Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Gozzo

Biografia e opere di Simona Gozzo

Big Data e processi decisionali. Strumenti per l'analisi delle decisioni giuridiche, politiche, economiche e sociali

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 263
Le tecnologie digitali, internet e i social media sono sempre più spesso strumenti diffusi e integrati nella società. L'uso di questi genera, a sua volta, “tracce digitali” che sono esiti di comportamenti umani e sociali. Questi dati offrono l'opportunità di studiare sistemi sociali articolati, di costruire algoritmi utili per estrarre informazioni e di elaborare modelli esplicativi sempre più complessi. Il focus di questo volume, pur ancorandosi a queste premesse, mira a superarle. Adottando un'ottica multidisciplinare, si vuol valutare come e fino a che punto l'impiego dei Big Data possa essere utile per supportare o vincolare i diversi processi decisionali, in differenti settori della vita sociale. La questione ha avuto un forte impatto non solo – come prevedibile – nel campo della metodologia della ricerca sociale e dell'informatica, ma anche in relazione a problematiche e questioni rilevanti sul piano giuridico, economico, politologico e sociologico.
33,00 31,35

Le condizioni della coesione. Micro-macro links per un processo da governare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 208
Il testo ha l’obiettivo di ricostruire le coordinate del dibattito sulla coesione sociale, così come emerge nella società contemporanea caratterizzata da complessità, contesti sempre più multietnici, diffusi processi di individualizzazione ma anche condizioni di diseguaglianza e precarietà più o meno evidenti. Poste queste premesse, il volume individua e analizza i fattori in grado di influire su forza ed estensione della coesione. Le condizioni che incidono sulla resilienza del fenomeno, inteso come collante sociale, includono la presenza di integrazione, la disponibilità di capitale sociale, alcune dinamiche cognitive che regolano la stabilità dei piccoli gruppi, così come specifici connotati strutturali tipici di reticoli anche molto grandi, sociali e virtuali, sino a individuare una specifica conformazione definita di coesione strutturale. Particolare attenzione è rivolta alla questione migratoria quale ambito rilevante per i suoi effetti sull’integrazione economica e per l’impatto sull’omogeneità sociale, relazionale e culturale nel contesto europeo. La questione della coesione si interseca, per queste vie, con quella dell’integrazione e dei rischi di esclusione. La definizione di un costrutto già così complesso dipende, quindi, da condizioni sempre più articolate e a loro volta multi-dimensionali. La gestione del processo di coesione si configura come una vera e propria sfida in cui elementi strutturali, cognitivi e sociali assumono pari rilevanza. La parte finale del volume utilizza i dati delle ultime waves dell’European Social Survey per mettere in evidenza l’importanza di un’ulteriore condizione che sottende tutte le altre: l’elemento contestuale, rappresentato dai diversi modelli di welfare in Europa. La specifica configurazione delle dinamiche viene, così, spiegata valutandola alla luce di opportunità e vincoli dipendenti dalle diverse politiche caratterizzanti le singole aree.
26,00 24,70

Il colore della politica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 172
In una società complessa ed in rapida trasformazione, dove la crisi del senso civico e comunitario è ormai evidente e la sfiducia politica è diffusa, quali motivazioni spingono alla partecipazione? E vi sono differenze nel modo in cui uomini e donne individuano le priorità sociali, sviluppano specifici atteggiamenti nei confronti della politica e selezionano alcuni canali e modalità di partecipazione? A queste domande, che costituiscono il filo conduttore del presente lavoro, si è cercato di rispondere attraverso un'analisi ragionata delle principali teorie e prospettive di ricerca, rivisitate alla luce di alcuni riscontri empirici, soffermandosi sulla dimensione di genere della partecipazione.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.