Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Morgana

Biografia e opere di Silvia Morgana

Lessicografia storica dialettale e regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 662
I saggi che si raccolgono in questo volume di atti del XIV Convegno ASLI (Milano, 5-7 novembre 2020) esplorano il tema della lessicografia storica dialettale e regionale secondo una prospettiva ampia, che include questioni teoriche (soffermandosi su teorie e modelli) e indagini più puntuali (in merito a singoli lessicografi, specifiche aree dialettali, tematiche particolari) con un’attenzione speciale alla diacronia (dal Medioevo ad oggi), con un’ampia finestra ottocentesca e uno sguardo al futuro nella presentazione di iniziative lessicografiche ancora in via di realizzazione.
80,00 76,00

Prose. Scritti didattici e di politica culturale (1767-1798)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 440
In questo secondo volume di Prose (XII dell’Edizione Nazionale) sono riuniti gli Scritti didattici e di politica culturale di Parini, che testimoniano il suo impegno pubblico e civile nell’arco di tre decenni: dal 1767, quando collaborò come consulente del Supremo Consiglio di Economia all’azione riformatrice del Governo austriaco, al 1798, quando accettò di partecipare al programma di riorganizzazione dei teatri nazionali varato dalla Repubblica Cisalpina. La parte più consistente degli scritti riguarda il suo ruolo di professore, come titolare della cattedra di Belle Lettere nelle Scuole Palatine, dal 1769 al 1798. Il volume ripercorre i momenti più significativi della documentazione raccolta, incrociando la cronologia con l’occasione e la tematica degli scritti. La prima parte contiene due manoscritti autografi delle lezioni pariniane e i frammenti e i fogli di lavoro relativi alle lezioni. La seconda parte presenta gli scritti relativi alle riforme degli studi e alla politica culturale, suddivisi per tema e in ordine cronologico.
240,00 228,00

Prose. Scritti didattici e di politica culturale (1767-1798)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 440
In questo secondo volume di Prose (XII dell’Edizione Nazionale) sono riuniti gli Scritti didattici e di politica culturale di Parini, che testimoniano il suo impegno pubblico e civile nell’arco di tre decenni: dal 1767, quando collaborò come consulente del Supremo Consiglio di Economia all’azione riformatrice del Governo austriaco, al 1798, quando accettò di partecipare al programma di riorganizzazione dei teatri nazionali varato dalla Repubblica Cisalpina. La parte più consistente degli scritti riguarda il suo ruolo di professore, come titolare della cattedra di Belle Lettere nelle Scuole Palatine, dal 1769 al 1798. Il volume ripercorre i momenti più significativi della documentazione raccolta, incrociando la cronologia con l’occasione e la tematica degli scritti. La prima parte contiene due manoscritti autografi delle lezioni pariniane e i frammenti e i fogli di lavoro relativi alle lezioni. La seconda parte presenta gli scritti relativi alle riforme degli studi e alla politica culturale, suddivisi per tema e in ordine cronologico.
140,00 133,00

Storia linguistica di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 205
La lunga e complessa storia linguistica di Milano è specchio della storia della città ed è caratterizzata dal suo farsi sempre meno municipale e sempre più italiana, europea, internazionale senza perdere la propria identità. La storia del dialetto e della sua tradizione letteraria si intreccia nel tempo con quella della progressiva affermazione dell'italiano e del rinnovamento linguistico che proprio Milano, dall'età illuministica, contribuì a promuovere.
18,00 17,10

Prose. Scritti polemici (1756-1760)

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 420
L'edizione nazionale delle "Prose" di Giuseppe Parini si avvia con il presente volume degli scritti relativi alla polemica col padre Bandiera (1756) e col padre Branda (1760). Si tratta di testi che rappresentano momenti decisivi della sua formazione e della sua sperimentazione letteraria e linguistica nell'Accademia dei Trasformati; attraverso le polemiche Parini va infatti precisando meglio i contenuti e i contorni del suo nuovo classicismo, reinterpretandolo alla luce di apporti naturalistici rinascimentali e del razionalismo settecentesco. E, nello stesso tempo, egli dà inizio a quella riflessione sulla lingua che troverà più tardi, nelle "Lezioni di Belle Lettere", una più organica sistemazione, rinnovata e rimeditata nel quadro delle idee sensiste e del suo nuovo impegno civile. Gli scritti polemici pariniani vanno perciò riletti e considerati in questa prospettiva, al di là delle occasioni che le innescarono e del personalismo in cui degenerarono.
148,00 140,60

Breve storia della lingua italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 142
Come si è formata la lingua italiana? Perché è stata lingua prevalentemente scritta fino all'Unità, e come è diventata anche lingua parlata della nazione? Quali sono oggi le sue tendenze evolutive? Il libro ripercorre la storia dell'italiano, dalle origini all'età contemporanea, e ne individua le fasi più significative, descrivendo i rapporti con il latino, con i dialetti, con le altre lingue, e illustrando il ruolo fondamentale che hanno avuto gli scrittori e più recentemente i media.
13,00 12,35

Capitoli di storia linguistica italiana

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 356
42,50 40,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.