Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Grande

Biografia e opere di T. Grande

Maurice Halbwachs. Un sociologo della complessità sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 374
Esponente di spicco della sociologia francese de l'entre deux guerre e della cerchia dei durkheimiani, Maurice Halbwachs (1877-1945) è soprattutto conosciuto in Italia per i suoi studi pioneristici sulla memoria collettiva; ancora oggi, un'ampia parte della sua monumentale opera rimane patrimonio di una ristretta cerchia di specialisti, se non sostanzialmente sconosciuta. Attraverso le voci di sociologi francesi e italiani di diversa generazione che trovano in Halbwachs un autore che parla alla società di oggi - il volume offre per la prima volta al pubblico italiano uno sguardo unitario su una sociologia complessa e innovativa nel panorama delle scienze sociali francesi della prima metà del Novecento. Pur nell'ampia varietà dei temi affrontati (consumi, classi sociali, memoria, suicidio, morfologia sociale...), Halbwachs ha sempre mantenuto fede al suo proposito conoscitivo fondamentale: sistematizzare, fondare empiricamente e, se del caso, revisionare gli apparati concettuali della ancora giovane sociologia del suo tempo.
15,00 14,25

Sociologia. Problemi, teorie, intrecci storici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 446
Sin dalla nascita la sociologia si confronta con il proprio tempo, assumendosi il compito di interpretare i processi di discontinuità che hanno caratterizzato il passaggio dal cosiddetto "vecchio ordine" alla modernità. A partire da questa considerazione, nel volume vengono presentate alcune delle grandi questioni che la disciplina ha affrontato, ponendo quesiti e avanzando teorie interpretative. Gli autori, interpreti di una disciplina plurale, introducono allo studio della sociologia analizzando le chiavi di lettura elaborate per dare un senso alla complessità, sempre mutante, del sociale. Alla base del lavoro sta la consapevolezza che solo intrattenendo un dialogo con la sua storia e con le sue tradizioni di pensiero la sociologia può rispondere alle questioni e ai problemi della società attuale.
32,00 30,40

Studiare la società. Questioni, concetti, teorie

Studiare la società. Questioni, concetti, teorie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 326
Come sono state formulate, nel corso del tempo, le grandi questioni della sociologia? E come, da esse, sono nate le principali teorie? Ma, soprattutto, come si sono evoluti gli interessi e le curiosità dei sociologi? A partire da questi interrogativi, il libro si presenta come strumento di introduzione allo studio della sociologia intesa come successione di chiavi di lettura proposte per interpretare la società. Il dedalo delle relazioni sociali che pongono in essere la realtà solleva problemi più o meno impellenti. È compito dei sociologi tentare di formalizzare in domande scientificamente comprensibili questi problemi e di fornire delle risposte. Con questo spirito il testo attraversa i principali temi della sociologia,nella speranza di offrire allo studente un linguaggio sociologico ma, soprattutto, lo stimolo a guardare sociologicamente la realtà.
25,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.