Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Pretolani

Biografia e opere di Roberto Pretolani

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2020

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il Rapporto 2020 sulla situazione e le prospettive del sistema agroalimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla diciottesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Le informazioni contenute nel Rapporto sono aggiornate al settembre 2020. La prima parte del volume riporta l'analisi dei principali avvenimenti del 2019 e dei primi nove mesi dell’anno in corso e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema agroalimentare lombardo. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l'esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l’analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Negli ultimi due capitoli di questa edizione vengono sintetizzate le principali caratteristiche delle filiere dei prodotti biologici e DOP/IGP food presenti in Lombardia.
39,00 37,05

Il sistema agro-alimentare della Lombardia, Rapporto 2019

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 422
Il Rapporto 2019 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla diciassettesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume riporta l'analisi dei principali avvenimenti dell'anno e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema agro-alimentare lombardo. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l'esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l’analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Il capitolo monografico di questa edizione sintetizza le principali caratteristiche delle filiere dei prodotti DOP/IGP food presenti in Lombardia. Il volume è realizzato da PoliS-Lombardia, per conto della Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, attraverso la collaborazione di un gruppo di ricercatori dell'Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare (SMEA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con sede a Cremona, coordinato dal prof. Daniele Rama e del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) dell'Università degli Studi di Milano, coordinato dal prof. Roberto Pretolani.
39,00 37,05

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2018

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 410
Il Rapporto 2018 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla sedicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume riporta l'analisi dei principali avvenimenti dell'anno e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l'esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l’analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Una specifica analisi è dedicata alle produzioni biologiche della Regione, evidenziando l'incidenza che queste hanno nei rispettivi comparti. Il capitolo monografico di questa edizione del Rapporto approfondisce le caratteristiche delle aziende agricole lombarde desunte dai sistemi informativi regionali. Il volume è realizzato da PoliS-Lombardia, per conto della Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, attraverso la collaborazione di un gruppo di ricercatori dell'Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare (SMEA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con sede a Cremona, coordinati dal prof. Daniele Rama e del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) dell'Università degli Studi di Milano, coordinati dal prof. Roberto Pretolani.
39,00 37,05

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2017

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 400
Il Rapporto 2017 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L’obiettivo del Rapporto, giunto alla quindicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume riporta l’analisi dei principali avvenimenti dell’anno e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema. Seguono tre capitoli dedicati all’analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l’esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l’analisi degli scambi con l’estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all’analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l’analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della Regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Il capitolo monografico è, dedicato alle produzioni biologiche della Regione, evidenziando l'incidenza che queste hanno nei rispettivi comparti. Un ulteriore approfondimento monografico è dedicato alle caratteristiche delle attività ittiche, pesca e acquacoltura presenti in Regione.
35,00 33,25

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2016

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 434
Il Rapporto 2016 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L’obiettivo del Rapporto, giunto alla quattordicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume riporta l’analisi dei principali avvenimenti dell’anno e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta inizialmente da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione e l’esame delle tendenze in atto. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l’analisi degli scambi con l’estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l’analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione. Per ciascuna di esse vengono descritti gli andamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti. Il capitolo monografico, dedicato alle produzioni Dop e Igp della Regione, pone in evidenza l’incidenza che queste hanno nei rispettivi comparti ed il peso che le produzioni tutelate lombarde esercitano nel contesto nazionale.
35,00 33,25

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2015

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 384
Il Rapporto 2015 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla tredicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume riporta l'analisi dei principali avvenimenti dell'anno - Expo 2015, l'avvio della riforma Pac, la fine del regime delle quote latte - e delle prospettive del sistema a livello regionale ed internazionale. La seconda parte è composta da un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema. Seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l'analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione.
35,00 33,25

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 368
Il Rapporto 2014 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla dodicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. La prima parte del volume si apre con l'analisi della situazione locale e internazionale alle soglie del 2015, anno cruciale per la concomitanza di Expo2015, dell'avvio della riforma Pac e della fine del regime delle quote latte, della definizione dei nuovi obiettivi dell'agenda FAO dello sviluppo post 2015. La seconda parte è dedicata ad un ampio quadro di sintesi delle caratteristiche strutturali ed economiche del sistema. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario. La parte conclusiva del volume riguarda l'analisi delle più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione.
35,00 33,25

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 392
Il Rapporto 2013 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla undicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Il volume è realizzato in collaborazione con la Direzione generale Agricoltura della Regione Lombardia e con Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell'Università degli Studi di Milano, coordinati dal prof. Roberto Pretolani, e dell'Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare (SMEA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Cremona, coordinati dal prof. Renato Pieri.
34,00 32,30

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 392
Il Rapporto 2012 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla decima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Il capitolo monografico è dedicato all'analisi della struttura e dell'attività delle cooperative agro-alimentari ed al loro ruolo all'interno del sistema agro-alimentare regionale. Ai numerosi dati riportati nel volume si affianca una sezione on line con approfondimenti a livello provinciale all'interno del sito internet della Regione Lombardia: www.agricoltura.regione.lombardia.it.
33,00 31,35

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 368
Il Rapporto 2010 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla ottava edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Preceduta da un dettagliato sommario, la prima parte del volume è dedicata ad un ampio quadro di sintesi dell'agro-alimentare lombardo. La seconda parte si apre con l'analisi dei mutamenti in atto nell'economia mondiale e nello scenario internazionale, caratterizzato dai cambiamenti in corso nella domanda e negli equilibri di mercato. Ad essa seguono tre capitoli dedicati all'analisi delle politiche agricole a livello comunitario, nazionale e regionale, con una fotografia della loro attuale configurazione ed un'analisi delle tendenze evolutive. Nella terza parte del Rapporto si considerano le principali componenti del sistema agro-alimentare: distribuzione al dettaglio, industria alimentare ed agricoltura, comprendendo anche l'analisi degli scambi con l'estero del sistema regionale e nazionale. La quarta parte è riservata all'analisi dei fattori di produzione, ed in particolare degli impieghi di manodopera, dei mezzi tecnici, del credito agrario e del mercato fondiario.
33,00 31,35

Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2009

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
Il Rapporto 2009 sulla situazione e le prospettive del sistema agroalimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla settima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. I due capitoli monografici sono dedicati ai consumi alimentari e alle produzioni non alimentari (agro-energie, florovivaismo e produzioni forestali). Ai numerosi dati riportati nel volume si affianca, come lo scorso anno, una sezione on line con approfondimenti a livello provinciale all'interno del sito internet della Regione Lombardia: www.agricoltura.regione.lombardia.it.
32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.