Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sonia Gentili

Biografia e opere di Sonia Gentili

Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 263
Il Novecento riformula attraverso la Bibbia i suoi grandi temi - la violenza necessaria alla rivoluzione, l'assenza di Dio e la solitudine dell'uomo, l'amore e la solidarietà umana e, sul piano espressivo, la grande questione del realismo nell'arte - in forma "aperta", ambigua, problematica: in forma, cioè, di mito e di immagine letteraria. Così rielaborano la Bibbia Giovanni Pascoli, Giorgio Bassani, Primo Levi, Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Giovanni Testori, secondo una via segnata nell'Ottocento da Giacomo Leopardi ed Hermann Melville, inclusi nel libro come prologo e fondamento dell'esperienza novecentesca.
24,00 22,80

L'uomo aristotelico alle origini della letteratura italiana

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 278
con rigore euclideo poche linee concettuali congiungono in figura compatta temi chiave della letteratura italiana delle origini: sono le linee tracciate dall'indagine aristotelica intorno all'uomo. Alla straordinaria avventura linguistica e concettuale di Taddeo Alderotti, autore del più antico volgarizzamento dell'Ethica aristotelica, seguono opere in cui la letteratura è mezzo per realizzare l'umano desiderio di conoscere, e indagine degli elementi che possono impedirne la realizzazione. Questa comune motivazione filosofica, ricca di conseguenze tecnico-linguistiche e morali, "fonda" la divulgazione scientifica del Convivio di Dante, la "filosofia del racconto" del Novellino, e il dibattito in poesia attorno alla natura dell'amore.
21,70 20,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.