Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Piro

Biografia e opere di Rosa Piro

L'italiano della medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 128
L’italiano medico – che non appartiene solo ai medici, ma anche agli operatori sanitari in generale – è spesso considerato oscuro. Come è spiegato nel volume, in realtà, si tratta di un linguaggio specialistico che nel tempo si è allontanato dalla lingua di ogni giorno, utilizzando una terminologia a volte incomprensibile ai non addetti ai lavori. Il lettore potrà prendere familiarità guardandolo da vicino, scoprendone la storia e i meccanismi di formazione del lessico, della sintassi e della testualità. Lo scopo è contribuire ad avviare un processo di alfabetizzazione sanitaria di base, indirizzata a studenti, professionisti o alle persone interessate, che consenta non tanto di diventare esperti di medicina, quanto di avere un approccio più informato ai testi sanitari (referti medici, esami clinici ecc.), così da decodificarne le informazioni e compiere scelte più consapevoli per la propria salute.
13,00 12,35

Capitoli di storia linguistica della medicina

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 290
Il volume si presenta come lavoro sistematico sulla storia della lingua medica dal medioevo al Novecento: dalla veterinaria medievale alle chirurgie quattrocentesche e alla lingua dell’anatomia di Leonardo da Vinci, per arrivare ai consulti medici settecenteschi e alla lingua della trattatistica psichiatrica tra Ottocento e Novecento.
26,00 24,70

Risonanze. La memoria dei testi dal Medioevo a oggi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 228
In questo volume si presentano i risultati di un lavoro affascinante ma complesso che ha visto riunite attorno a un tema comune ricerche e discipline solo apparentemente distanti tra loro. Il rischio che si corre in questi casi è quello di perdersi in un contenitore troppo variegato di contributi. Allo stesso tempo, tuttavia, riunire attorno a un tema studiosi di lingue e letterature europee antiche e contemporanee, di teatro, di storia dell'arte, appartenenti a diverse università e a diverse scuole, costituisce un'occasione importante di dialogo, di crescita, di confronto. Le fil rouge che unisce i saggi raccolti in questo volume è quello della memoria che i testi conservano attraverso i secoli, quella memoria che viene accolta dai lettori e reinterpretata ogni volta in modo diverso anche in rapporto ai diversi momenti storici. Il volume nasce dall’intenzione di indagare su ampia scala e in prospettiva interdisciplinare il rapporto fra il testo e l’audience, sia in senso diacronico (la tradizione testuale, la ricostruzione del testo, le sue trasformazioni nel tempo a seconda del pubblico) sia in senso sincronico (l’intertestualità, il rapporto autore-pubblico, eccetera).
24,00 22,80

L'almansore. Volgarizzamento fiorentino del XIV secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 1010
132,00 125,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.