollario di un Occidente trionfante sul proprio nulla, avviato alla distruzione della sua storia e del suo pensiero. Da "Ambiente: brevettare l'ortica" a "Emoji, emoticon, ovvero del silenzio", il percorso attraverso rapide sintesi e anamnesi del più recente passato, assume i paradigmi della politica del XXI secolo e i loro contraltari.
10,00 9,50

Rifondazione dello scetticismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 92
L'ipotesi deduttiva dell'Essere come Spazio e Possibilità e l'ipotesi induttiva del materialismo ontologico s'incontrano qui in una originale riqualificazione dello scetticismo integrale tra la verità logica del cogito e la verità metafisica del possibile.
7,00 6,65

Arte e socialismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 100
In questi quattro brevi saggi pubblicati sul finire del XIX secolo, William Morris, di fronte alla crisi dell'arte dovuta alla commercializzazione, propone un'arte per tutti, un'arte popolare, fonte e indizio di vero benessere. Prefazione di Roberto Bertoldo.
7,00 6,65

Anarchia contro socialismo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 68
Al di là di quanto viene detto circa il socialismo e l'anarchismo e al di là della posizione anarchica sostenuta, questo pamphlet del 1908 di Owen è di una attualità sorprendente per lo scenario che delinea e per le scelleratezze politiche che denuncia. Prefazione di Roberto Bertoldo.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.