Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Caretti

Biografia e opere di Giacomo Matteotti

Una certa idea di socialismo

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 224
«Questo socialismo, questa Resistenza e questa continua lotta sono stati lo strumento per vincere in qualche modo il dolore del mondo. Perciò amo di più il tormentato Dostoevskij dello storico e obiettivo Tolstoj.» A quarant’anni dalla fine del suo settennato alla presidenza della Repubblica, questo libro ricorda la storia e le idee dell’ultimo eroe del Novecento italiano, Sandro Pertini, attraverso le sue stesse parole. Si intrecciano così pubblico e privato, la famiglia, la vita sotto le armi (una medaglia d’argento nella Prima guerra mondiale e una d’oro nella Seconda), la prima tessera del Partito socialista unitario. E poi l’esilio in Francia, il periodo tra carcere e confino (sei condanne di cui una all’ergastolo e una a morte), la guerra di liberazione con il ruolo da comandante della Resistenza tra Roma, Firenze, Genova e Milano, la collaborazione con Ernesto Rossi e Altiero Spinelli alla stesura del Manifesto di Ventotene per un’Europa libera e unita. Marzio Breda e Stefano Caretti ricostruiscono con sapienza il profilo del presidente più amato dagli italiani. Una vita che è già di per sé un grande romanzo del Novecento: le sue idee di libertà e socialismo, le sue staffilate senza ipocrisie (in pubblico e in privato), la condanna delle Brigate rosse, la denuncia della corruzione nemica della democrazia e dello scandalo P2, la rivoluzione «interventista» del ruolo di capo dello Stato, la vittoria «con la Nazionale di calcio» ai Mondiali del 1982 e il suo rapporto vivissimo con un Paese intero e con i suoi cittadini.
17,50 16,63

Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2024
pagine: 288
L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio della parabola più sanguinosa e totalitaria del fascismo eppure, a cento anni di distanza dai fatti, il caso non appare chiuso in modo definitivo. Tanto che sono nate contese su chi avesse diritto di commemorarlo e fiorite ipotesi revisioniste che hanno relativizzato il ruolo di Mussolini come mandante dell’omicidio, avallando tesi come quella di una Tangentopoli in camicia nera che viene ridimensionata in queste pagine. Il risultato è che sappiamo molto della leggenda di Matteotti ma poco della sua breve eppure intensa parabola di vita: le origini e la famiglia di agrari, la formazione intellettuale, l’imprinting europeo maturato in viaggi di studio (da Vienna a Berlino, da Oxford a Parigi), le sue idee per un socialismo riformista, l’intransigenza e l’integrità etica. E pure il carattere, che fece di lui l’avversario più pericoloso per il duce, come dimostrò la sua denuncia in Parlamento dei brogli elettorali e delle violenze compiute dai fascisti. A ricostruirne la figura a tutto tondo mira questa biografia che, anche sulla scorta di documenti inediti, mette in luce due cose essenziali: com’era l’uomo prima di diventare un martire, nei 39 anni che ha vissuto in maniera appassionata, e come è diventato un simbolo dell’antifascismo. Perché come è stato scritto: «Prima di lui c’era stata l’opposizione al fascismo, ma l’antifascismo come valore, come scelta consapevole e prioritaria nasce solo con l’estate del 1924, nel suo nome».
18,00 17,10

Lettere a Velia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 462
«Pochi documenti hanno l'eloquenza dei carteggi – di certi carteggi – nel parlarci di uomini e cose del passato: soprattutto quando si tratti di lettere davvero private, che nessuno avrebbe dovuto vedere, oltre il destinatario. Difficile, se mai, è saperle leggere, quelle lettere, con la debita discrezione; più difficile ancora saperle interrogare, e intenderne le intenzioni e i sensi più riposti e apprezzarne il valore, e interpretarle nei loro contesti. Le lettere di Giacomo Matteotti alla moglie, a Velia, dagli anni di fidanzamento al tragico 1924, che Stefano Caretti molto opportunamente pubblica per intero, dopo averle parzialmente utilizzate in studi precedenti, costituiscono appunto, un documento eccezionale per comprendere in profondità la sostanza umana di lui, e, spesso, quasi in trasparenza, i modi di sentire e di reagire di lei. Ma aiutano anche a mettere adeguatamente a fuoco comportamenti politici e, in prospettiva, situazioni drammatiche della vicenda italiana fra la prima guerra mondiale e il fascismo. A saper leggere e interrogare – giova ripeterlo.» (Dalla premessa di Eugenio Garin). Ristampa anastatica della prima edizione Nistri-Lischi editore, 1986.
16,00 15,20

Il socialismo italiano tra due scissioni: 1964-1969

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 194
Sono qui raccolti per la prima volta tutti gli scritti e i discorsi di Sandro Pertini relativi al periodo 1964-1969. Sono gli anni dei governi di centro-sinistra di cui auspica in varie occasioni un nuovo spirito riformatore. Sostenitore dell'unità socialista, come nel 1947 per impedire la separazione dei socialdemocratici di Saragat, si batte per evitare nuove scissioni nel PSI. Testimone per le nuove generazioni dei valori della Resistenza, messi in discussione dall'emergere di manifestazioni neofasciste, non manca di rivendicare il contributo alla lotta di Liberazione delle Brigate Matteotti troppo a lungo sottovalutato. Di fronte ai fenomeni sempre più diffusi di corruzione è tra i primi a sollevare la "questione morale" anche nel proprio partito che vuole esempio per i giovani "di fede, di onestà e di rettitudine". Introduzione di Elio Veltri.
20,00 19,00

Un anno e mezzo di dominazione fascista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 371
"Il governo fascista giustifica la conquista armata del potere politico, l'uso della violenza e il rischio di una guerra civile, con la necessità urgente di ripristinare l'autorità della legge e dello Stato, e di restaurare l'economia e la finanza salvandole dall'estrema ruina. I numeri, i fatti e i documenti raccolti in queste pagine dimostrano invece che mai tanto, come nell'anno fascista, l'arbitrio si è sostituito alla legge, lo Stato asservito alla fazione, e divisa la Nazione in due ordini, dominatori e sudditi. L'economia e la finanza italiana nel loro complesso hanno continuato quel miglioramento e quella lenta ricostruzione delle devastazioni della guerra, che erano già cominciati ed avviati negli anni precedenti; ma ad opera delle energie sane del paese, non per gli eccessi o le stravaganze della dominazione fascista; alla quale una sola cosa è certamente dovuta: che i profitti della speculazione e del capitalismo sono aumentati di tanto, di quanto sono diminuiti i compensi e le più piccole risorse della classe lavoratrice e dei ceti intermedi, che hanno perduta insieme ogni libertà ed ogni dignità di cittadini." (Giacomo Matteotti)
28,00 26,60

Scritti e discorsi vari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 323
"Con questo volume giunge a conclusione il progetto di pubblicazione delle Opere di Giacomo Matteotti, inaugurato nel 1983 e al quale Stefano Caretti ha dedicato la grandissima parte del suo impegno di studioso. È dunque la sede più opportuna nella quale tentare un bilancio dei risultati conseguiti e dell'eco che l'iniziativa ha suscitato nella cultura italiana. La pubblicazione è frutto anche dell'impegno di un piccolo editore pisano, Luciano Lischi, dopo il rifiuto di tutte le principali case editrici nazionali, comprese quelle più vicine alla memoria e, anche, al vero e proprio culto della tradizione antifascista, presso le quali Giacomo Matteotti è purtroppo del tutto assente dai cataloghi." (Dalla premessa di Gianpasquale Santomassimo)
30,00 28,50

Socialismo e guerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 240
"Le idee di Matteotti sulla Prima guerra mondiale e sulle sue conseguenze sono poco note e rivelano due aspetti della posizione culturale del deputato socialista, che suscitano molto interesse per la forza e il rigore con il quale Matteotti li viveva. I testi pubblicati in questo volume mostrano le due facce della sua personalità: coerenza assoluta e conoscenza più approfondita dei temi affrontati... Per quanto riguardava le questioni internazionali, Matteotti ne coglieva sia la portata come problemi di finanza ed economia mondiale sia le conseguenze interne agli Stati che esse avevano. È difficile non sottrarsi a un moto di ammirazione nel leggere il modo in cui Matteotti ne affrontava gli aspetti." (Dalla premessa di Ennio Di Nolfo)
35,00 33,25

Epistolario (1904-1924)

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2012
pagine: 284
Con l'"Epistolario 1904-1924", che consta 207 tra lettere e cartoline, edite e inedite, Stefano Caretti presenta al lettore il decimo volume delle Opere di Matteotti, che già consentono una puntuale ricostruzione del personaggio. "L'Epistolario" (il carteggio familiare è già stato pubblicato) si pone a utile corredo, disvelando stati d'animo e retroscena, e soprattutto ponendosi come insostituibile chiave di lettura del fattore "situazionale", oltre che strettamente biografico.
30,00 28,50

L'avvento del fascismo

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 427
Il volume L'avvento delfascismo, ancora una volta ottimamente curato da Stefano Caretti raccoglie gli scritti e i discorsi relativi agli ultimi tre anni di attività di Giacomo Matteotti, prima del suo assassinio... Si percepisce nettamente la pressione della montante dittatura fascista. Dal suo seggio di parlamentare, Matteotti continua a occuparsi, con competenza e attenzione meticolosa per i dettagli, di questioni economiche e finanziarie, ma accanto ad esse acquista importanza crescente, man mano che si avvicina la fine, la denuncia dei metodi del fascismo: violenza brutale, che calpesta la norma e lo spirito della legge; corruzione all'ingrosso e al dettaglio; collusione e sudditanza al nuovo padrone degli apparati statali, in particolare delle forze di polizia.
40,00 38,00

Scritti economici e finanziari. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 738
In questa raccolta sono stati riuniti, in ordine cronologico, discorsi parlamentari e interventi di Matteotti al Consiglio provinciale di Rovigo, al Consiglio comunale di Villamarzana e ai congressi della Lega dei comuni socialisti, oltre ad articoli apparsi su quotidiani, riviste e pubblicazioni d partito nei quali in vario modo sono proposti temi di economia e di finanza. Altri documenti parlamentari (interrogazioni, interpellanze e proposte di legge) sono riportati in Appendice.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.