Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Politecnica

Tutte le nostre collane

Architettura dello sport. Progettazione costruzione gestione delle infrastrutture sportive

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 290
La storia delle civiltà e dei luoghi trasmette l'importanza del ruolo che la cultura dello sport e la gestione colta del tempo libero rivestono nella definizione dell'identità dei popoli e delle comunità. Eleggere tali ambiti a beni culturali da condividere e valorizzare, analizzando le dinamiche di trasformazione della città e del territorio a essi connessi, rappresenta azione consapevole, necessaria ed eticamente corretta. Il contesto dell'architettura esibisce sempre più operazioni trasformative e di insediamento delle strutture multi e poli funzionali sportive, aventi un ruolo determinante e strutturale nella configurazione dei tessuti urbani e del paesaggio. L'attivazione di un dibattito teorico, di base e permanente, rappresenta l'atto fondamentale e strategico per la credibilità e professionalità di un settore che comunica con forza l'esigenza di riammodernare e riqualificare i quadri tecnici, dirigenziali e manageriali tramite un rinnovato approccio culturale. Il volume intende promuovere un'azione di sensibilizzazione e promozione volta alla valorizzazione progettuale dell'infrastrutturazione sportiva, in qualità di bene collettivo promotore identitario di senso civico, attraverso l'analisi dei fattori fisici, immateriali e delle figure atte alla gestione della loro ideazione, costruzione e gestione. Nella sfera dell'architettura contemporanea, la progettazione di opere destinate alla pratica sportiva, offre un'opportunità straordinaria di adattamento e rivalutazione dinamica dell'ambiente e dei suoi luoghi paradigmatici. L'infrastruttura sportiva costituisce, altresì, un'importante occasione di sperimentazione architettonica, progettuale e tecnologica: radiografarne l'anima e valorizzarne le potenzialità rappresenta il principale obiettivo del presente lavoro.
18,00 17,10

A + Mani. Creativity and archives

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 144
20,00 19,00

Progettare la complessità in architettura. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 236
Questo volume affronta il tema dell’approccio sostenibile alla progettazione architettonica attraverso la presentazione di tesi di laurea, sviluppate nell’ambito del corso di laurea magistrale ‘Architettura per il progetto sostenibile’ del Collegio di architettura del Politecnico di Torino. La metodologia adottata è basata sui concetti di complessità del progetto e sulla declinazione di sostenibilità in ambito ambientale, sociale ed economico negli edifici. Le tesi di laurea descritte rappresentano l’occasione e l’applicazione del percorso progettuale, sia tecnologico, sia architettonico, a casi studio con diverse destinazioni d’uso e localizzazione in differenti contesti internazionali.
42,00 39,90

La cultura dell’abitare a Buenos Aires alle soglie del XX secolo

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il volume presenta gli esiti di una ricerca, incentrata sull’ampia casistica di residenze civili progettate e realizzate da architetti e costruttori italiani tra la fine del XIX secolo e il primo decennio del Novecento, che ha preso avvio da un workshop internazionale svolto a Buenos Aires nel 2016. Il repertorio proposto, oggetto di un lavoro di censimento e catalogazione, è stato selezionato a partire dal volume "La Repubblica Argentina all’Esposizione Internazionale di Milano", concepito come una vetrina dell’imprenditorialità italiana a Buenos Aires in occasione dell’Esposizione del Sempione del 1906. Un campionario che offre uno scenario rappresentativo della cultura dell’abitare nella capitale argentina alle soglie del XX secolo e che oggi appare fortemente minacciato dalle dinamiche di trasformazione urbana.
18,00 17,10

Architettura come processo. Variabile temporale e progetto dei Grandi Eventi

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 240
Le ripetute criticità nella gestione delle eredità dei Grandi Eventi spingono la disciplina del progetto a interrogarsi sulle ragioni degli insuccessi che spesso segnano questi interventi. A partire dalla considerazione dei Grandi Eventi come contesti intrinsecamente instabili, il testo approfondisce il rapporto tra architettura e tempo interrogandosi sul significato che il progetto può assumere all’interno di contesti ad instabilità programmata. Gli insuccessi dei progetti di numerosi Grandi Eventi rappresentano i limiti di una cultura progettuale incapace di confrontarsi con quei territori in movimento dove alla visione del progetto come prodotto occorre sostituire un’interpretazione del progetto come processo. L’instabilità dei contesti, infatti, richiede al progetto architettonico e urbano di essere pensato in quattro dimensioni, interpretando il progetto non come entità conclusa e immodificabile, ma come palinsesto – al tempo stesso limitante e propulsivo – per le trasformazioni future. Perché l’architettura è un processo, che necessita di essere pensato nello spazio e nel tempo. Il volume è il risultato sintetico dell’attività di ricerca svolta nel triennio 2013-16 all’interno del Dottorato in Progettazione architettonica e urbana del Politecnico di Milano.
20,00 19,00

Eserciziario del lighting designer

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 236
Questo volume nasce dalla volontà di fornire agli studenti dei corsi universitari di Illuminotecnica uno strumento per apprendere i metodi di risoluzione delle problematiche che si presentano nelle applicazioni pratiche. Per ogni tipologia di esercizio viene proposto un esempio descrittivo con relativa soluzione.
18,00 17,10

Centri minori. Esperienze in Italia e in Francia-Enjeux Majeurs. Expériences en Italie et en France

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 160
Alcuni autori francesi e italiani hanno lavorato insieme per comprendere meglio le "buone pratiche" da attuare nella rivitalizzazione dei Centri Minori. All'inizio del XXI secolo, questi piccoli centri restano ancora fortemente minacciati in quanto fragili e poco studiati. L'Europa dei Centri Minori non è solo un considerevole problema patrimoniale, ma porta con sé questioni sociali, ecologiche e politiche.
22,00 20,90

Orientamenti urbani

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 220
Il testo restituisce l’esito di un’attività di ricerca volta ad indagare come il progetto urbano, strumento fondamentale nella costruzione della città e nella sua trasformazione, si caratterizzi oggi alla luce delle nuove esigenze emergenti nella città. Obiettivo del testo è mettere a confronto esperienze diverse - italiane ed internazionali - per individuare temi e caratterizzazioni del progetto capaci di rappresentare elementi di riflessione relativamente alle modalità attraverso cui il progetto urbano può realizzare oggi i propri obiettivi. L’esame del lessico utilizzato dal progetto, della sua sintassi e dei suoi lemmi costitutivi, ha permesso di definire nuove categorie interpretative per descrivere i caratteri propri della città contemporanea ed evidenziare la fitta trama di relazioni che oggi il sistema urbano esprime. Riflettere intorno a questi temi significa interrogarsi sulla natura del progetto e sul significato profondo del suo paradigma di riferimento. Orientarsi significa quindi muoversi alla ricerca di esperienze, progetti, interventi che hanno, ciascuno in differente misura, provato ad interrogarsi su queste questioni. Orientarsi significa anche sforzarsi di riconoscere la natura degli elementi costitutivi di queste trame, frammentate e differenziate ed andare alla ricerca dei valori che oggi il progetto urbano esprime, impegnandosi a riconoscerne le potenzialità e le attitudini per poter agire consapevolmente dentro i processi di trasformazione urbana. La struttura del testo è attraversata da una sequenza ordinata di immagini che illustrano situazioni urbane ordinarie. L’organizzazione di queste immagini propone una successione di inquadrature volte al testimoniare come nuove, complesse e più articolate risultino le condizioni del vivere quotidiano, dove le differenze costitutive dell’ambiente urbano si manifestano con sempre maggiore evidenza.
18,00 17,10

New Next Nature

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 182
International Summer School Campus Arata.
25,00 23,75

Planning talks

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 90
La rigenerazione emerge come nuovo paradigma insediativo dalle più recenti metamorfosi della città contemporanea, nella sfida di integrare sviluppo e risparmio di suolo, competitività e ambiente, verso paesaggi resilienti che chiamano ad una rivoluzione di immaginario. Una serie di figure retoriche, scelte nella consapevolezza del potenziale creativo dell’immagine, suggeriscono provocatoriamente l’interpretazione delle trasformazioni in atto e accompagnano il lettore nell’esplorazione di sentieri metodologici e progettuali. Il libro quindi tratteggia un contributo alla costruzione di un nuovo immaginario della pianificazione urbanistica, nella convinzione che ce ne sia urgente bisogno, per ridefinire approcci e strumenti di governo del territorio all’altezza dei tempi rischiosi e meravigliosamente interessanti che stiamo vivendo.
10,00 9,50

Tornavento

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 84
Tornavento rappresenta l’origine del nostro viaggio tra le rive dell’abitare, del costruire e del pensare, il cui approdo è ignoto.
10,00 9,50

La nuova Biblioteca dei ragazzi

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 64
La “Biblioteca dei ragazzi” del Comune di Zocca è stata realizzata nel 2016. Costruita a dimensione dei “piccoli” e “giovani” lettori, e di chi, ancora più piccolo, “guarda soltanto le figure”. Alla biblioteca si accede attraverso due porte (ad altezza variabile) che denotano e connotano, sin dall’ingresso, materialmente e architettonicamente, funzione dello spazio, destinazione d’uso, esclusività dei frequentatori, bambine e bambini da 0 a 11 anni. Lo spazio è inserito all’interno della biblioteca comunale “Zosimo Marinelli” ubicata nella sede del Municipio, edificio polifunzionale inaugurato nel 1984. L’intervento è parte integrante di una più generale riqualificazione della sede municipale, già iniziato con la riconversione di uno spazio sportivo a teatro, e comprendente anche il completo superamento delle barriere architettoniche. La riorganizzazione della struttura segue l’evoluzione e l’ampliarsi del concetto di servizi e diritti per la collettività: i nuovi spazi sono sede di nuove funzioni, ovvero luoghi dove esercitare nuovi diritti. Lo spazio della biblioteca dedicato ai ragazzi è concepito come un diritto per la popolazione più giovane di avere un luogo proprio dove “diventare lettore” e poi poter essere “giovane lettore”. All’ingresso della biblioteca, sotto la celebre iconografia darwiniana dell’evoluzione, trasformata per verso nella direzione dell’involuzione, si legge: «Un bambino che legge, sarà un adulto che pensa». Il diritto alla lettura è diritto alla conoscenza; l’accezione della lettura come “piacere”, pericolosamente radicato in molta letteratura e pubblicistica attuali, ne esclude, forse anche volutamente, la valenza civile. Il libro descrive il progetto e la sua realizzazione e intende spiegare, soprattutto ai più giovani frequentatori di luoghi simili, il significato di questa piccola opera pubblica. Per i più piccoli è, invece, un gioco: nella sezione a loro dedicata possono ritagliare, colorare e inventare una loro personale biblioteca. Con un saggio di Dacia Maraini dedicato all’importanza civile e sociale della lettura, quindi al diritto di avere uno spazio dove leggere, questo libro è pubblicato in occasione dei 70 anni dell’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU. La Dichiarazione del 1948 sanciva la difesa e la salvaguardia della dignità dell’uomo, l’uguaglianza, la libertà, il diritto al lavoro e all’istruzione senza distinzioni. Valori di cui i libri sono testimonianza e veicolo: anche questa piccola biblioteca vuole trasmettere grandi valori.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.