Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenza Alfano

Biografia e opere di Vincenza Alfano

Le sibille

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 192
Costanza è una scrittrice inquieta. Emma, sua figlia, è una lettrice appassionata. Costanza desidera scrivere il romanzo perfetto, per non essere dimenticata. Emma reclama il suo diritto a una vita «normale», con una famiglia, senza ambizioni artistiche. Le loro esistenze sembrano viaggiare in direzioni opposte, fino a quel giorno, a quel biglietto con scritto «Perdonami, se puoi», a quel volo dal balcone. Costanza si salva, per miracolo; Emma rischia di perdersi nel gorgo dei sensi di colpa e delle domande. L’unico appiglio per venire a patti con il gesto sconsiderato di sua madre sembra essere un libro, che proprio lei le ha regalato anni prima: Una donna, di Sibilla Aleramo. Era un presagio, una richiesta di aiuto, la chiave del mistero di un’anima? Il fatto è che ripercorrendo i giorni, gli amori e le opere della scrittrice, Emma scopre incredibili connessioni tra i due destini, al punto che pagina dopo pagina la vita di Sibilla e quella di sua madre sembrano sovrapporsi fino a confondersi. Tra quelle righe Emma e Costanza potranno tentare di ritrovarsi, di riannodare i fili della propria storia nel punto esatto dove tutto sembrava finito, per poter ricominciare. Attraverso gli anni e attraverso i libri, una storia su come si diventa madre e figlia, scambiandosi i ruoli, ricomponendo i frammenti. Su come si scopre che dalla vita non si guarisce mai, ma si può sempre lottare, contro ogni male: della società, delle relazioni, del cuore. Un romanzo ribelle, doloroso e fiammeggiante come le storie delle donne che non si piegano.
17,00 16,15

La guerra non torna di notte

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 208
La vita di Cenzina è tracciata fin da ragazzina: cresciuta da uno zio ricco che trova per lei un buon partito, sarà moglie e madre nella Napoli borghese. Ma a deviarne continuamente la traiettoria c’è l’inquietudine che la percorre a causa della ferita mai rimarginata dell’abbandono materno, che diluisce le piccole felicità quotidiane in troppi ricordi, troppe domande. E a stravolgerla del tutto, poi, arriva la guerra. Suo marito Pasquale sembra avere tutte le risposte:si tratta di prendere le parti dei più forti, i fascisti, e poi di sopravvivere indenni al conflitto. Nonostante la contrarietà di Cenzina, trasferisce la famiglia in una casa più sicura, davanti al mare, quando, nell’estate del 1943, la città trema sotto i terribili bombardamenti angloamericani e il pericolo si avvicina. Ed è qui che il destino li raggiunge sotto forma di due giovani aviatori polacchi, ebrei, precipitati con l’aereo. Cosa fare? Consegnarli ai nazisti ormai padroni di Napoli, o nasconderli negli scantinati del palazzo? Stavolta, le certezze di Pasquale vacillano e l’intero stabile, dal portiere Pietro con la moglie Addolorata agli inquilini, è coinvolto in una scelta difficile: condannare due vite o rischiarle tutte? Nel fuoco di questo dilemma, Cenzina forgerà una scelta capace di curare le sue ferite e aprire alla possibilità di un futuro. In questo romanzo incalzante, che culmina sulle barricate delle Quattro Giornate di Napoli del settembre 1943, quando la città insorse contro i nazisti, Vincenza Alfano ritrova una vicenda vera della sua famiglia e la restituisce come narrazione avvincente, salvando per il futuro le voci, i gesti, i protagonisti di una pagina importante della nostra storia.
16,50 15,68

Una storia al giorno

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2020
Ogni giorno è una storia, sia essa monotona o straordinaria, a lieto fine o tragica. Ogni giorno è un'occasione per imparare, per piangere, per festeggiare o per rinunciare. I trecentosessantacinque autori di questa antologia hanno usato quest'occasione per raccontare storie di vita vissuta o immaginata, storie d'amore, storie di morte, storie di fantascienza o episodi storici. Una storia al giorno, per ogni giorno. In un periodo che ci impone la distanza fisica, l'isolamento e la paura, l'immaginazione e la letteratura assumono un ruolo fondamentale. Vincenza Alfano ha raccolto tanti piccoli assaggi di lettura da gustare appena svegli o dopo cena, in ordine o aprendo una pagina a caso.
20,00 19,00

Napoli in 45 giri

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2020
"Vedi Napoli e poi muori" aveva detto Goethe, stregato dalla vivace città. In "Napoli in 45 giri" sembra un altro il ritornello: vedi Napoli, la ascolti, e poi torni. Quarantacinque scrittori che usano la penna alla stregua di strumento musicale per tratteggiare un profilo sonoro di Napoli, l'immagine colorata e ammaliante di una città viva, che non può essere solo vista ma deve essere ascoltata. Basta prestarle orecchio una sola volta, e la città non ci lascia più andare via, imbrigliandoci con una bellezza tentacolare che non offre via di scampo. Ogni racconto è così una storia accompagnata da una melodia: l'incanto della musica e della chitarra di Pino Daniele e di Roberto Murolo, ma non solo, si intrecciano ai rumori e alle voci di una città colorata e sonora, sfondo e contorno a personaggi antichi e contemporanei. Si dice che Napoli sia nata dalla sirena Partenope e, come una sirena, canta e ammalia.
20,00 19,00

Il libro dei libri in cento parole

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 146
Vite fatte di libri e libri con la loro vita. Libri nel cuore, nella testa, libri sulle mensole, in ogni stanza, libri eccedenti dalle librerie, messi a terra, libri impilati sul pavimento, in angoli impolverati. Libri ovunque, che parlano tra loro, storie che si intrecciano, storie che raccontano la nostra storia. Libri in gestazione, accuditi in uteri di parole, archiviati come file o su pagine di taccuini e fogli sparsi. Libri nostri. Di altri. Non importa di chi siano, è un unico flusso. E in questo libro, scritto da tante mani, ogni scrittore ha avuto diritto di cento parole, e non di più, per raccontare la storia di un libro. A volte è soltanto un pretesto per parlare di sé. A volte ci accorgeremo che diventa la stessa cosa. E così in questo libro ci sono tanti libri, in ordine sparso di tempo e di autore. Non è un canone. Non è un'enciclopedia. Non è un indice né un catalogo. Sono semplicemente i libri della vita di chi ha scritto questo libro.
18,00 17,10

Una storia per ogni giorno

Libro: Libro in brossura
editore: L'Erudita
anno edizione: 2019
pagine: 159
Abbiamo bisogno di storie. Abbiamo bisogno di raccontare. Di raccontarci. Storie sempre diverse. Per ricomporre, restituire memorie, disegnare il futuro. Ogni giorno scriviamo la nostra storia. Storie di sorrisi e di ferite. Storie di speranze e delusioni. Storie di vita e di morte. Vicende complesse, talora incomprensibili e senza ragione. Altre volte vanno a posto tutti i tasselli di un mosaico che sembra perfetto. Il tempo, finalmente arreso, resta intrappolato nei racconti. Sconfitto lo afferriamo nella ragnatela della narrazione con l'illusione di dominare la sua voracità. Gli scrittori delle cento parole - è ormai quasi un movimento - ancora una volta provano l'ebbrezza di raccontarvi una storia. Lo fanno in cento parole. Quasi un gioco. Una sfida. Un esperimento. Un modo essenziale e veloce che può essere particolarmente efficace. Ci vuole però una certa perizia nel mettere insieme immagini e suggestioni, facendo affiorare emozioni che fanno vibrare la pagina. Più di cento mani, più di cento ispirazioni. Come pagine di un diario. Da leggere piano, così come l'abbiamo immaginato: una storia al giorno per tanti giorni tutti diversi.
20,00 19,00

Storie per un anno in cento parole

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 388
20,00 19,00

Chiamami Iris

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 180
La piccola Iris e zia Assunta si appartengono, la loro unione è forte e indissolubile. Una bambina e un’anziana ammalata che, sole al mondo, non riescono ad accettare la separazione imposta dall’assistente sociale. Iris cresce sola, nell’immobile ritmo del chiostro, combattendo tra costrizioni e desideri. Suor Irene è straziata da una vita che le sta stretta, divisa tra l’abito monacale e le pulsioni di un amore inconfessabile. Orizzonti passati e presenti si incrociano in un susseguirsi di analessi e prolessi del racconto, passando da una primitiva e fiabesca Scilla a una Napoli tinta di miserie e severità della vita in convento.
18,00 17,10

L'estate in una canzone in cento parole

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
Estate. Quando arriva, la sentiamo nell’aria, nel vento più dolce, portata da una canzone. Quante volte abbiamo cantato l’estate. Quante canzoni hanno accompagnato le nostre storie in riva al mare. Ogni estate ha la propria canzone, che ci tormenta, ma è anche l’insostituibile colonna sonora delle nostre emozioni. La prima volta al mare, il primo bacio, il primo viaggio da soli. L’estate della gioventù ormai passata. L’estate dei nonni. L’estate dei mondiali. L’estate di chi ci ha cambiato la vita. Così abbiamo provato a raccontare l’estate in una canzone. Estate che ha sempre il sapore di mare, sapore di sale. Estate che ci fa morire di nostalgia perché sta finendo. Estate in cui se prendi il solleone sei rosso come… Un’estate fa da rimpiangere perché era con te. Estate verso il mare mare con la voglia pazza di arrivare lì da te. Estate in cui si va a la playa e bastano tre parole sole, cuore e amore per sentirsi leggeri. Estate italiana delle notti magiche inseguendo un goal. Estate in cui si va despacito. Ce ne sono più di cento in questo libro di estati e altrettante canzoni. A ciascuno la sua.
15,00 14,25

Nemmeno con un fiore

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Compagne di vita, madri, mogli, sorelle, amiche, lavoratrici, casalinghe, donne. Figure controverse, spesso irrazionali, lontane dalla stringente logica maschile, che dovrebbero trovare negli uomini un riparo sicuro dove mostrare liberamente la propria personalità ed essere protette dalla crudeltà del mondo. Ma non sempre questo è quel che accade. l’antologia Nemmeno con un fiore, in occasione della Festa della Donna, mostra un’altra realtà, dove gli uomini abusano con prepotenza della fragilità femminile, dove la violenza diviene strumento del possesso e le vessazioni impongono un limite alla forza della donna. i racconti qui raccolti riconsegnano la voce a chi ne è stata brutalmente privata, ma seguono anche il distorto ragionamento di chi quella stessa voce l’ha soffocata, mostrando la prospettiva più intima ed emotiva del controverso rapporto tra uomo e donna.
15,00 14,25

Ti odio e ti amo

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Odi et amo, scriveva Catullo alla sua Lesbia, lasciandoci in eredità una concezione dell’amore ossimorica e travagliata, celebrata da tutta la futura letteratura occidentale e oggi pienamente radicata nella cultura corrente. Non stupisce allora che anche la festa degli innamorati, che è come dire dell’amore, sia allo stesso modo amata e odiata, entusiasticamente romantica o cinicamente solitaria e, che, come in tutte le religioni, abbia i suoi fedeli e i suoi detrattori, le preghiere e le invettive dei quali sono qui raccolte in cento parole. Un’antologia d’odio e d’amore, dove l’ispirazione classica si incontra e si scontra con uno spirito irriverentemente “illuminista”.
15,00 14,25

Napoli nelle canzoni in cento parole

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2016
““Te voglio bene assai”, la voce arriva lenta dalla piazza, la folla radunata per la Santa. Mi guardi e si sospende il tempo. Siamo in questa canzone portata dal vento”. Vedi Napoli e puoi muori, dice il proverbio. Ma anche ad ascoltarla, una città così poliedrica e multiforme, si fa fatica a trattenerla: si divincola in mille eco, erutta in un boato magmatico. Ad ascoltarla – questa sirena barocca distesa sul golfo campano – si corre il rischio di abbandonare il timone, di naufragare. Per sopravvivere alla sua malìa si può forse tentare di coprire la voce con la voce, raccontando storie emerse da altre storie ancora, quelle dense e salmastre dei cantori di Napoli, magari recitandole tutti insieme, stretti in una piazza, rivolti al mare. Cento e più scrittori, musicisti, artisti e giornalisti assolvono in questa antologia il difficile compito di raccontare la Napoli nelle canzoni (antiche e moderne, dalla tradizione classica al contemporaneo rap) in solo cento parole. Si tratta di un impegno corale e solidale, e di un libro da ascoltare.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.