Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Lanfredini

Biografia e opere di Roberta Lanfredini

Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 324
Che cos’è la filosofia? Si può rispondere a questa domanda in modo astratto e formale, facendo appello a quella particolare disciplina che è chiamata metafilosofia. Oppure si può percorrere una strada diversa, che consiste non tanto nel cercare di definirla quanto nel mostrare che cosa significhi fare filosofia, seguendo il motto kantiano secondo cui non si può imparare la filosofia: si può solo imparare a filosofare. Trascendentalismo, fenomenologia, esplicazione e ricostruzione razionale, costruttivismo, metodo intuitivo, pragmatismo, filosofia sperimentale, scienze cognitive, metodo indicativo, semiotica, ermeneutica, approccio archeologico, genealogia, processualità, dialettica, decostruzione, rappresentazione perspicua sono le parole che descrivono gli stili, i metodi e gli orientamenti per mezzo dei quali la filosofia contemporanea si è realizzata. Il volume intende far emergere le somiglianze “di famiglia”, più che gli aspetti o le proprietà ricorrenti, delle varie tendenze filosofiche. Le connessioni e le differenze tra prospettive teoriche apparentemente incomunicabili vengono così riconosciute come esempi di una stessa comune attività.
29,00 27,55

A Plea for balance in philosophy. Essays in honour of Paolo Parrini. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 88
10,00 9,50

Divenire di Merleau Ponty. Filosofia di un soggetto incarnato

Divenire di Merleau Ponty. Filosofia di un soggetto incarnato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 200
A cinquantanni dalla morte, questo libro si occupa di Merleau-Ponty utilizzando accostamenti teorici e registri diversi: la descrizione fenomenologica, la trattazione epistemologica, la riflessione estetica, l'antropologia, la filosofia della mente fino ai più recenti risultati delle neuroscienze. Approcci così diversi non mancano tuttavia di un denominatore comune, che è possibile rintracciare in una molteplicità di aspetti convergenti: l'individuazione di un pensiero naturale (anche se non naturalistico); il primato della percezione, soprattutto in riferimento ai suoi aspetti taciti e corporei; il ritorno a un comune terreno originario, interpretato non come perduta età dell'oro, ma come ricerca di quel sostrato pre-oggettivo e pre-intenzionale che sostiene sia la natura umana sia la sua possibilità di conoscere. Non per caso la fondazione di una filosofia del soggetto incarnato è il tema centrale di questo volume.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.