Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Neri

Biografia e opere di Stefano Neri

Servizi di welfare e Comuni. Nuove politiche e trasformazioni organizzative

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 164
Nel decennio 2010-20 le politiche di austerità sulla spesa e, ancora di più, sul lavoro pubblico hanno determinato rilevanti difficoltà, da parte dei Comuni, a garantire l’erogazione dei servizi di welfare come quelli educativi e socio-assistenziali. Per far fronte al problema, oltre all’affidamento al privato, i Comuni hanno trasferito in modo crescente i servizi a gestione diretta a organismi ed enti da essi controllati, come istituzioni, aziende speciali, fondazioni, che si pongono in un’area intermedia tra pubblico e privato. A partire dall’analisi di casi studio nell’ambito dei servizi per l’infanzia, il volume sottolinea come il ricorso a tali soggetti risponda a diversi obiettivi da parte dei Comuni: da un lato, permette di superare in parte i vincoli finanziari e quelli relativi alle assunzioni posti agli enti locali, trovando una minore ostilità rispetto all’esternalizzazione a privati; dall’altro, le nuove soluzioni organizzative hanno innescato importanti trasformazioni nei servizi, pur scontando alcune incertezze nella normativa. In tale contesto, emerge in particolare il ruolo centrale del cambiamento nella regolazione del lavoro, cui viene dedicato ampio spazio nel libro, evidenziando come i mutamenti del rapporto di lavoro presentino molte potenzialità ma anche alcuni rischi per la qualità del servizio.
19,00 18,05

15,00 14,25

La regolazione dei sistemi sanitari in Italia e Gran Bretagna. Concorrenza, cooperazione, programmazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il volume ricostruisce il percorso evolutivo che ha portato all'introduzione e alla progressiva attenuazione degli incentivi di mercato e delle forme di competizione tra le organizzazioni sanitarie in Italia e in Gran Bretagna, principale modello di riferimento per i quasi-mercati in ambito europeo. In entrambi i casi l'analisi comparata mette in luce la presenza di mix regolativi caratterizzati dalla combinazione di meccanismi di programmazione e di cooperazione tra i soggetti coinvolti nell'erogazione dei servizi. Le differenze esistenti fra i due paesi sono però rilevanti, così come, all'interno del contesto italiano, fra le diverse regioni.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.