Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

McGraw-Hill Education: Economia e discipline aziendali

Tutte le nostre collane

49,17 46,71

36,00 34,20

Project management. Concetti di base

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 206
30,00 28,50

Scienza delle finanze

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 230
21,00 19,95

Corporate finance

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2023
pagine: 654
A partire dalla crisi finanziaria del 2007/2008, il contesto di riferimento della corporate finance ha vissuto turbolenze fortissime. Incertezza è la parola d'ordine: i manager finanziari devono fronteggiare mercati finanziari più volatili, tassi di interesse bassissimi sino al 2021 e ora crescenti e poco prevedibili e, infine, decisioni di investimento molto più complesse rispetto al passato. I titoli pubblici hanno spesso registrato rendimenti negativi, l'inflazione è stata a lungo vicina allo zero, se non negativa, per poi assumere valori decisamente positivi ed elevati a far tempo dal 2022. L'emersione di nuovi poteri economici e la diffusione delle regole della buona corporate governance concorrono a ridefinire l'indispensabile equilibrio fra mercati reali, mercati finanziari, salvaguardia dell'ambiente e del contesto sociale in cui opera l'azienda; un equilibrio ora messo a dura prova anche dal combinato disposto di inflazione, stagnazione/recessione, deglobalizzazione/ riglobalizzazione indotte dalla pandemia e dal clima di guerra. In questo contesto, ora e più di sempre, una moderna rivisitazione e una corretta applicazione dei principi della corporate finance sono necessarie per assicurare alle imprese la possibilità di implementare il processo decisionale coerentemente con il risk appetite aziendale e una equilibrata ripartizione dei rischi tra gli stakeholder. La Finanza Aziendale, o Corporate Finance, è al centro di quasi tutte le attività aziendali. Questo libro vi aiuterà a comprendere molte delle decisioni che i direttori finanziari e gli analisti prendono quotidianamente, mettendovi in condizione di prendere tali decisioni in autonomia.
67,00 63,65

Scienza delle finanze

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 206
22,00 20,90

Gestione dell'innovazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
pagine: 621
Ogni nuova edizione del testo vede l’inserimento di nuovi casi e approfondimenti, mantenendo intatta la struttura del volume e la sua prospettiva ampia sui principali argomenti del management dell’innovazione. Questa caratteristica, insieme alla chiarezza di esposizione, al linguaggio aperto, e alla freschezza e ricchezza dei casi, rende il volume adatto in Italia a una molteplicità di corsi di laurea, sia triennali sia magistrali, Concepito per le facoltà di Economia e di Ingegneria, è adatto ai corsi di laurea dove i temi dell’innovazione sono affrontati con un maggior grado di approfondimento, sia in una prospettiva tecnologica sia con un orientamento al marketing come, per esempio, ad Architettura (dove il design e le tecniche di sviluppo di nuovi prodotti conquistano sempre maggiore spazio), a Medicina e a Biotecnologie (dove la gran parte dei temi e degli strumenti presentati nel testo ritrovano uno degli ecosistemi ideali di applicazione), a Giurisprudenza e a Scienze politiche (dove lo studio dei diritti della proprietà intellettuale comincia ad assumere un ruolo significativo).
52,00 49,40

Economia degli intermediari finanziari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
"Economia degli intermediari finanziari" offre una chiave interpretativa di fenomeni sempre più complessi: i mercati e gli intermediari finanziari, infatti, rappresentano strutture e soggetti complessi e spesso poco conosciuti, attraverso i quali tutti gli attori presenti nel sistema finanziario, pur con finalità, preferenze ed esperienze profondamente diverse tra loro, cercano di soddisfare al meglio le proprie esigenze. In questa edizione, oltre al necessario e non procrastinabile aggiornamento dei principali aspetti tecnici e gestionali legati all’innovazione di strumenti, mercati e processi produttivi e distributivi nel sistema finanziario, è stato indispensabile procedere a una profonda modifica dell’impostazione e dei contenuti dovuto ai recenti e profondi cambiamenti che hanno caratterizzato il recente passato.
58,00 55,10

Economia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 588
L'economia è una materia dinamica, una disciplina che non smette mai di stupire per la pervasività degli approcci di ricerca e dei settori o mercati di riferimento. La settima edizione italiana di Economia di D. Begg, G. Vernasca, S. Fischer e R. Dornbusch si propone come supporto didattico ideale per corsi di economia destinati a studenti e laureandi che, pur non economisti, devono comunque disporre di un bagaglio teorico e analitico adeguato per operare con competenza in imprese, amministrazioni, istituzioni, enti di ricerca, organizzazioni profit, non-profit e organismi internazionali in continua evoluzione. Il volume presenta un quadro rigoroso e aggiornato sia della moderna scienza economica sia dei fondamentali fenomeni e problemi economici che le società contemporanee devono fronteggiare. In questa edizione si propongono alcuni importanti ampliamenti e approfondimenti, tra i quali: la traduzione e l'adattamento di alcune parti della dodicesima edizione inglese; attenzione alla crisi sanitaria internazionale; un aggiornamento trasversale alla realtà economica europea e italiana, alla quale gli studenti fanno maggiormente riferimento. Il testo si presenta così attuale nei contenuti e costituisce un utile strumento di apprendimento.
58,00 55,10

Principi di scienza politica

Libro
anno edizione: 2022
"Principi di scienza politica" è un'introduzione alla disciplina a livello internazionale. Questo testo trasforma studenti interessati al mondo politico che li circonda in osservatori analitici e sofisticati. Il volume offre una chiara e rigorosa introduzione dell’applicazione del metodo scientifico allo studio della politica e una tra le più complete e aggiornate rassegne delle ricerche più recenti. La nuova edizione mantiene il focus sulle più importanti domande di ricerca affrontate dagli studiosi, sulle questioni intorno alle quali è iniziato a emergere un consenso, e sugli strumenti più sofisticati utilizzati dagli scienziati politici per affrontare queste complesse domande. Il volume si basa sulla terza edizione americana, ampliamente rivisitata e integrata. Fra gli aggiornamenti segnaliamo un’estesa revisione del capitolo sulle dittature con una discussione dei due problemi principali del governo autoritario; una trattazione più approfondita della teoria della modernizzazione culturale con una panoramica dei metodi più avanzati per condurre sondaggi; nuovi paragrafi sui problemi della delega nelle democrazie e sulle questioni relative all'integrità elettorale; una rassegna ampliata delle diverse forme di rappresentanza; una nuova presentazione intuitiva dell’analisi statistica. Le sezioni relative all’Italia sono state aggiornate e integrate con argomenti quali, per esempio, come si fanno e disfano i governi; l’integrità elettorale; la politica delle riforme elettorali dall’unità a oggi; l’Italia interpretata come una repubblica dei veti.
52,00 49,40

Materiali per la preparazione al test di accesso. Laurea magistrale in management e governance

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 292
Materiali per la preparazione al test d'accesso della Laurea magistrale in management e governance dell'Università di Siena, dipartimento di studi aziendali e giuridici.
23,00 21,85

Economia e gestione sostenibile delle imprese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 568
Fino ai primi anni del nuovo millennio, poche imprese avevano avviato iniziative rilevanti e interdipendenti con il business per migliorare il proprio impatto ambientale e sociale. In seguito, la tendenza verso una gestione sostenibile ha iniziato a diffondersi rapidamente anche grazie alla pubblicazione, nel 2015, da parte delle Nazioni Unite della 2030 Agenda for Sustainable Development, con l'indicazione di diciassette Sustainable Development Goals (SDGs). Oggi è evidente l'impatto delle problematiche ambientali e sociali sul business e sui suoi rischi, ma anche la correlazione positiva tra i risultati ambientali e sociali dell'impresa e la sua competitività, tanto da far ritenere che, nei prossimi anni, la sostenibilità diverrà il criterio fondante della gestione d'impresa. Attualmente, la maggioranza dei gruppi internazionali opera secondo questa logica con esplicito riferimento agli SDGs, ed è in aumento il numero di medie e piccole imprese che si pone obiettivi non solo economici, ma anche ambientali e sociali. Economia e gestione sostenibile delle imprese offre una visione della gestione d'impresa profondamente centrata sulla sostenibilità, innovando l'apparato concettuale e la strumentazione operativa della strategia e delle funzioni aziendali rispetto all'impostazione tradizionale. Il testo illustra in modo organico i concetti e gli strumenti operativi della gestione dell'impresa orientata alla sostenibilità, impegnata a creare allo stesso tempo valore economico, ambientale e sociale, e non semplicemente a massimizzare il profitto. La trattazione teorica è rafforzata dall'inserimento in tutto il testo di numerose esperienze e strumenti pratici. Ulteriori risorse sono disponibili sul sito web dedicato al volume www.mheducation.it.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.