Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Yahis Martari

Biografia e opere di Yahis Martari

Insegnare italiano L2 con i mass media

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 147
Possono Fedez, Grey's Anatomy e le pagine di Repubblica.it far parte del curricolo glottodidattico di italiano L2? Nell'intento di fornire una risposta positiva a questa domanda, il libro si presenta come un percorso all'interno di tre ambiti massmediatici: musica leggera, serialità e informazione scritta online. Il volume assume una prospettiva linguistica e glottodidattica e propone quindi un'analisi della lingua di questi ambiti, in rapporto all'insegnamento/apprendimento linguistico, con un'attenzione specifica verso la lingua italiana, le sue strutture e i fenomeni che la caratterizzano. Si tratta di una rassegna di analisi linguistiche e di proposte di insegnamento inedite e strutturate in base ai più recenti studi acquisizionali, che punta a offrire spunti utili anche per la didattica dell'italiano lingua madre e di altre lingue seconde.
16,00 15,20

L'acquisizione dell'italiano da parte di sinofoni. Un contributo alla linguistica educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 164
L'acquisizione di una L2 (seconda lingua) per parlanti con una lingua nativa tipologicamente distante da essa pone molti problemi all'apprendente, all'insegnante e allo studioso. Caso esemplare di questa difficoltà è certamente l'acquisizione della lingua italiana da parte di studenti di madrelingua cinese: due sistemi linguistici strutturalmente molto lontani e difficilmente commensurabili, sia nell'ambito di un processo spontaneo di acquisizione, si in quello di un percorso di insegnamento/apprendimento formale. All'incontro tra la speculazione teorica della linguistica educativa e la vocazione sperimentale della linguistica acquisizionale, il presente volume costituisce una meditazione intorno al problema specifico dell'interferenza da parte della lingua madre nell'interlingua italiana degli apprendenti cinesi, contestualizzato però all'interno di una riflessione sociolinguistica più ampia e articolata tra i diversi piani di interesse dell'educazione linguistica.
18,00 17,10

La lingua in laboratorio

Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2005
pagine: 168
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.