Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Piazza

Biografia e opere di Roberta Piazza

L'esperto in «career guidance». Formazione e ruolo professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 248
Sebbene il career guidance sia ritenuto necessario a tutti i livelli di istruzione e di formazione – dal momento che la motivazione ad apprendere e le abilità per la gestione dei percorsi di costruzione della carriera si strutturano fin dalla formazione iniziale – l’Europa ha posto prioritariamente la propria attenzione alla necessità di strutturare i servizi di career guidance per gli adulti che vogliono ritornare in formazione o che richiedono adeguato supporto nelle diverse transizioni di vita e di lavoro. Adulti che necessitano della valutazione e della ricognizione delle conoscenze e delle skill acquisite attraverso il lavoro e l’esperienza, ma anche adulti in possesso di modeste qualifiche e abilità, non sempre in grado di navigare attraverso i complessi percorsi del mercato del lavoro. Di qui l’esigenza di definire, all’interno del panorama scientifico italiano, il profilo e le caratteristiche formative di coloro che vogliono accingersi alla professione di esperto in career guidance, caratterizzata da elevati livelli di complessità e dal bisogno di competenze specialistiche. Grazie all’apporto di esperti provenienti dal mondo accademico e di professionisti del settore, il volume si pone come contributo alla riflessione, condotta ormai in tutta Europa, sullo sviluppo dell’identità professionale dell’esperto in career guidance, del quale si individuano ruoli e competenze in una logica di formazione continua. Contributi di: Maria Alario, Gabriella D’Aprile, Santo Di Nuovo, Anna Grimaldi, Pietro Lucisano, Paola Magnano, Carlo Magni, Barbara Mapelli, Laura Nota, Roberta Piazza, Silvia Platania, Francesca Pulvirenti, Tiziana Ramaci, Eleonora Renda, Giuseppe Santisi, Paolino Serreri, Salvatore Soresi, Ronald Sultana, Maria S. Tomarchio.
27,00 25,65

Ricerca e apprendimento nella società della conoscenza. Studi sull'integrazione europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 158
La consapevolezza di appartenere all'Europa della conoscenza non appare sempre così diffusa; l'importanza della formazione e dell'apprendimento, quali strumenti di ulteriore progresso, è consapevolezza di pochi. Riflettere sulla costruzione della knowledge society può consentire di condividere aspetti di conoscenza che l'Unione europea ritiene fondamentali per conseguire quel processo di integrazione che è frutto della progressiva armonizzazione delle diversità culturali proprie dei paesi membri. Con i contributi contenuti in questo volume - scaturito dall'esperienza del modulo Jean Monnet New skills for new challenges - si intende offrire un quadro più articolato possibile delle molteplici vie attraverso le quali si è venuta definendo l'Europa fondata sulla conoscenza e sull'apprendimento lifelong. I contributi presentati consegnano al lettore una visione dinamica del tema in oggetto, offrendo prospettive d'indagine e percorsi di riflessione che attestano la pluralità delle interpretazioni della società europea della conoscenza. Il volume si presenta così come uno "spazio" d'incontro multidisciplinare di esperti, i quali, nella specificità dei punti di vista di cui sono portatori e sulla base di una lettura sempre attenta alla definizione del complesso processo d'integrazione europea, contribuiscono a delineare alcune caratteristiche dell'Europa della conoscenza.
22,00 20,90

Educare le menti. Prospettive formative e indirizzi didattici nei testi scolastici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 337
Il percorso di questo libro si snoda attraverso due momenti fondamentali: la riflessione preliminare su alcuni temi basilari relativi alle diverse articolazioni delle scienze cognitive attuali, che hanno ampliato e modificato il campo di indagine dell'apprendimento scolastico, e la messa a fuoco della prospettiva suggerita dalla linguistica testuale che ha spostato l'interesse dal momento della produzione a quello più complesso della comprensione. Avvalendosi di queste coordinate, l'autrice offre indicazioni e suggerimenti sulle caratteristiche strutturali e metodologiche che un libro di testo dovrebbe possedere per essere uno strumento d'apprendimento realmente fruibile.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.