Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Marraffa

Biografia e opere di Roberto Marraffa

Acropoli. Potere e «religio» nel mondo mediterraneo dalle origini all'età assiale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 354
Prima che sorgesse il tempo, alle origini delle differenti culture dell'emisfero occidentale, la storia delle religioni registra al fondo della memoria il ricordo di un'epoca in cui uomo e animali sono stati tutt'uno, retaggio di una nozione o desiderio di un paradiso perduto, che si fonde con una fase di fondazione mitica, di controllo rituale e di prima articolazione sociale del potere dell'uomo sull'uomo, caratteristica della "rivoluzione neolitica". La scansione temporale con la quale il rapporto tra potere e "religio" viene seguito in relazione alle vicende delle cinque grandi aree del mondo mediterraneo presenti alla confluenza di Europa, Africa e Asia Minore, procede attingendo ad una abbondante quantità di materiali archeo-storico-etno-antropologici prodotti dalla passione di insigni studiosi, precursori, classici e di scuola recente.
16,00 15,20

Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e tutela dei creditori

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XIV-165
Il volume approfondisce il quadro normativo che ha disciplinato, e disciplina oggi, il complesso fenomeno della crisi delle grandi imprese, muovendo dalla legge Prodi fino a giungere alle modifiche che, da ultimo, hanno caratterizzato il decreto Marzano e i successivi interventi del decreto Alitalia, e affronta quindi il panorama variegato delle procedure di Amministrazione straordinaria. In particolare evidenzia le finalità, a volte contraddittorie, sottese ai diversi interventi del Legislatore, che - passati dalla logica alla difesa dei posti di lavoro (propria della legge Prodi) alla necessità di tenere fede agli obblighi comunitari di non alterare il mercato unico europeo (riforma del 1999), fino a ritornare, da ultimo, all'utilizzo della legislazione dell'emergenza (dopo i crack Cirio e Parmalat e la crisi di Tirrenia e Alitalia) - pur avendo garantito la prosecuzione di attività imprenditoriali di portata nazionale, non hanno tuttavia sempre assicurato la tutela dei creditori, e, tra loro, i risparmiatori-piccoli investitori, vere vittime, forse, delle grandi insolvenze. Un dato si impone con tutta evidenza e cioè il permanere di un sistema inadeguato non solo per gestire le grandi imprese travolte da crisi più o meno irreversibili, ma ancor più per prevenire l'insolvenza ed intervenire con misure idonee ed efficaci prima che essa si manifesti in tutta la sua virulenza.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.