Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Ulivieri

Biografia e opere di S. Ulivieri

Le donne si raccontano. Preatti. Atti del Seminario Nazionale (Firenze, 10-11 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 80
12,00 11,40

Pedagogia militante. Diritti, culture, territori

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 1055
A fronte delle numerose, quotidiane emergenze legate alla tutela e al rispetto dei diritti dei soggetti, delle comunità e delle culture, i fondamenti e i metodi di una progettualità educativa pedagogicamente fondata, ancor più che in passato, rischiano di divenire ostaggio di una logica della pronta risoluzione, competenze e saperi pedagogici di rimanere costretti entro paradigmi ad essi estranei. Con uno sguardo particolarmente attento alla problematicità delle prassi ed una rinnovata attenzione alla evoluzione dei modelli educativi, giungendo opportunamente a comprendere anche versanti di ricerca empirico-sperimentale e didattica, il volume accoglie gli Atti del Convegno Nazionale SIPED 2014 "Pedagogia militante. Diritti, culture, territori", sviluppando il proprio asse argomentativo attraverso una lettura degli aspetti più problematici di tanta contemporaneità dal punto di vista dei diritti dei soggetti, della sfida delle società multiculturali, del rapporto tra vissuto delle persone e territorio. Si rende necessario recuperare il ruolo etico e civile dell'impegno pedagogico per riportare al centro delle politiche culturali ed economiche dei governi dei vari paesi, l'educazione e l'istruzione, in particolare di coloro che fanno parte di tutte le "periferie" del mondo. Ciò costituisce il fulcro di una pedagogia militante, impegnata nel sociale, che innesti nelle coscienze la capacità di recuperare l'umano che è in noi con reti di alleanze e processi di solidarietà.
48,00 45,60

La mia pedagogia. Atti della prima Summer School Siped

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 526
Il volume raccoglie i contributi della prima Summer School della SIPED Società Italiana di Pedagogia (luglio 2015), nella quale noti e apprezzati studiosi e studiose di area pedagogica sono stati chiamati a presentare il loro percorso scientifico, intrecciato al loro vissuto esistenziale e hanno illustrato i loro principali ambiti di ricerca e gli approdi a cui nel tempo sono pervenuti. Queste voci di studiosi e studiose di chiara fama, che hanno ormai acquisito una piena maturità scientifica serviranno da ponte, da raccordo con le più giovani generazioni che si occupano di ricerca pedagogica, affinché muovendo da alcuni punti fissi di partenza, da alcuni snodi tematici, da radici comuni, sia possibile oggi percorrere altri itinerari di ricerca più legati a questa contemporaneità, conflittuale e fluida, che apre sfide inedite sul piano valoriale, alle quali la Pedagogia può rispondere con il lavoro scientifico, ma anche con l'impegno etico e sociale. Per questo motivo, il volume è rivolto non solo ai Soci SIPED, ma a tutti i giovani studiosi che fanno ricerca in pedagogia e nell'ambito della scuola e della formazione, dagli assegnisti, ai dottori di ricerca, ai dottorandi.
38,00 36,10

Insegnare nella scuola secondaria. Per una declinazione della professionalità docente

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 478
La formazione dei docenti è una priorità nell'agenda di qualsivoglia governo. Non è la sola, certamente, ma è una delle principali variabili che determinano la qualità del sistema formativo stesso, all'interno del quale viene data realizzazione al diritto universale all'apprendimento. Non solo perché la nostra è la società della conoscenza, dell'informazione e dello sviluppo tecnologico dei mezzi che ne permettono la fruizione, la comunicazione e la gestione; ma anche e soprattutto perché la nostra vuole essere una società più pienamente democratica, più inclusiva, più umana, occorre mettere al centro la questione della formazione degli insegnanti. Il presente volume è costruito a più mani con l'obiettivo di stimolare una riflessione profonda sulla complessità del ruolo docente, che riguarda direttamente la formazione sul piano disciplinare, com'è ovvio; ma che non può non comprendere le dimensioni altrettanto decisive di una formazione pedagogica e didattica, da un lato, relazionale, comunicativa e affettiva, dall'altro. Ma vi sono anche implicazioni più ampie che derivano dall'esercizio del ruolo docente in questo preciso momento storico: sul piano culturale (l'esercizio della ricerca e dell'indagine sui saperi che si insegnano), sul piano sociale (l'esercizio dell'insegnamento per la promozione e l'emancipazione di tutti e di tutte), sul piano politico (l'esercizio del pensiero per l'elaborazione di valori alternativi e nuovi modelli di convivenza).
32,00 30,40

Donne, famiglia, famiglie

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 271
Nel mondo occidentale, nel corso del Novecento, i profondi cambiamenti culturali e legislativi riguardanti le donne, la loro istruzione, la loro collocazione nel lavoro, il loro far politica hanno avuto una significativa ricaduta, trasformando i rapporti con i padri, i partner, i figli e le figlie e consentendo di vivere in modo più libero la dimensione famigliare.
25,50 24,23

Pansare padri

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 272
23,50 22,33

28,00 26,60

Un futuro migliore. Ragazze e ragazzi a Livorno e provincia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 312
Il volume presenta una ricerca-campione svolta da studiosi del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Firenze sulla condizione dei giovani a Livorno, rivolta a 994 ragazze e ragazzi frequentanti gli Istituti superiori cittadini e a 96 studenti degli Istituti dell'isola d'Elba. I questionari utilizzati hanno riguardato la qualità delle relazioni sociali, in famiglia, con il gruppo dei pari, nella scuola e nel contesto territoriale. La ricerca ha fatto emergere come i giovani vivono il rapporto con le differenze, sia religiose che etniche. Si è voluto verificare se, ancora oggi, i giovani abbiamo mantenuto quei valori di tolleranza e quella apertura multiculturale che la gente livornese ha storicamente espresso.
18,00 17,10

28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.