Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Susanna Cafaro

Biografia e opere di Susanna Cafaro

Manuale delle organizzazioni internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 469
La rilevanza del fenomeno dell'organizzazione internazionale nell'odierna comunità degli Stati è un dato ampiamente percepito e riconosciuto, anche in conseguenza dell'ampia diffusione quantitativa e qualitativa di forme istituzionalizzate di cooperazione internazionale che si riscontra sia in ambito universale sia, soprattutto, regionale.
36,00 34,20

L'Unione economica e monetaria dopo la crisi. Cosa abbiamo imparato?

Libro
anno edizione: 2017
L’Unione economica e monetaria europea è frutto di un progetto ambizioso: creare un unico mercato che impiega un’unica moneta. Negli anni Novanta si è voluto fare un passo avanti verso una «unione sempre più stretta tra i popoli» e – allo stesso tempo – presentare l’Europa al mondo come un blocco sempre più integrato, capace di dialogare alla pari con gli Stati Uniti, prima ancora che altre potenze economiche si affacciassero all’orizzonte. Peccato che il progetto fosse già in partenza incompleto: l’unione monetaria sì , ma non l’unione economica – ovvero né governo dell’ economia, né tantomeno capacità di gestione delle crisi. Le competenze dell’Unione si arrestano sulla soglia del coordinamento delle politiche economiche nazionali. Per comprendere e analizzare criticamente le multiple crisi europee – crisi dei debiti sovrani, crisi di liquidità, ma anche crisi di identità e di leadership – bisogna partire dall’evoluzione normativa degli ultimi cinque anni: osservare la crisi del diritto, rivelatosi inadeguato, e ripercorrere l’elaborazione del diritto della crisi, che presenta tutti i limiti dell’emergenzialità . Da questo mosaico affiora il quadro delle riforme possibili per recuperare la visione iniziale, che non è puramente economica, ma anche geopolitica e risponde all’esigenza di difendere un modello economico e sociale – specificamente europeo – che un continente frammentato ed esposto alla concorrenza globale vedrebbe a rischio.
34,00 32,30

Le relazioni esterne dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XXII-263
Il presente volume intende fornire un quadro generale delle relazioni esterne dell'Unione europea, mettendone in evidenza i tratti distintivi sia di carattere istituzionale che sostanziale. In particolare dopo il Trattato di Lisbona, infatti, l'azione internazionale dell'Unione è stata dotata di strumenti che, pur perfettibili, le consentono di porsi sulla scena mondiale con autorevolezza per promuovere i valori di democrazia, rispetto dei diritti fondamentali, sviluppo sostenibile e solidarietà, nel cui ambito devono ora essere sviluppate le politiche esterne e la politica estera europee. L'istituzione del servizio europeo per l'azione esterna unitamente al rafforzamento del ruolo delle delegazioni dell'Unione, suscettibili di essere interpretati e gestiti come il corpo diplomatico e le ambasciate dell'Europa, la moltitudine di accordi internazionali conclusi dall'Unione, la sua intensa partecipazione alle organizzazioni internazionali, i vari atti e provvedimenti unilaterali che danno corpo e gestiscono le sue politiche a livello globale, a partire dal settore economico, poggiano su una complessa rete giuridico-istituzionale dell'ordinamento europeo che deve essere conosciuta per rapportarsi adeguatamente all'azione esterna dell'Unione, farne parte e, possibilmente, migliorarla. L'opera qui proposta si prefigge di essere uno strumento per avviare tale conoscenza.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.