Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Allegrini

Biografia e opere di Ennio Cricco

Dante perugino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 214
L'operazione fatta da Ennio Cricco va oltre i limiti di un semplice "trasbordo", poiché implica sia l'emotività che la razionalità, richiedendo la capacità di calarsi in un mondo lontano, i cui connotati vanno colti e trasferiti hic et nunc. Insomma: tradurre come trans ducere, ossia "portare al di là, traghettare". Ma Cricco ha fatto di più: ha voluto raccontare la Commedia nel codice ristretto dei nostri vecchi, come se si trattasse di un'affabulazione tenuta dal nonno intorno al camino. Perché erano più belle proprio le storie che non ti facevano dormire o ti inducevano ad allungare il piede verso quello del fratello, per cercare una presenza rassicurante. me, al pittore Stefano Chiacchella non sembri una stravaganza. Mi è parso, infatti, che la lettura in chiave pop (che, in questo caso, corrisponde veramente a popular) degli episodi danteschi si armonizzasse perfettamente con la facies popolare della traduzione di Cricco.
15,00 14,25

Pinocchio m perugino

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 224
"Si può rilevare come, attraverso questa traduzione, Allegrini si mostri un discepolo di Collodi, e perfino di Manzoni. Fine lettore e conoscitore dei testi colti e popolari, antichi e moderni, come dell'oralità perugina contemporanea, egli sceglie sapientemente le parole che più si adattano a restituire il senso e a marcare l'andatura del testo originale. Gioca, inoltre, con abilità sui registri dei vari personaggi, alzandoli o abbassandoli a dovere, e riesce benissimo a restituire le atmosfere create da Collodi, con levità e orecchio linguistico. Il risultato complessivo è pertanto molto alto. Leggere le avventure di Pinocchio in lingua perugina sarà un vero piacere per tutti: soprattutto per coloro che, come il sottoscritto, hanno disinvoltamente preferito il burattino, col suo spirito a metà tra il proletario e il picaro scavezzacollo, al normalizzato e borghese 'freghìn perbéne!'." (Dalla Premessa di Claudio Brancaleoni)
15,00 14,25

Storia e storie. Frammenti di vita contadina

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
"Raccontare per insegnare: non con la saccenteria dei sapienti, ma con la forza dell'esperienza di vita. Questa è la valenza principale del libro. Un altro valore aggiunto s'identifica nell'aspetto lessicale, rispetto al quale Fiorucci adempie a una funzione conservativa. E qui l'autore compie un'opera meritoria, poiché anche le parole vivono fino a che hanno riscontro nel reale poi si perdono nella nebbia." (Sandro Allegrini)
10,00 9,50

L mèjo d i poeti perugini

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 596
"L'Accademia del Dónca è venuta alla luce sotto il segno di un recupero antropologico-culturale della lingua e della civiltà del Grifo. È per questo che uno dei suoi autentici punti di forza si è rivelato il laboratorio di scrittura e creatività denominato Officina del Dialetto. Da questo polo d'interesse è derivata una serie di pubblicazioni che si sono dipanate, al ritmo di una e perfino due all'anno, con l'attivo coinvolgimento di una nutrita serie di autori. Alcuni di essi erano già conosciuti per avere pubblicato qualcosa, o parecchio. Altri si affacciavano per la prima volta sulla scena della produzione artistica e letteraria in lingua perugina, proponendo pagine fino ad allora conservate gelosamente nel cassetto e messe in vetrina nelle varie pubblicazioni. Una terza categoria di autori ha trovato stimolo alla scrittura nel confronto e nelle letture che costituivano un momento canonico dei nostri incontri. Il presente volume è peraltro indispensabile per fare il punto su un'avventura editoriale che ha riscosso un notevole successo anche in termini di riconoscimenti e premi nazionali." (Sandro Allegrini)
19,00 18,05

Dillo m perugino, ché vine mèjo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
Siamo arrivati alla quinta raccolta dell'Officina del dialetto. Ancora una rassegna di scrittori della contemporaneità, a dimostrazione della vitalità della lingua del Grifo. Non propriamente, dunque, un'"antologia", comprendente autori rigorosamente selezionati sulla base della qualità letteraria, ma una complessa mappatura dell'esistente. Per misurare "che lingua fa" e tastare il polso alla creatività, espressa nel codice ristretto di un dialetto che merita ampiamente il titolo di lingua. Anche in ragione dell'ampiezza di una produzione che si esprime col registro della parlata locale per comunicare pensieri e sentimenti.
13,50 12,83

Noaltri perugine. Scritti poetici e non

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 274
Oggi gli iscritti e gli autori che si esprimono nella nostra lingua locale sono enormemente aumentati. Forse, non hanno più la remora di presentarsi come "provinciali". Perché è proprio la provincia il nostro serbatoio di umanità, il carburante che ci consente una lettura dell'esistenza vera e disincantata. Traguardata attraverso la sana diffidenza contadina, ma anche vissuta con generosa disponibilità.Ecco perché ogni nuovo libro dell'Officina del Dialetto si misura tranquillamente col giudizio dei lettori, senza imbarazzi o complessi d'inferiorità.
15,00 14,25

Grifo e leone. Parole ritrovate

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 52
10,00 9,50

Scritti in lingua magionese-perugina

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
13,00 12,35

Perugia te l dice n vèrzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 208
La dichiarata finalità dell'Accademia del Dónca è quella di pervenire alla statuizione di una convenzione grafica della complessa fonetica perugina, che peraltro ha finora trovato soluzioni fortemente differenziate attraverso le numerose pubblicazioni edite nel dialetto del Grifo. Da qui la nascita dell'Officina del Dialetto, un laboratorio di creatività e di scrittura, che si è protratto per gli Anni Accademici 2006/2007 e 2007/2008. I risultati di questo lavoro vengono documentati attraverso la pubblicazione annuale del volume, presentato alla città in occasione della ricorrenza del 20 Giugno.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.