Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Teresa Travaglia Cicirello

Biografia e opere di Teresa Travaglia Cicirello

Dovere e ordine scriminante. Contenuto e limiti dell'art. 51 C.P.

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 160
Dove va il diritto penale, quali sono i suoi itinerari attuali e le sue prevedibili prospettive di sviluppo? Ipertrofia e diritto penale minimo, affermazione simbolica di valori ed efficienza utilitaristica, garantismo individuale e funzionalizzazione politico-criminale nella lotta alle forme di criminalità sistemica, personalismo ed esigenze collettive, sono soltanto alcune delle grandi alternative che l'attuale diritto penale della transizione si trova, oggi più di ieri, a dover affrontare e bilanciare. Senza contare il riproporsi delle tematiche fondamentali relative ai presupposti soggettivi della responsabilità penale, di cui appare necessario un ripensamento in una prospettiva integrata tra dogmatica e scienze empirico-sociali. Gli itinerari della prassi divergono peraltro sempre più da quelli della dogmatica, prospettando un diritto penale "reale" che non è più neppure pallida eco del diritto penale iscritto nei principi e nella legge. Anche su questa frattura occorre interrogarsi, per analizzarne le cause e prospettarne i rimedi. La collana intende raccogliere studi che, nella consapevolezza di questa necessaria ricerca di nuove identità del diritto penale, si propongano percorsi realistici di analisi, aperti anche ad approcci interdisciplinari. In questo unitario intendimento di fondo, la sezione Monografie accoglie quei contributi che guardano alla trama degli itinerari del diritto penale con un più largo giro d'orizzonte e dunque — forse — con una maggiore distanza prospettica verso il passato e verso il futuro, mentre la sezione Saggi accoglie lavori che si concentrano, con dimensioni necessariamente contenute, su momenti attuali o incroci particolari degli itinerari penalistici, per cogliere le loro più significative spezzature, curvature e angolazioni, nelle quali trova espressione il ricorrente trascorrere del "penale".
22,00 20,90

La pena carceraria tra storia, legittimità e ricerca di alternative

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: 284
Dal momento in cui la prigione è stabilmente entrata nel novero delle sanzioni penali, il rapporto tra la necessità di punizione e l'istituzione carceraria ha costantemente generato tensioni e difficoltà di legittimazione, amplificate dalla crescente attenzione rivolta nel tempo alla difesa dei diritti fondamentali della persona. La centralità unanimemente riconosciuta dall'ordinamento alla reclusione penitenziaria diventa, infatti, altamente problematica se filtrata attraverso le maglie della vincolante funzione rieducativa della pena (e, ancor prima, della necessità di non desocializzazione del condannato), con la quale le caratteristiche tipiche dell'esecuzione della pena carceraria rischiano di instaurare un conflitto sostanzialmente insanabile. Attraverso una ricostruzione storica del carcere e dei suoi tratti fisionomici distintivi, ripercorrendo i significativi progetti di riforma susseguitisi in Italia negli ultimi decenni, con l'aiuto dell'esperienza francese e alla luce della direzione indicata dall'Unione Europea e dal Consiglio d'Europa nella ricerca di strumenti alternativi alla prigione, si è cercato di proporre il superamento della modalità carceraria della reclusione (contraddistinta da specifiche esigenze securitarie) a favore di un incremento del ricorso alla dimensione minima e sufficiente della privazione di libertà (ovvero quella domiciliare), qualora alla necessità di punizione non si accompagni l'ulteriore bisogno di tutela della sicurezza collettiva. Il filo conduttore dell'analisi è la finalità rieducativa della pena, nella cui proiezione si colloca anche la progressiva valorizzazione della giustizia conciliativa e riparativa, quale canale parallelo di autentico recupero del condannato e di salvaguardia dei delicati equilibri di quelle relazioni sociali compromesse dalla commissione di un reato.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.