Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Environscapes

Tutte le nostre collane

Ecohotel

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 250
L'hotel ecologico nasce dalla domanda di compiere soggiorni, per vacanza, per turismo o per lavoro, in spazi che abbiano un rapporto non soltanto sostenibile con l'ambiente naturale, ma anche equo con il tessuto sociale sul quale insistono. L'ecohotel è perciò un laboratorio, un centro di sperimentazione dove convivono, in anteprima rispetto alle soluzioni architettoniche riservate agli altri settori, il meglio delle strategie e delle politiche ambientali unite all'intelligenza imprenditoriale. Questo saggio, attraverso un ampio panorama di progetti recenti e di casi studio, ne presenta e illustra i nuovi prototipi (LMF. Fabris), il loro rapporto tra locale e globale (L. Daglio), il loro porsi tra natura e artificio (OE. Bellini), la nuova certificazione ClimaHotel (G. Tavasci), l'attualità dell'Albergo Diffuso (M. Morena) e le potenzialità dei B&B (C. Nicli).
36,00 34,20

Architettura produttiva. Principi di progettazione ecologica

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 276
Il volume è un libro-manifesto, pensato come uno strumento pratico e concettuale per disseminare le basi di un nuovo modo di fare e pensare architettura. Un'architettura a sostegno della vita. Non più soltanto della vita umana, ma della vita tutta, attraverso una concezione oggettiva, quantitativa e misurabile della sostenibilità, radicata negli strumenti di riferimento della comunità scientifica per valutare l'impatto umano sugli ecosistemi della terra e per sperimentare modalità alternative di abitare. Il volume si articola in una serie di capitoli, affidati ciascuno ad un esperto del settore, che affrontano le tematiche chiave per una nuova ecologia del costruire: l'approccio bioclimatico, le strategie passive, la produzione di energia da fonti rinnovabili, il fotovoltaico e l'eolico, il verde produttivo ed il paesaggio, la gestione dell'acqua e i sistemi di depurazione naturale, la mobilità, i rifiuti, la partecipazione, la Smart City, e, in ultimo, una riflessione sulla forma urbana a partire da un caso studio problematico ma esemplare, Roma.
39,00 37,05

Cantine: tecnologia, architetture, sostenibilità

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 226
La cantina, spazio privilegiato per una delle attività più antiche dell'uomo, è stata negli ultimi anni protagonista di un cambiamento paradigmatico, passando dall'essere soltanto un centro di produzione e conservazione del vino, a un ambiente pensato anche per attività culturali e di socializzazione, fino ad abbracciare, in tempi più recenti, le più attuali tematiche di sostenibilità ed efficienza energetica nel costruito. Tematiche rintracciabili già nei manuali tecnici risalenti al periodo tra '800 e '900 - presentati nella seconda parte del libro - e oggi alla base del Protocollo CasaClima Wine, strumento di ausilio alla progettazione di stabilimenti enologici sostenibili, oggetto del terzo capitolo. Il volume contiene inoltre una rassegna di 18 progetti di recente realizzazione, letti attraverso la lente della sostenibilità.
36,00 34,20

La natura come amante-Nature as a lover

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 170
"L'architettura del paesaggio è l'unica professione che abbraccia la Natura come un'amante." Lo sostiene Richard Haag, il solo paesaggista americano insignito due volte dell'ASLA President's Award for Design Excellence. La sua ricerca si è sempre confrontata con la professione in un trasferimento continuo e osmotico riflesso nella vastità di progetti che ha segnato l'immagine di Seattle. L'arte di Haag è da sempre progettazione ambientale, non tanto perché tecnica applicata all'ambiente, ma in quanto equilibrio fra Natura e tecnica. Questa monografia raccoglie la storia inedita dell'influente studio Richard Haag. "Landscape architecture is the only profession that embraces Nature as a lover," says Richard Haag, the only American landscape architect to be twice winner of the ASLA 'President's Award for Design Excellence'. His study of this discipline has always gone hand-in-hand with the exercise of his profession - as can be seen in the vast number of projects that have had a decisive effect upon the appearance of Seattle. Haag's art has always been true environmental planning and design, based not solely upon the application of technology to the environment but upon a just balance between Nature and technology. This monograph tells for the first time the history of the influential Richard Haag Associates studio.
39,00 37,05

Blu. Progettare ecologicamente con l'acqua

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 241
Riappropriarsi del ciclo dell'acqua restituendolo alla sfera antropica è una sfida complessa. Una corretta progettazione e una buona gestione della risorsa acqua significano abbassare i costi economici e ambientali legati non solo all'elemento liquido in sé, ma anche all'energia e alle emissioni ad essa collegate. Il saggio privilegia la dimensione ecologica degli interventi e le problematiche riguardanti le condizioni qualitative e quantitative delle risorse idriche: disponibilità limitata, distribuzione sbilanciata nel territorio, differenziazione stagionale e inquinamento. Ne consegue un supporto concreto, sistematico e informativo sulle tecnologie a basso impatto ambientale utilizzabili nella progettazione finalizzata alla protezione delle acque e alla gestione idrica integrata.
39,00 37,05

Architecture sur mesure

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 296
La "misura" è alla base di tutto il percorso compiuto dallo studio parigino ECDM architectes, un discorso fatto di dimensioni e di rapporti. Rapporti fra la natura, le cose e le persone. L'agence, diretta da Emmanuel Combarel e Dominique Marrec, ha un proprio vocabolario ampio e libero, con molte sfumature che si strutturano su di una sintassi grammaticale molto rigida articolandosi secondo regole precise. Ne derivano progetti apparentemente molto diversi fra loro per fisionomia e materiali, ma tutti accomunati dalla ricerca di soluzioni razionali, che non seguono la moda. Vanno al di là. Attraverso l'illustrazione di 25 fra progetti e realizzazioni, raccolti per la prima volta in un unico volume, ECDM architectes ci accompagnano lungo un percorso che ci permette di scoprire e definire i nuovi aspetti dei paesaggi ambientali che ci circondano. E ci trasmettono lo stimolo ad agire per misura e su misura, comprendendo il mondo senza sopraffarlo.
69,00 65,55

Il guscio. Involucri interni innovativi

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 264
Con particolare riferimento all'architettura del terziario, il volume analizza il ruolo assunto dall'"involucro interno" nell'ambito della progettazione sostenibile attraverso la presentazione delle soluzioni "prestazionali" più avanzate, indicazioni specifiche per l'ottimizzazione delle condizioni d'uso degli ambienti e spunti di riflessione sull'evoluzione architettonica e il processo di sviluppo attualmente in atto. Uno studio approfondito sugli "ambienti interni" - intesi come insieme di partizioni verticali e orizzontali - con particolare riferimento ai sistemi a secco e mobili quali pavimenti sopraelevati, controsoffitti e elementi verticali, sempre più frequentemente conformati come un vero e proprio "guscio", svincolato dai sistemi portanti dell'edificio e calibrato in funzione delle esigenze dell'utenza. Vengono illustrate altresì le probabili tendenze progettuali future attraverso prototipi e concept recentemente ideati da moderni designer e studi tecnici.
39,00 37,05

Architettura al sangue rare Architecture

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 286
La prima raccolta dedicata ai progetti di ELASTICO SPA Stefano Pujatti Architetti è un'intelligente metafora che propone una rilettura dell'architettura contemporanea attraverso un continuo parallelismo con l'arte culinaria. Ne deriva uno scritto sagace ed intelligente, che descrive la sana cattiveria volitiva di chi cerca di migliorare, indagando, sperimentando e costruendo, il senso stesso del fare architettura contemporanea. ELASTICO SPA propone un'architettura unica fatta di idee, tante idee, che si confrontano con i materiali, le tecniche e le tecnologie, e che si sviluppano interagendo con l'ambiente, interpretandolo e vivendolo. Attraverso 28 lavori, presentati da testi pieni di una verve originale, si scopre, pagina dopo pagina, la seria e fattiva professionalità di uno degli studi d'architettura fra i più interessanti in Italia. ELASTICO SPA fa infatti dell'attenzione al dettaglio, della ricerca e dell'innovazione espressioni di una lingua propria, matura e solida. Da scoprire. The first work dedicated entirely to the projects of ELASTICO SPA Stefano Pujatti Architetti, this book takes the metaphor of cooking to develop a re-reading of contemporary architecture. The text provides a healthy serving of the disabused attitude that should inspire anyone who, through exploration, experiment and construction, strives to improve the very sense of contemporary architecture. ELASTICO SPA proposes a very special kind of architecture predicated upon ideas, lots of ideas. upon open engagement with the opportunities offered by materials and technology. Architecture here develops in interaction with an environment. it is the fruit of direct experience and awareness of 'setting'. Accompanied by lively and original texts, the 28 projects presented here are an introduction to the committed and dertemined professionalism of one of the most interesting architectural studios in modern-day Italy. Attention to detail, exploration of architectural means and innovative expression - these are just some of the ingredients of the ELASTICO SPA's robust and complete architectural language. Well worth a try.
44,00 41,80

Architettura globale-Global architecture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 242
39,00 37,05

Verde. Naturalizzare in verticale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 229
Oggi tra i materiali di progetto si può includere il verde, inteso come vero elemento tecnico. Piante rampicanti addossate ai muri, vegetazioni che creano ombreggiamento, tetti verdi come giardini pensili o semplici coperture sono impieghi che mutano la flora da elemento del paesaggio a parte integrante di un muro o di un tetto, a materiale di rivestimento esterno e interno e, ancora, a dispositivo di protezione e controllo solare. Questo saggio analizza le potenzialità della vegetazione intesa come sistema funzionale all'architettura capace di trasformarsi in elemento schermante per il controllo microclimatico o, come avviene nei muri vegetali, di diventare parte costruttiva dell'edificio. Attraverso immagini, schemi e dettagli di progetti recenti, il testo critico illustra come la natura possa dare vita a innovative tipologie di verticalità urbane.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.