Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Mazzarino

Biografia e opere di Mario Pagella

Il genepì: valutazioni economiche e organizzazione della microfiliera in Piemonte. Teoria e casi

Libro
editore: CELID
anno edizione: 2014
pagine: 100
La montagna è un ambiente difficile e fragile, non solo in quanto ecosistema e contesto di vita per le specie che lì vivono ma anche per quanto riguarda le opportunità di reddito dei suoi abitanti, come sa bene chi cerca, attraverso forme di pluriattività, di individuare attività economiche tali da consentire un reddito adeguato, unica possibilità per una permanenza stabile che contrasti lo spopolamento. Questo volume racconta l'esperienza pluriennale condotta dalla Regione Piemonte relativamente ad attività di ricerca e sperimentazione di tipo interdisciplinare intese a rendere possibile la coltivazione del genepì, pianta indispensabile per ottenere l'omonimo liquore-digestivo, che da sempre viene prodotto nelle vallate alpine piemontesi e valdostane ricorrendo alla raccolta dello spontaneo. Della complessa attività di sperimentazione condotta nell'arco di un decennio vengono, in particolare, presentati dati relativi alla struttura e al peso che negli ultimi anni ha assunto la microfiliera del genepì, cercando di valutare altresì le potenzialità di reddito che questa piccola specie potrebbe offrire, se adeguatamente coltivata.
10,00 9,50

Produzione e commercializzazione del vino nell'alto Piemonte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
La vitivinicoltura piemontese viene spesso identificata sia in Italia che all'estero nella produzione viticola ed enologica di Langhe, Roero e Monferrato, territori questi caratterizzati da grande visibilità commerciale e da tempo tradizionale oggetto di analisi tecniche e socioeconomiche. In realtà nell'area più settentrionale del Piemonte, a cavallo tra il Torinese, il Vercellese, il Biellese e il Novarese, esiste da sempre una vitivinicoltura molto meno apprezzabile da un punto di vista quantitativo, molto meno strutturata e realizzata in condizioni agronomiche e sociodemografiche assai più difficili, che ad un esame più attento merita invece di essere considerata e se possibile salvaguardata, sia per le ottime potenzialità qualitative dei vini qui prodotti, sia per il positivo effetto che questa attività tradizionale produce sul paesaggio, sull'economia in generale e sulla salvaguardia dei territori e delle tradizioni locali. Questo volume si propone di portare all'attenzione del pubblico le realtà produttive e le strategie commerciali osservate attraverso l'analisi dei dati statistici disponibili e di quelli quanti-qualitativi raccolti direttamente presso le aziende vitivinicole e le cantine sociali del Nord Piemonte.
19,00 18,05

24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.