Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Chiara Gambetti

Biografia e opere di Rossella Chiara Gambetti

Brand experience. Relazioni impresa-cliente e valore di marca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
I temi della comunicazione, del valore di marca e della relazione con il cliente hanno via via assunto nel panorama internazionale un ruolo sempre più centrale nell'agenda di manager e ricercatori e nei progetti formativi delle università. Ma le domande chiave che oggi ci si pone al riguardo sono: quali configurazioni sta assumendo la comunicazione d'impresa con gli stakeholder? Cosa significa oggi soddisfare il cliente e quale approccio devono avere le imprese per relazionarsi in modo efficace con i consumatori? Quali sono le dimensioni più importanti responsabili della generazione del valore di marca? Questo volume affronta con uno sguardo critico le sfide contemporanee della comunicazione di marca, attingendo dalla tradizione della letteratura internazionale e dalla riflessione sulle pratiche manageriali e di consumo correnti allo scopo di proporre una chiave di lettura delle attuali traiettorie della comunicazione con uno sguardo orientato al realismo del mercato, ma ancorato in una visione dell'impresa e del consumatore che considera questi due attori economici anche nella loro dimensione di persone. Le riflessioni concettuali e critiche alla base di questo volume trovano sistematico sostegno in esempi e casi aziendali che danno conto dell'ampio ventaglio delle situazioni che attualmente vedono le marche impegnate nella relazione con il consumatore in scenari competitivi sempre più complessi e mutevoli.
23,00 21,85

La comunicazione nella filiera immobiliare. Fondamenti concettuali, principi gestionali e strumenti operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
In Italia il settore immobiliare è stato caratterizzato da un processo di industrializzazione che ha visto recentemente la nascita di grandi operatori in grado di promuovere progetti di investimento di portata assai più elevata che in passato. Ciò ha determinato una marcata specializzazione dei ruoli dei diversi soggetti che operano nella filiera e una sempre più elevata complessità gestionale. In questo contesto diventano evidenti le potenzialità di incremento della competitività del settore connesse all'adozione di una cultura della comunicazione da parte degli attori del mercato immobiliare nella gestione del sistema di relazioni di cui sono parte. È necessaria una cultura aziendale che consideri la comunicazione come un valore portante, che si traduca in prassi operative dove essa assume il ruolo di fattore strategico e permanente nello sviluppo di un progetto immobiliare, per favorirne il governo nella complessità ambientale in cui si inserisce. Il libro offre un primo contributo concettuale volto ad analizzare il ruolo, i caratteri e le potenzialità applicative della comunicazione nel settore immobiliare.
31,50 29,93

La comunicazione d'azienda tra contesto globale e sviluppo locale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: XII-216
Il fenomeno della globalizzazione sta influenzando in modo sempre piu evidente le dinamiche competitive e sociali delle imprese. All'interno dell'azienda la comunicazione assume un ruolo strategico in un contesto che diviene globale, in quanto essa si pone come elemento di raccordo fra l'azienda e i suoi molteplici stakeholder localizzati in contesti sovranazionali e caratterizzati da basi culturali eterogenee. La comunicazione deve pertanto essere contraddistinta dall'impiego di linguaggi, contenuti e mezzi universali, in grado di essere accettati e compresi dai pubblici su scala mondiale. Al contempo, deve essere in grado di sviluppare quegli adattamenti che la rendano aderente alle specificità dei contesti locali ai quali viene applicata per non risultare lontana, fredda e "preconfezionata". Si tratta di una sfida che può essere colta con successo attraverso il razionale impiego e il bilanciamento di forme di comunicazione sia globali e standardizzate, sia locali e legate al contesto territoriale nel quale vengono attuate. Il testo analizza tre forme di comunicazione che rivestono una particolare rilevanza nell'ambito della strategia dell'azienda per la loro capacità di raggiungere pubblici ampi su scala globale o di rivolgersi a pubblici in ambito locale: la comunicazione interculturale e i suoi riflessi sulla pubblicità internazionale, la comunicazione in Rete e la creazione e gestione di eventi.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.