Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Amato

Biografia e opere di Salvatore Amato

Diritto, potere e libertà. Scritti in onore di Bruno Montanari

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 456
Qualche anno fa si sono tenute presso l’Auditorium dell’ex Chiesa della Purità dell’Università di Catania due giornate in onore di Bruno Montanari. Questo testo raccoglie le quattro relazioni presentate in quell’occasione e tanti altri contributi che costituiscono un’ideale prosecuzione della discussione che ne è seguita. Bruno Montanari, per tutti coloro che hanno preso la parola nel corso di quelle giornate, è stato un amico e per molti un maestro. È stata una fortuna averlo incontrato lungo il nostro cammino. E queste pagine sono un tentativo, speriamo riuscito, di ringraziarlo.
36,00 34,20

Biodiritto 4.0. Intelligenza artificiale e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
20,00 19,00

Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 206
"Benvenuti nella vostra obsolescenza" proclamava, qualche anno fa, un articolo pubblicato sul "New York Times Book Review". In effetti, è difficile tener dietro ai continui cambiamenti determinati dalla Industria 4.0, in cui meccanica ed elettronica con tutte le loro svariate applicazioni, fisica e biologia con tutti i loro complessi componenti, si incontrano a modificare l'economia, il lavoro, la politica, prospettando scenari in cui potrebbero essere il senso stesso della vita e del nostro rapporto con la vita e con l'ambiente a essere radicalmente modificati. Come sarà la Vita 3.0, la vita tecnologicamente ridefinita, nell'Eremocene, in un ambiente tecnologicamente rimodellato? Il diritto ha il difficile compito di elaborare modelli normativi e categorie concettuali che ci consentano di sfruttare le infinite potenzialità determinate da sviluppi tecnologici così radicali senza che questo implichi la rinuncia a chiare e definite forme di assistenza e tutela della libertà e della dignità umana nei confronti di possibili manipolazioni, occasioni di sfruttamento, invasioni della sfera privata, prospettive di emarginazione, concentrazione di potere, mancanza di trasparenza. Contributi di Salvatore Amato, Ryan Abbott, Andrea Nicolussi, Laura Palazzani, Baldassarre Pastore, Antonio Incampo, Petar Bojanic, Maria Borrello, ALfio Guido Grasso, Federico Puppo.
18,00 17,10

Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D'Agostino

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 564
Maestro di diritto e di filosofìa, Francesco D'Agostino ha segnato - e segnerà - non solo gli studi di settore, ma anche quelli delle discipline affini, incarnando nel modo più nobile la figura del professore universitario e del filosofo del diritto. La sua riflessione tocca i più diversi ambiti, spaziando dalla filosofia alla teologia del diritto, dall'antropologia giuridica ai diritti dell'uomo, dalla teoria generale del diritto e dello Stato alla bioetica, e, ancora, dalla biogiuridica alla biopolitica. Anche ricordando le ricostruzioni che hanno contraddistinto i suoi anni di ricerca e di insegnamento a Catania, Salvatore Amato, Agata C. Amato Mangiameli e Laura Palazzani hanno scelto di dedicare il volume al delicato, e sempre attuale, rapporto fra diritto e secolarizzazione. Un rapporto decisamente complesso, che, in questi 'Studi in onore di Francesco D'Agostino', viene analizzato e sviluppato alla luce dei principali aspetti dell'esperienza giuridica, delle dimensioni della secolarizzazione e dei profili filosofici e storici dell'esistenza umana e della co-esistenza sociale.
70,00 66,50

Dentro il diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: VIII-144
Dentro le contraddizioni del diritto, che può essere considerato uno strumento di oppressione e persino di violenza, ma anche di cooperazione e persino di sostegno per tanti soggetti emarginati e sofferenti. Hanno ragione Agostino e Kelsen nel sottolineare che la qualità principale del diritto è la vis coattiva, la capacità di far fare qualcosa a qualcuno attraverso la minaccia della sanzione, ma hanno ragione anche Tommaso e Habermas nel rimarcare la preminenza del ruolo comunicativo e cooperativo del diritto, la capacità di fare qualcosa con qualcuno. Dentro la ritualità e la formalità con cui il diritto mette in scena passioni, desideri, interessi, violenze, aspettative, sottratti all'immediatezza degli eventi, al decorso del tempo, alla soggettività degli impulsi, per divenire uno strumento di coesione sociale. Il diritto formalizza e tipizza. In questo modo trasfigura i fatti, riproducendoli in maniera che siano tendenzialmente accettati e condivisi. Dentro il diritto per individuare quello che sta fuori dal diritto. Quanta morale, quanta politica, quanta economia, quanta scienza devono stare dentro le costruzioni giuridiche? E quanto deve, invece, esserne lasciato fuori, perché il reato non è peccato; perché obbedire alla legge non significa obbedire al sovrano; perché non tutto può essere ridotto a merce; perché quello che è scientificamente possibile non è sempre, in quanto tale, legittimo?
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.