Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Mazza

Biografia e opere di Roberto Mazza

Il metodo nel processo d'aiuto del servizio sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il testo prende come riferimento teorico il paradigma della complessità e vuole essere una introduzione alla metodologia delle relazioni d’aiuto nei confronti di utenti portatori di bisogni complessi e multipli, sociali e bio-psico-sociali: disfunzionalità familiari, dipendenze, nuove povertà, trascuratezza minorile, genitori con patologie psichiatriche, anziani in difficoltà, separazioni disperanti (appesantite dal disagio socioeconomico). Attraverso brevi storie emblematiche trattate nei servizi pubblici l’autore costruisce un piccolo manuale destinato ai futuri operatori sociali e psicosociali, per prepararli ad affrontare con strumenti concettuali adeguati i nuovi scenari istituzionali e le sfide assistenziali del futuro. Il libro si sviluppa in una dimensione diacronica e affronta la richiesta d’aiuto degli utenti, e più in generale la domanda sociale, e il processo d’aiuto che ne consegue, attraverso tappe che riguardano l’origine del bisogno e le fasi metodologiche che ne delineano l’intervento.
15,00 14,25

Tra intrapsichico e trigenerazionale. La psicoterapia individuale al tempo della complessità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 302
È possibile coniugare i modelli teorici e clinici della psicoterapia familiare con quelli della psicodinamica? Gli autori, forti di una doppia formazione sistemica e psicoanalitica e della loro lunga esperienza di psicoterapeuti e didatti, costruiscono un modello clinico e interpretativo complesso, in grado di integrare il paradigma sistemico con alcuni fondamentali costrutti della psicoterapia psicoanalitica, indicando una serie di procedure operative concrete e di specifiche tecniche di conduzione. In dieci capitoli di agile lettura, in cui gli aspetti teorici si arricchiscono di numerose esemplificazioni cliniche, vengono affrontati i temi della presa in carico individuale e della costruzione dell'alleanza terapeutica, suggerendo l'uso di una lente bifocale che consente di alternare nel ruolo di protagonista ora l'individuo, ora la sua storia familiare. L'attenzione si centra sulla ricerca di isomorfismi tra le caratteristiche individuali del paziente, la storia dei legami nella famiglia d'origine, le strategie che improntano i suoi stili relazionali attuali e la riedizione di tali modelli all'interno della relazione terapeutica. Transfert, controtransfert, risonanze e un'attenzione particolare al significato simbolico e metaforico del materiale portato in seduta sono la chiave di accesso alla cura del paziente, in un percorso in cui il dialogo clinico si trasforma e trasforma lentamente le trame narrative in cambiamento.
27,00 25,65

La famiglia del tossicodipendente. Tra terapia e ricerca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: XXII-300
L'aggiornamento del volume, vent'anni dopo la prima edizione, ha consentito di approfondire alcune teorizzazioni e procedure sorte in seno alla terapia familiare, alla teoria dell'attaccamento e ali'infant research. I mutamenti che hanno coinvolto i consumatori di droghe, relativi alla qualità delle sostanze usate e alla loro diffusione capillare, hanno comportato una sovrapposizione di problemi non più circoscritti ai servizi per le tossicodipendenze, ma estesi ai consultori per adolescenti, ai servizi sociali, alle scuole e naturalmente ai terapeuti privati, cui le famiglie si rivolgono per la presa in carico dei figli tossicodipendenti. Un fenomeno che rende imprescindibile la collaborazione fra istituzioni, servizi e famiglie.
29,00 27,55

Terapie imperfette. Il lavoro psicosociale nei servizi pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 272
L'elevata complessità dei casi affrontati nei servizi pubblici richiede relazioni di aiuto adeguate ai contesti e alla peculiarità dei pazienti-utenti. Affinché le azioni terapeutiche siano efficaci sono necessari un dialogo interdisciplinare rispettoso dei differenti modelli teorici e operativi (sistemici, psicodinamici, relazionali...) e una costante integrazione professionale. Il cambiamento non potrà essere circoscritto ai soli rapporti diadici terapeuta-paziente, ma sarà attivato nell'interazione tra i due grandi campi relazionali intersoggettivi: il gruppo di lavoro e il sistema individuo-famiglia. Con l'apporto di ricerche psicologiche sui processi evolutivi e con l'ausilio di numerosi casi clinici, il testo delinea un modello metodologico utile per valutare e costruire criteri d'azione integrati tra professionisti di diverso orientamento.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.