Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lussografica: Latitudini mediterranee

Tutte le nostre collane

Sicilia e Italia del sud

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2019
pagine: 296
René Bazin (1853-1932) dell’Académie française (1903), autore di romanzi sulla Francia rurale e operaia, molti dei quali tradotti in italiano a riprova della fama, compie una decina di viaggi in Italia dal 1877 al 1927. Nel 1892 pubblica Sicile e nel 1894 Les Italiens d’aujourd’hui in cui evoca i soggiorni in Sicilia e nell’Italia del sud. Osservatore attento della realtà economica e sociale, è anche un romanziere guidato da una profonda spiritualità e dotato di genio pittorico. Della Sicilia, non regione, ma «paese», studia le produzioni, rileva le differenze tra le città, descrive i borghi ed evoca briganti e mafia, riti e tradizioni, carretti, marionette e contastorie quali documenti preziosi. Della Calabria scopre il bergamotto, gli antichi costumi e i riti delle feste di antica sacralità. Di Napoli rivela la miseria e la segreta malinconia, la solidarietà e la generosità, cerca il popolo nelle espressioni dialettali e lo riconosce nella grazia delle feste nei vicoli. In Sicilia e nell’Italia del sud, terre in cui splendono i colori, parlano le pietre e stupiscono le stelle, René Bazin scopre il senso di un’irripetibile felicità.
18,00 17,10

Sicilia 1860

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 152
Questo volume offre per la prima volta una versione italiana dell’episodio siciliano del viaggio di Vittorio Emanuele in Sicilia: un soggiorno breve – meno di una settimana – ma particolarmente denso di avvenimenti poiché si tratta della prima visita di Vittorio Emanuele a Palermo dopo il plebiscito che sancì l’annessione della Sicilia al Regno d’Italia.
16,00 15,20

Nato sul Mongibello

Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 192
Frutto di una lunga ed intensa stagione creativa è il romanzo dello scrittore siciliano Antonio Aniante che qui viene pubblicato per la prima volta in edizione italiana, apparso dapprima a Parigi nel 1946, per la Edition des 4 vents. In esso il lettore può seguire le peripezie che il protagonista, ovvero lo stesso scrittore, vive tra Parigi e le coste dell'Atlantico, inseguito dalla fame e dalla miseria. Si tratta quindi di un testo memorialistico esemplare, anche per ricostruire il particolare clima culturale dell'Europa travolta dalla seconda guerra mondiale.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.