Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Romania

Biografia e opere di Vincenzo Romania

Fra Voltaire e Jihad. Gli attentati di Parigi come dramma sociale e trauma culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 126
Gli attacchi terroristici di Parigi costituiscono un caso di studio sociologico ideale per analizzare il rapporto fra nuovo terrorismo, mass media e rituali civili. Le strategie dell'ISIS rappresentano, infatti, un'avanzata integrazione fra visibilità politica e notiziabilità mediatica degli attacchi. Al contempo, i fatti di Parigi rappresentano un nuovo modello di media event la cui copertura è andata a saturare l'offerta televisiva e giornalistica, con intrecci fra i vari media, digitali e tradizionali. In questo contesto, si è dimostrata la capacità simbolica dello Stato francese di mettere in atto rituali civili di portata globale e di elaborare gli eventi nei termini di un trauma culturale che ha ridefinito l'identità nazionale e quella europea; e, ancora, rinnovato la retorica dello scontro di civiltà fra Occidente e Islam. Il libro introduce brevemente alla storia dell'ISIS e agli studi sociologici sul terrorismo, per proporre poi una fame analysis di tre corpus di dati: la marcia repubblicana del gennaio 2015; il discorso presidenziale di Hollande del 16 novembre 2015 e la stampa quotidiana francese nella settimana successiva agli attentati di novembre. Un'attenzione specifica è dedicata alla costruzione discorsiva e narrativa degli eventi. Ne deriva un interessante quadro sui meccanismi di trasformazione mediatica del terrorismo e sulle relazioni trilaterali fra comunicazione, ritualità e terrorismo nella società contemporanea.
10,00 9,50

Ruoli, identità, interazioni. Un approccio interazionista

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 177
Padri, figli, amici, colleghi, datori di lavoro, giovani, vecchi, uomini, donne. Ognuno di noi, nella propria vita quotidiana, indossa e sveste molteplici ruoli, negozia fra le aspettative proprie e quelle altrui, costruisce una identità che è sempre più racconto della complessità, della contraddittorietà, della pluralità dell'Io. Questo libro analizza proprio il rapporto fra ruoli e identità nelle interazioni interpersonali, sposando un punto di vista sia sociologico che psico-sociale, che affonda le proprie radici nella tradizione dell'interazionismo simbolico. Le domande a cui vuole dare risposta sono quindi le seguenti: come riconosciamo una persona nel suo ruolo? Quali elementi comunicano agli altri il nostro status, la nostra posizione sociale, le richieste di riconoscimento che implicitamente rivolgiamo loro? Quali meccanismi vengono offerti dalla società o dai singoli individui per risolvere le tensioni, le contraddizioni, le ambiguità che comporta il far parte di più cerchie sociali al contempo? In breve, il testo indaga il rapporto fra individuo e cerchie sociali, portando in rassegna i principali contributi teorici ed empirici della scuola interazionista. Il manuale rappresenta quindi una naturale prosecuzione de "Le cornici dell'interazione" (2008). Rappresenta pertanto un approccio innovativo ad una scuola di pensiero che va dai contributi classici di James, Mead e Cooley, sino ai più recenti contributi della corrente strutturalista.
20,99 19,94

La città interculturale. Politiche di comunità e strategie di convivenza a Padova

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
La città è sempre stata al centro degli interessi delle scienze sociali, in quanto spazio del mutamento e della modernizzazione, del disagio e della violenza, luogo dell'incontro e dell'estraneità. Oggi gli studi urbani trovano nuova linfa nei cambiamenti connessi alla globalizzazione. Molti aspetti di governance delle migrazioni hanno, infatti, nella dimensione urbana la giusta collocazione istituzionale. In particolare, in un contesto come quello italiano ove il tema delle migrazioni è poco regolato a livello nazionale, le municipalità si trovano nella condizione di dover implementare strategie locali di promozione del dialogo interculturale. Il libro presenta i risultati di una ricerca compiuta tramite inchiesta campionaria longitudinale nell'ambito del progetto "Facilitatori culturali" promosso dal Comune di Padova. Un esempio unico in Europa di mediazione culturale su strada. Il testo analizza come dall'inizio (luglio 2007) alla fine (giugno 2008) della prima attuazione del servizio siano cambiati il capitale sociale, le relazioni interetniche, le forme di socialità e di fiducia, l'uso degli spazi pubblici, la vivibilità percepita dei quartieri della città. L'analisi dei dati è accompagnata da una presentazione del servizio e da riflessioni metodologiche sul ruolo dei ricercatori all'interno del progetto.
32,50 30,88

26,99 25,64

Identità e performance

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 157
Nelle società post-moderne l'individuo viene coinvolto sempre più di frequente in rapporti sociali brevi e formali con persone con le quali non condividerà che un istante o una situazione. In questi incontri fra estranei ognuno tende a giudicare il suo interlocutore in base a pochi segnali indiziari da cui inferisce un qualche giudizio sull'altrui identità. Il valore sociale degli individui dipende quindi dalle performance d'identità che sono capaci di produrre nei confronti degli altri. Se l'identità costituisce la posta in gioco più importante dei nuovi conflitti sociali, la performance è il veicolo tramite cui le identità stesse si rivelano.
17,60 16,72

Farsi passare per italiani. Strategie di mimetismo sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 183
Il mimetismo sociale è un fenomeno universale. Per mimetizzarsi non basta imitare, ma bisogna anche comprendere come l'altro ci vede. Nell'epoca in cui viviamo è particolarmente rilevante ciò che fanno alcuni immigrati pressati dalla necessità di essere socialmente desiderabili e accettati dalla società di accoglienza. In questo volume viene esaminato il caso degli immigrati albanesi in Italia, comunità oggetto di discriminazioni e, spesso, di pregiudizi negativi.
18,30 17,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.