Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vladimiro Zagrebelsky

Biografia e opere di Vincenzo Pacileo

Manuale dei diritti fondamentali in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 576
Il manuale descrive l'origine della tutela internazionale dei diritti umani e analizza il sistema europeo di protezione dei diritti e delle libertà fondamentali, comuni alla Convenzione europea dei diritti umani e alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Particolare attenzione è riservata alle implicazioni nell'ordinamento interno italiano, mentre sono illustrati i due autonomi (ma spesso intrecciati) sistemi di tutela dei diritti nell'ambito del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea. Questa terza edizione tiene conto delle modifiche normative intervenute e soprattutto degli sviluppi delle giurisprudenze della Corte europea dei diritti umani e della Corte di giustizia dell'Unione europea.
42,00 39,90

Commentario breve alla convenzione europea dei diritti dell'uomo

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-950
Il nuovo commentario - il n. 27 nella Collana B.I. fornisce una fotografia dello stato dell'arte per quanto riguarda la giurisprudenza e la dottrina sui 59 artt. della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo e dei relativi Protocolli addizionali. L'importanza della Convenzione per tutti i cittadini europei - e per gli avvocati italiani - è cresciuta via via con l'obbligo imposto a tutti gli Stati membri di rispettare i diritti dell'uomo, sancito prima nella Convenzione del 1955, ma poi anche dalla Carta di Nizza e dalle pronunce della Corte Costituzionale (le famose nn. 348 e 349 del 2007 e più di recente la n. 80 del 2011), che hanno affermato il vincolo dell'Italia alla giurisprudenza di Strasburgo che la riguarda direttamente, ma anche dalla restante giurisprudenza, cioè nei confronti di Stati diversi, che abbia comunque creato una sorta di "precedente". Insomma la Corte Costituzionale e tutti i giudici italiani fanno ormai un uso sempre più largo della Convenzione e della relativa giurisprudenza "europea" nelle loro argomentazioni. Nel titolo I (diritto sostanziale) vengono esaminati i diritti: per es. diritto alla vita, diritto alla libertà e alla sicurezza, diritto ad un processo equo, libertà di pensiero, di coscienza e di religione ecc.; nel titolo II (diritto pubblico-processuale) vengono analizzati gli organi, le procedure, i ricorsi interstatali e individuali, la forza vincolante e l'esecuzione delle sentenze, l'applicazione territoriale ecc.
110,00 104,50

Il diritto penale per il giudice di pace

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XX-350
20,66 19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.