Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Law without law

Tutte le nostre collane

La chimera

Libro
editore: Mimesis
pagine: 128
12,00 11,40

Salvagente della giustizia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questo testo, approfondendo il procedimento di mediazione civile e commerciale di cui al D. Lgs. 28/2010, affronta alcune specifiche disposizioni normative in materia di diritto di famiglia e, attraverso l’analisi di alcuni casi pratici, realizza uno studio interessante ed aggiornato, dal punto di vista sociologico-giuridico e ricco di spunti per l’attuale riflessione sui problemi della giustizia.
8,00 7,60

Salvagente della giustizia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 142
Questo testo, approfondendo il procedimento di mediazione civile e commerciale di cui al D. Lgs. 28/2010, affronta alcune specifiche disposizioni normative in materia di Pubblica Amministrazione e, attraverso l’analisi di alcuni casi pratici, realizza uno studio interessante ed aggiornato, dal punto di vista sociologico-giuridico e ricco di spunti per l’attuale riflessione sui problemi della giustizia.
8,00 7,60

Salvagente della giustizia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 142
Questo testo, approfondendo il procedimento di mediazione civile e commerciale di cui al D. Lgs. 28/2010, affronta alcune specifiche disposizioni normative in materia di divisioni e successioni ereditarie e, attraverso l’analisi di alcuni casi pratici, realizza uno studio interessante ed aggiornato, dal punto di vista sociologico-giuridico e ricco di spunti per l’attuale riflessione sui problemi della giustizia.
8,00 7,60

Stranieri, ospiti, alieni, alienati e pluralismo culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 42
Tra alieno e alienato corre lo stesso filo sottile che unisce l'ospite, lo straniero, al nemico. Il confine tra l'accettazione e il rifiuto, tra l'apprezzamento e la condanna non è quasi mai visibile, perché nessuno può pienamente comprendere la propria identità e cosa possa fargliela perdere. È la società stessa a generare alienazione poiché include, sottraendo parte dell'essere dell'individuo, e insieme esclude, producendo diversità e marginalità. L'ambiguità è nella tragedia stessa della vita, come spiega il mito di Edipo: eroe del potere che impone una legittimità normativa e, al contempo, la viola per poi tornare a purificarla. Allo stesso modo, oggi, l'immigrato, come eroe del lavoro, sopperisce alla carenza di manodopera, come sottopagato o clandestino attenta al benessere dei lavoratori autoctoni e, come capro espiatorio, subisce il peso di una sicurezza sociale mai garantita.
4,90 4,66

Critica della cosiddetta conoscenza pratica e nel contempo prolegomeni a una critica della scienza giuridica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 464
L'autore documenta in questo volume il fallimento di molti tentativi storicamente compiuti di fondare una conoscenza pratica, che si presentino nella forma dell'etica del bene (rappresentata da vari filosofi antichi, medievali, moderni e a lui contemporanei) o in quella dell'etica del dovere (rappresentata da filosofi altrettanto numerosi da Kant in poi). L'interesse alla base di una trattazione storica singolarmente ampia e articolata, tuttavia, non è di carattere storico, ma prevalentemente teoretico. Mostrando le inevitabili contraddizioni che inficiano varie forme di presunta conoscenza pratica fin qui proposte, Ross non fornisce solo la loro confutazione, ma offre anche un buon argomento per la tesi opposta. Che è, come si evince chiaramente fin dal titolo del suo lavoro, la tesi scettica per cui una conoscenza pratica non esiste né può esistere e a cui non esistono, né possono esistere, soluzioni alternative praticabili.
32,00 30,40

Lo Stato totalitario nel caso italiano. Fenomenologia di un'antinomia giuridica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 198
La degenerazione dello Stato liberale ha prodotto come risultato una tra le immani tragedie dell'umanità, un sonno della ragione che ha condotto al baratro della seconda guerra mondiale. Reo il fascismo, complice la monarchia. Eppure il fascismo inizialmente ha incontrato il favore di molti che speravano in una rinascita dopo la “vittoria mutilata” della prima guerra mondiale. Ma quali furono le ragioni che condussero il fascismo al potere? Perché il re, che avrebbe potuto proclamare lo stato d'assedio nel giorno della marcia su Roma, rifiutò di sottoscrivere il decreto? Perché si può parlare di “Stato totalitario” solamente dal 1938 in poi? Perché lo Stato totalitario e non la dittatura? Una serie di domande a cui quest'opera tenta di rispondere attraverso un'analisi dello Stato totalitario nel caso italiano, con un occhio al presente, poiché soltanto nell'indagine di ciò che è successo sta l'antidoto per il futuro.
20,00 19,00

18,00 17,10

Il caso 7 aprile. Il processo politico dall'Autonomia Operaia ai No Tav

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 194
Il 7 aprile 1979 professori universitari, insegnanti, scrittori e intellettuali appartenenti all'area politica dell’Autonomia Operaia vengono arrestati in tutta Italia: sono accusati non solo di aver ispirato con la loro produzione ideologica le bande armate dell’ultrasinistra degli anni ’70, ma anche di essere i promotori e i capi delle Brigate Rosse. È il celebre “teorema Calogero”, che sancisce l’inizio di un’esperienza giudiziaria inedita e molto controversa e che coltiva l’ambizione di fornire le coordinate per una lettura risolutiva e unitaria della violenza terroristica che ha insanguinato l’Italia degli anni di piombo. Con il “processo 7 aprile” si consolida e si ridireziona la titanica supplenza giudiziaria che ha accompagnato la storia della Repubblica negli ultimi cinquant'anni, la quale ha visto all'opera l’ambiguo “giudice di scopo”, cristallizzando un modus operandi che è stato definito emblematicamente “governo dei giudici”. Questo libro intende superare una mancanza: quella di una storia delle pratiche processuali politiche, di un’analisi globale relativa ai meccanismi vecchi e nuovi impiegati nella giustizia politica. A partire dal paradigmatico “caso 7 aprile”, questa ricerca è il primo abbozzo delle linee di tendenza di un laboratorio punitivo globale che arriva sino ai No Tav passando per il recente riuso del reato di devastazione e saccheggio e le accuse di una vasta gamma di reati condita dalla finalità di terrorismo.
15,00 14,25

Criminologia. Teoria sociologica del delitto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 398
L'opera "Criminologia. Teoria sociologia del delitto" contiene, nelle sue pagine, una proposta scientifica originale e innovatrice, che comporta un autentico cambio di paradigma nel pensiero criminologico contemporaneo, considerando che si allontana dalla spiegazione causale del delitto e contestualmente infrange il criterio della reazione sociale. La teoria, qui contenuta e ampiamente argomentata e supportata, consiste nell'adottare una terza via, denominata dall'autore "divergenza sociale", che comporta il superamento tanto della criminologia tradizionale, quanto della cosiddetta "criminologia critica". Lo studio sviluppa aspetti micro e macro-sociologici, con particolare attenzione al contesto e alle problematiche latino-americane e, della Colombia, nello specifico.
28,00 26,60

Studi preliminari di sociologia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 420
In questo libro Geiger pone, così come nelle altre sue opere, i fondamenti teorici di una moderna sociologia del diritto. Egli analizza i problemi della sociologia del diritto in rapporto al diritto vigente attraverso la lente della realtà storica e sociale nella misura in cui essa serve per spiegare problemi sociali a cui essa fa riferimento. Per Geiger compito della sociologia del diritto è quello di studiare il diritto come fenomeno sociale, partendo dalla norma come fondamentale elemento regolatore dell'ordinamento sociale. Egli, infatti già nel 1928, opera la distinzione fra sociologia del diritto materiale, che studia come la società condizioni e determini il diritto, e sociologia del diritto formale, che studia invece come il diritto plasmi e regoli la vita sociale. Affrontando il rapporto fra diritto e morale, Geiger sostiene la separazione netta fra il diritto e la morale, difendendo una posizione di nichilismo pratico rispetto ai valori e, quindi, alla morale. Per Geiger il nichilismo pratico dei valori applicato al diritto fa sì che la forza regolatrice dei rapporti sociali non risieda più nella morale, ma in una società fattuale.
30,00 28,50

Quando il crimine è sublime. La fascinazione per la violenza nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 362
Perché la società contemporanea è così affascinata dal crimine? In parte perché siamo diventati dei consumatori di sublime, un'emozione intensa e fortemente ambigua, oggi sempre più mercificata. Attraverso l'esperienza del sublime e il senso di spaesamento che l'accompagna, andiamo ossessivamente in cerca di attimi di intensificazione dell'esistenza. Allo stesso tempo, il crimine continua a parlare alle profondità dell'inconscio collettivo, interrogandoci sulla nostra caducità e sul modello di società che vorremmo abitare. È così che la reazione alla violenza è divenuta anche uno strumento per esprimere e rivendicare il desiderio di appartenenza e coesione sociale. La trasmissione "Quarto Grado", il turismo nei luoghi del crimine, il collezionismo di "murderabilia" e il fanatismo di (e per) Anders Breivik sono i Quattro casi di studio selezionati per riflettere su Questi temi, indagando anche per mezzo di interviste cosa accade realmente "Quando il crimine è sublime".
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.