Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Tombari

Biografia e opere di Umberto Tombari

Corporate power and conflicting interests

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XVII-119
18,00 17,10

«Potere» e «interessi» nella grande impresa azionaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-134
18,00 17,10

Informazione societaria e corporate governance nella società quotata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 170
La questione relativa alla diffusione delle informazioni societarie è tradizionalmente affrontata in una prospettiva "interna" (ovvero in rapporto agli organi sociali, ai vari componenti dei medesimi, nonché alla "struttura" aziendale) ed "esterna" (ossia con riferimento a soggetti "terzi" rispetto alla società). Si aggiunge tuttavia una "terza prospettiva", che concerne la comunicazione tra gli organi sociali (e, in particolare, tra gli amministratori) e i soci, al di fuori del contesto assembleare. Il tema da ultimo indicato riveste crescente importanza teorica e pratica e merita di essere approfondito. Le problematiche appena esposte si complicano proporzionalmente alla dimensione dell'impresa e assumono particolare rilievo nell'ambito delle società quotate, ove la frammentazione delle "categorie tradizionali" – quale quella di socio o di amministratore – in un numero indefinito di "sottocategorie" pone ulteriori, rilevanti aspetti di complessità. Così, ad esempio, è da chiedersi se la qualificazione di un amministratore quale "esecutivo" o "non esecutivo", "indipendente" o "di minoranza" possa assumere rilievo con riguardo alla disciplina dei flussi informativi. Analogamente, occorre approfondire come rilevi ai fini sopraindicati la "tipologia" del socio (socio di "controllo" – solitario o congiunto – ovvero socio di "minoranza", ecc.). I contributi del presente volume si propongono di analizzare le questioni interpretative indicate in precedenza, nel tentativo di fornire degli spunti ricostruttivi del sistema normativo in tema di circolazione delle informazioni societarie nelle S.p.a. quotate.
22,00 20,90

Governo societario, azioni a voto multiplo e maggiorazione del voto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 187
Il principio di proporzionalità tra "potere di gestione" e "rischio di impresa" nella S.p.a. è stato posto in forte discussione dal legislatore italiano già con la riforma del 2003 e potrebbe essere arrivato oggi al definitive tramonto. Il "decreto competitività" (d.l. 24 giugno 2014, n. 91 convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 116) ha introdotto nel nostro ordinamento la maggiorazione del voto (art. 127-quinquies TUF) e le azioni con voto plurimo (artt. 2351 c.c. e 127-sexies TUF), che rappresentano novità assai rilevanti per le potenzialità applicative con riferimento alle società per azioni quotate e non quotate, nonché per il profondo impatto sistematico. Nei principali Paesi avanzati, del resto, sono stati già introdotti da tempo strumenti che consentono significative deviazioni dal principio "un'azione-un voto". Nel quadro della globalizzazione dei mercati e della sempre più spinta concorrenza tra ordinamenti, si sceglie, dunque, di avvicinare ulteriormente il diritto societario italiano alle legislazioni degli altri Paesi a capitalismo avanzato. L'intervento del legislatore in materia ha attirato l'attenzione del mondo giuridico ed economico, che ha espresso al riguardo opinioni contrastanti. Se da un lato le novità vengono lette come un'opportunità di modernizzazione e di crescita, dall'altro non mancano critiche legate alla circostanza che alle "nuove" regole si potrebbe ricorrere quali strumenti per attribuire poteri di controllo eccessivi.
22,00 20,90

Le società per azioni. Codice civile e norme complementari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XXVIII-4458
I commenti tengono conto dei copiosi interventi normativi operati sia a livello europeo sia dal legislatore nazionale (in particolare le novelle più recenti sul salvataggio delle imprese, anche bancarie, in crisi, e in materia di bilancio), nonché delle ultime novità giurisprudenziali - con un'attenzione peculiare agli orientamenti delle Sezioni Unite della Cassazione, come ad esempio in tema di falso in bilancio -, fornendo al professionista e allo studioso uno strumento completo e indispensabile per la risoluzione del caso concreto e per orientarsi nel complesso panorama interpretativo. Un primo inquadramento, sia storico che comparatistico del diritto delle società per azioni, è dato dalla Parte introduttiva che consta di tre saggi, dedicati rispettivamente, a: La società per azioni: introduzione storica; Il modello dualistico di amministrazione e controllo. Profili storico-comparatistici; Profili di diritto internazionale privato ed europeo delle società. Seguono i puntuali commenti alle disposizioni del Codice civile di interesse, integrate da approfondimenti alle norme complementari di rilievo quali le clausole di trascinamento e accodamento (drag - e tag-along), la disciplina della revisione legale (D.lg. n. 39/2010), il bilancio consolidato (oggetto di novità di rilievo, tra cui l'attuazione della Direttiva 2013/34/UE con il D.lg. n. 139/2015, in vigore dal 1° gennaio 2016), le fusioni transfrontaliere.
310,00 294,50

Diritto dei gruppi di imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: X-214
Il volume offre un'illustrazione organica e completa della materia, riflettendo lo "stato attuale" del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sui gruppi di imprese. Particolare attenzione è dedicata sia ai contenuti della disciplina sulla "Direzione e coordinamento di società", anche alla luce dei profili di diritto internazionale privato, sia al sistema di Governance e, più in generale, al diritto di organizzazione di una società e impresa di gruppo (società lucrative, società cooperative ed enti non profit). L'ultima parte approfondisce il ruolo significativo dell'autonomia privata nella disciplina dell'"attività di direzione e coordinamento".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.