Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Memo

Tutte le nostre collane

Filosofia e patografie in Karl Jaspers. Scritti su Van Gogh e Ezechiele

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 120
Karl Jaspers (Oldenburg 1883-Basilea 1969) è uno dei maggiori filosofi del ventesimo secolo. Esponente insigne di quella filosofia dell'esistenza che trae ispirazione dal pensiero di Kierkegaard, ma che egli interpreta come philosophia perennis, fu, prima di dedicarsi ad essa, psicopatologo e psichiatra. Nelle due patografie qui presentate, su Vincent van Gogh e sul profeta Ezechiele, quest'ultima tradotta in italiano per la prima volta, competenza psichiatrica e investigazione filosofica s'impegnano, senza confondersi, in un affascinante scandaglio delle possibilità umane.
12,99 12,34

Karl Jaspers o della filosofia come amore

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 264
21,99 20,89

Applicare Wittgenstein al pensiero femminista

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 158
L'applicazione della filosofia del linguaggio di Ludwig Wittgenstein continua a ricevere notevole attenzione in diversi ambiti di sviluppo del pensiero contemporaneo. Un esempio in tal senso concerne, in particolare, il pensiero femminista. Questo libro fornisce un quadro d'insieme del dibattito attualmente in corso sulle possibili interazioni tra la filosofia di Wittgenstein e il femminismo. La trattazione mette in evidenza in che modo il pensiero di Wittgenstein possa continuare ad arricchire il dibattito sviluppatosi nel pensiero femminista e stimolarlo in modo nuovo.
18,99 18,04

26,99 25,64

Furori e armonie. Utopie della musica antica nella tradizione umanistica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 800
64,99 61,74

La repubblica dei suoni. Estetica e filosofia del linguaggio musicale nel Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: XI-494
L'idea della musica linguaggio universale, utopia del Seicento messa in crisi dai Lumi nelle risoluzioni estetiche più note, ricorre in percorsi diversi del pensiero settecentesco. All'interno della speculazione sul linguaggio (facoltà, origini e uso) e sui segni, negli orizzonti di fisiologia e di acustica, nei quesiti sulla percezione evocati nei dibattiti accademici (tra Parigi, Berlino, Londra, Tolosa, Losanna e ancora altri crocevia europei) si misura la consistenza di una repubblica dei suoni, circuito ideale ma non per questo più labile o evanescente a fronte della riconosciuta "république des lettres".
32,99 31,34

Libertà procreativa

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 224
16,49 15,67

Le libertà dei moderni. Filosofie e teorie politiche della modernità. 1789-1989. Dalla Rivoluzione francese alla caduta del muro di Berlino

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: XI-410
Il volume muove dalle questioni poste dalla Rivoluzione francese (l'idea di una società giusta costituita da uomini liberi e eguali; la formazione di Stati nazionali e democratici). Tali questioni consentono di misurare le diverse visioni della libertà e della democrazia che la filosofia politica è venuta elaborando da Kant a Hegel, da Marx a Kierkegaard. Un mutamento d'epoca interviene negli ultimi decenni dell'Ottocento. È in questo periodo che, in Europa, comincia a formarsi una società civile strutturata da molteplici organizzazioni politiche di massa. Il tema della libertà dei moderni e dell'eguaglianza dei cittadini si complica e si ridefinisce, coniugandosi con il problema del governo delle masse e della loro nazionalizzazione.
32,99 31,34

Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 736
45,49 43,22

37,99 36,09

32,00 30,40

30,49 28,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.