Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: I formulari commentati

Tutte le nostre collane

Nuovo formulario del condominio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 270
L'opera, aggiornata alla riforma del condominio, legge 11 dicembre 2012, n.220 (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2012), con commenti autorali e con la rassegna della giurisprudenza, vuole essere un pratico strumento di ausilio per tutti quei professionisti che trattano la materia condominiale (sia per il profilo dell'amministratore che per quello dell'avvocato). L'utente, per la ricerca della formula da personalizzare e applicare alla fattispecie sottoposta al suo esame, può trovare la parola chiave riportata nell'indice alfabetico-analitico, nel quale i numeri si riferiscono alle formule di riferimento. Ogni formula è corredata di disposizioni legislative previgenti e vigenti, da applicare nell'arco temporale della questione di fatto. Segue una rassegna di massime giurisprudenziali mirate all'argomento della formula. È uno strumento di lavoro indispensabile per amministratori di condominio, avvocati e giudici delle sezioni speciali in materia condominiale.
34,00 32,30

Formulario commentato delle società

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 700
L'opera è aggiornata al cosiddetto "Decreto Crescita e Sviluppo" D.L. 22 giugno 2012, n. 83 (G.U. 26 giugno 2012 n. 147, S.O. n. 129), alle novità sulla fusione e scissione e riduzione degli oneri societari approvato dal Consiglio dei Ministri in data 7 giugno 2012, al regolamento di attuazione delle professioni approvato dal Consiglio dei Ministri in data 15 giugno 2012 e al D.M. che disciplina la società tra i professionisti, disponibile dal 22 giugno 2012. Il testo, contiene un vasto formulario per tutte le tipologie di società di persone, di società di capitali e di società cooperative e consorzi, si caratterizza per la presenza delle principali novità legislative intervenute nell'ambito delle società di capitali (società tra professionisti e s.r.l. con 1 euro) e cooperative nonché di una copiosa giurisprudenza e dottrina aggiornata. Per poter agevolare la consultazione dell'opera, le formule, caratterizzate da una numerazione progressiva, presentano un commento suddiviso in sezioni dedicate alle diverse tipologie di forme giuridiche e graficamente definite da apposite icone, nell'ambito delle quali vengono approfonditi i diversi adempimenti legali e pubblicitari per una corretta gestione amministrativa delle società: dalle fasi costitutive agli atti gestionali, fino alle fasi straordinarie. A corredo dell'opera vi è un Cd-Rom contenente 350 formule.
72,00 68,40

Formulario dei giudizi innanzi al tribunale delle imprese. Formulario dei giudizi innanzi al tribunale delle imprese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 298
L'opera, aggiornata al D.L. 83/2012 (Secondo Decreto Sviluppo) convertito con modifiche in L. 7 agosto 2012, n. 134 (G.U. 11 agosto 2012, n. 187 - s.o.), analizza con formule e giurisprudenza l'aspetto operativo per l'applicazione giudiziaria delle nuove competenze del Tribunale delle imprese. Il tribunale delle imprese è competente in materia di controversie: a) di cui all'art. 134 del d.lgs. 30/2005, codice della proprietà e cioè dell'art. 3 sostituito dall.art. 2 del decreto delle liberalizzazioni 1/2012, che rinvia agli artt. 64, 65, 98 e 99 del d.lgs. 30/2005, che prevedono le invenzioni dei dipendenti, dei ricercatori delle università e degli enti pubblici di ricerca e delle informazioni segrete; b) in materia di diritto di autore (art. 2571 c.c. e legge 633/1941); c) di cui all'art. 33, comma 2, legge 287/1990 e cioè azioni di nullità e di risarcimento del danno, nonché ricorsi intesi ad ottenere provvedimenti di urgenza per violazione dei titoli dal I al IV di tale legge. d) relative alla violazione della normativa antitrust dell'Unione Europea. Le sezioni specializzate sono altresì competenti relativamente alle società per azioni e società in accomandita per azioni. Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista pratico e redatti in formule (atti giudiziari, atti extragiudiziali ecc.), con note di commento e rassegna giurisprudenziale di riferimento. Il Cd-Rom allegato contiene la giurisprudenza, la normativa e il formulario compilabile e stampabile.
35,00 33,25

Formulario commentato degli atti notarili inter vivos

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 1894
L'opera, aggiornata alle recenti interpretazioni giurisprudenziali, si pone come strumento di lavoro per tutti quei professionisti che si trovano a redigere un atto tra vivi che per forma e contenuti richiede una preparazione specifica sulle clausole da inserire. Questo testo analizza, sezionando l'atto in singole clausole, gli aspetti giuridici e le finalità pratiche di ogni singolo modello. Al fine di agevolare la comprensione delle singole formule, all'interno di ognuna di esse, quando si è ritenuto necessario, sono riportate in carattere diverso le varie possibilità di modifica secondo la specifica esigenza concreta. Fermo restando che vi è la continua evoluzione della materia, per completare l'aspetto più pratico dell'opera si è fatto altresì riferimento anche al trattamento tributario di alcuni negozi giuridici.
120,00 114,00

Formulario commentato per lo studio professionale M

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 560
Aggiornato alla Legge 183/2011, questo nuovo Formulario legale e commerciale fornisce gli schemi degli atti e dei contratti di maggiore interesse per i professionisti del settore: gli autori, di diversa estrazione culturale, hanno selezionato infatti non solo istituti di frequente utilizzo negli studi professionali ma anche quelli con particolari criticità oppure oggetto di recenti novità normative (come ad esempio le società tra professionisti in base alla citata legge di stabilità). Per la corretta enunciazione di ogni fattispecie presa in considerazione, la rispettiva formula è supportata da un esauriente corredo di materiali interpretativi e attuativi: una dotazione delle conoscenze necessarie al legittimo utilizzo del modello, per meglio adattarlo alle proprie specifiche esigenze.
58,00 55,10

Formulario commentato del processo penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 930
L'opera, aggiornata al codice antimafia (d.lgs. 06/09/2011, n. 159 in G.U. 28 settembre 2011, n. 226), è stata concepita e realizzata con l'intento di mettere a disposizione dell'avvocato penalista, per i più comuni atti difensivi, gli aggiornamenti tematici e gli schemi essenziali da utilizzare. La struttura del testo è molto operativa, dopo la formula troviamo il quadro normativo come fonte di diritto collegato al modello. Segue poi il commento autorale con l'indice sommario degli argomenti trattati per meglio individuare le questioni di diritto collegate alla formula. Alcune parti del commento sono caratterizzate da una icona grafica che indica l'aspetto operativo della procedura. A seguire vi è la rassegna di giurisprudenza aggiornata che è organizzata secondo il sommario degli argomenti commentati. La selezione delle formule tiene conto degli atti che deve predisporre chi, nel procedimento penale, assiste taluna delle parti private (indagato, imputato, persona offesa, parte civile, responsabile civile, civilmente obbligato per la pena pecuniaria) con particolare attenzione agli atti da redigere necessariamente in forma scritta o a quelli che, sebbene proponibili anche oralmente in udienza, sono di più frequente utilizzo. Per una rapida consultazione oltre all'indice sistematico iniziale, a fine volume è disponibile un indice analitico che renderà immediata qualsiasi ricerca. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile ed il Codice Antimafia.
62,00 58,90

Formulario commentato dei diritti reali. Libro III del Codice Civile artt. 810-1172. 127 formule con note illustrative e massime giurisprudenziali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 520
L'opera vuole essere uno strumento utile al professionista che tratta gli argomenti ricompresi nei diritti reali ex art. 810-1172 del codice civile. Ogni formula è corredata da un commento autorale che riguarda sia il merito dell'istituto coinvolto sia l'aspetto processuale. Il volume contiene sia gli atti di costituzione dei diritti reali quali: proprietà, superficie, usufrutto, uso abitazione, servitù, comunione e condominio sia gli atti per la loro tutela quali: azione di rivendicazione, azioni possessorie, usucapione, denuncia di nuova opera e danno temuto; nonché le formule relative alla comunione e condominio. L'opera è coordinata con il d.lgs. 28/2010, istitutivo della mediazione obbligatoria che nell'elenco delle materie di cui all'articolo 5, include anche i diritti reali. Si ricorda, però che quando i procedimenti sono in camera di consiglio (ad esempio nomina e revoca dell'amministratore della cosa comune) la mediazione non è obbligatoria per espressa esclusione (art. 5, comma 4, d.lgs. 28/2010). L'opera è coordinata con la riforma processuale civile della la legge 69/2009 che mira ad accelerare il rito processuale. Tale riforma ha anche elevato la competenza del giudice di pace sino a cinquemila euro; ha abolito i quesiti di diritto; ha dimezzato i termini per le impugnazioni e le riassunzioni. Nel Cd-Rom allegato oltre al formulario compilabile e stampabile è stata inserita la giurisprudenza collegata.
56,00 53,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.