Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Roncaglia

Biografia e opere di S. Roncaglia

Culture del lavoro e dello svago in Lombardia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 30
Questo libro nasce dalla collaborazione tra le aree di ricerca antropologica ed etnomusicologica della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Milano e l'Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) della Regione Lombardia, nell'ambito della realizzazione del Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia (REIL). I saggi qui raccolti sono il frutto delle riflessioni scaturite a partire dai materiali di ricerca etnografica e si condensano intorno a due temi specifici, distinti e allo stesso tempo profondamente interrelati: le culture del lavoro e le culture dello svago. Nel dettaglio, dopo un'introduzione rivolta a offrire un inquadramento antropologico di questi due macro-temi, il volume è strutturato in tre sezioni: la prima sezione riguarda le trasformazioni del lavoro agricolo con un'attenzione alle identità professionali, alla diversificazione delle strategie produttive, dei canali di vendita, di gestione della terra e delle acque, e delle pratiche tradizionali. La seconda sezione è dedicata al tema dello svago attraverso contributi che fanno emergere soprattutto i cambiamenti nella vita culturale delle feste, della danza, delle pratiche applicate e delle memorie audiovisive degli operai delle grandi fabbriche di Sesto San Giovanni. Infine, l'ultima sezione accoglie due contributi relativi al lavoro di archiviazione dei materiali raccolti, alla loro classificazione e valorizzazione nell'ambito della candidatura UNESCO.
20,00 19,00

Narrare la formazione. Grande impresa e sindacato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 189
La formazione aziendale, da rilanciare con forza come leva strategica: questo è il filo che accomuna le interviste di questo libro, rivolte ai professionisti della formazione delle più importanti organizzazioni, come Finmeccanica, Trenitalia, Isvor Fiat, Cgil, Cisl e Uil. Emerge la nuova frontiera dell'esperienza formativa delle imprese: valorizzare le persone e gestire contestualmente formazione, informazione, comunicazione e knowledge. Le organizzazioni sono sistemi complessi in cui diverse aree aziendali devono contribuire allo sviluppo dei manager e in cui anche la tecnologia diventa uno strumento formativo importante.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.