Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Oro e Lavoro

Tutte le nostre collane

Il denaro. Domande e risposte

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 197
Una sorta di catechismo del denaro, composto da una lunga serie di domande e risposte sul significato del denaro: da dove viene, chi lo distribuisce, perché ha valore, e soprattutto perché gli Istituti bancari, enti privati a scopo di lucro, non ne sono i proprietari legittimi. Il denaro appartiene al popolo che gli dà rilevanza accettandolo come misura del valore negli scambi. Prefazione di Giorgio Galli.
18,00 17,10

Il denaro di domani. Economisti eretici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 216
Una raccolta di saggi dedicati alle teorie economiche non ortodosse, scritti dai più importanti economisti alternativi della prima metà del Novecento. Le rivoluzionarie idee di A. Kitson, S. Gesell, C.H. Douglas sono qui esposte in modo chiaro ed esauriente, per comprendere perché J.M. Keynes definì le loro opere importantissime, aggiungendo che “il futuro avrà da imparare più da loro che da Marx”. Introduzione di Antonino Galloni.
18,00 17,10

La legge della civiltà e della decadenza. Saggio sulla grandezza e il declino

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 354
Edizione italiana di un classico della storiografia americana. Un trattato di morfologia della storia scritto un quarto di secolo prima del "Tramonto dell'Occidente" di Spengler, da cui si distingue anche per un atteggiamento più distaccato, a opera di uno scienziato della storia consapevole di far parte di una famiglia che la storia non l'ha solamente studiata, ma l'ha anche fatta. Introduzione di Ettore Adalberto Albertoni.
24,00 22,80

La terra appartiene ai viventi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 186
Padre fondatore degli Stati Uniti d'America, Thomas Jefferson sarebbe oggi una mente di Occupy Wall Street? Con l'eredità del suo pensiero in mano non possiamo escluderlo. Ritratto poliedrico di una personalità creativa che ha fatto la storia, questo libro fa emergere la lunga battaglia del presidente contro la corruzione e lo strapotere delle banche, un contro-potere illegittimo. Ma Jefferson fu anche architetto, difensore della libertà religiosa, agricoltore e fondatore della prima università laica in Virginia. Pensatore e costruttore lungimirante, Jefferson restituisce l'immagine e i valori originari del sogno americano: la terra conquistata da dividere e lavorare senza speculazioni. Una strada quanto mai aperta nella nostra era di crisi finanziarie e dissesti idrogeologici. Il libro è riportato alla sua autentica vivacità grazie all'introduzione del noto filosofo Giulio Giorello e alla curatela di Luca Gallesi, collaboratore di quotidiani nazionali, tra cui "Avvenire" e "Il Giornale", e autore di numerosi libri di carattere economico-filosofico.
16,00 15,20

Il tempo non è denaro. Credito sociale contro speculazione finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 142
In questa antologia, la prima pubblicata in italiano completamente dedicata al suo pensiero politico ed economico, le idee di Orage vengono esposte in modo chiaro ed esauriente, com'era nello stile dell'Autore, noto per la sua onestà e sincerità intellettuale. "Il tempo non è denaro" è un'affermazione che vuole ricordarci che le cose veramente preziose non sono in vendita, e soprattutto che il denaro stesso è una convenzione, e non ha valore intrinseco: "Il denaro è il più importante bene di consumo della società moderna, dato che comanda legalmente tutti gli altri. La produzione del bene-denaro è un Monopolio della Banca Centrale di ogni specifica area di credito, che ne stabilisce arbitrariamente la quantità in circolazione. Tale subordinazione di tutta l'industria al circuito monetario è alla radice della povertà economica del mondo. La funzione corretta di un sistema monetario è il riflettere la produzione industriale, e non viceversa; vale a dire che la quantità di denaro circolante in una data area di credito dovrebbe espandersi soltanto con la produzione e contrarsi solo a seguito del consumo. La resistenza contro l'adozione di un tale sistema monetario è, in definitiva, quella degli attuali monopolisti di denaro". Prefazione di Giorgio Galli.
14,00 13,30

Il valore del denaro

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 189
"Un profeta immeritatamente trascurato, un autore che può incidere più di Marx". In questo modo Lord Keynes descrive il lavoro di Silvio Gesell. Questo libro ha ispirato economisti e rivoluzionari, utopisti e poeti, sfidando il monopolio dottrinario marxista e il dogma liberale del libero mercato. Quanto mai attuali, ai giorni dello strapotere della finanza, le pagine di Gesell sviscerano il paradosso dell'ossessione monetaria. Il valore del denaro è frutto di una convenzione sociale. Il monopolio della creazione e distribuzione del denaro crea artificialmente miseria e sovrapproduzione, seminando artificialmente povertà in mezzo all'abbondanza.
18,00 17,10

Come le banche soffocano l'economia. Monopolio finanziario e impoverimento delle popolazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 140
C.H. Douglas ritiene che alla base di ogni problema economico ci sia un contrasto tra credito reale e credito finanziario: il credito reale nasce dalla produzione e dai consumi, e si basa sulla comunità di cittadini che lavorano e vivono insieme; il credito finanziario, ossia la disponibilità di potere d'acquisto fornito dalle banche, è nato in ausilio del credito reale ma è diventato il vero protagonista della scena economica mondiale. Monopolizza la distribuzione delle ricchezze reali e non serve più a ripartire il benessere fra tutta la popolazione, bensì ad arricchire smisuratamente una piccola minoranza di sfruttatori.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.