Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Salomone

Biografia e opere di Riccardo Salomone

Lavoro sfruttato e caporalato. Una road map per la prevenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 288
È possibile prevenire lo sfruttamento lavorativo e il caporalato? Il volume, frutto del lavoro pluriennale di quattro unità di ricerca di altrettante università italiane, presenta un'innovativa road map per la prevenzione di questi complessi fenomeni, usualmente oggetto di un'attenzione (politica, legislativa e scientifica) soltanto repressiva. Il libro, oltre a presentare un complesso progetto di ricerca-azione, traccia linee di intervento dirette verso quattro dimensioni fondamentali: emersione dei fenomeni, inclusione delle persone immigrate, intermediazione del lavoro, autoregolazione responsabile. I diversi capitoli approfondiscono queste dimensioni, ponendo in evidenza il ruolo del pubblico e del privato - attori, governance, risorse - nella regolamentazione del lavoro. Nel caso concreto si parla del lavoro in agricoltura, ma la riflessione scientifica contenuta nel libro è estensibile a molti altri settori a rischio.
25,00 23,75

Mercati del lavoro e territori. I casi del Sudtirolo e del Trentino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 340
Il volume attraverso l’analisi di due realtà territoriali (Sudtirolo e Trento), entrambe caratterizzate da un’accentuata autonomia, e da domanda di un bene – il lavoro remunerato – il cui scambio sul “mercato” richiede uno dei più alti e sofisticati gradi di regolamentazione, presenta un primo bilancio delle recenti politiche neo-centralistiche in tema di lavoro nell’intento di individuare eventuali spazi per nuove politiche territoriali. Vengono in tal senso poste in risalto soprattutto due tendenze di fondo. Da un lato, viene comprovata la tradizionale capacità delle due realtà di Trento e del Sudtirolo di garantire un’accentuata coesione sociale e, quindi, una particolare attenzione a declinare in senso socialmente responsabile le regole, in gran parte nazionali, in tema di diritto del lavoro. Dall’altro lato, il volume propone una prima riflessione su un progressivo cambio di paradigma in ordine al fattore territoriale che non deve più essere concepito in modo chiuso e difensivo, bensì come opportunità di maggior apertura, ed interazione, con dinamiche economiche che sono sempre più influenzate anche da fattori esogeni. Emerge comunque e complessivamente una certa limitata capacità di entrambe le realtà territoriali di implementazione di politiche pro-attive a fronte però di rinnovate scelte che vanno nella direzione della semplice socializzazione dei costi imprenditoriali. Il volume intende in tal senso richiamare l’attenzione sul fatto che l’andamento positivo dei mercati dei lavori territoriali non deve distogliere l’attenzione dal trend, comune sia al Sudtirolo che a Trento, della lenta, ma progressiva, perdita di competitività rispetto alle realtà regionali più dinamiche del contesto euro-unitario.
42,00 39,90

Deontologia e buon andamento della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il volume - che nasce da un'iniziativa seminariale, frutto di una collaborazione tra la tsm-Trentino School of Management, l'IISA-Istituto Italiano di Scienze Amministrative e la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento - si propone di indagare quale sia, anche in chiave di riforma, il valore aggiunto della deontologia per il raggiungimento, da parte dei "professionisti" pubblici, di obiettivi sfidanti e di risultati produttivi efficienti. Questo profilo viene approfondito sia con riguardo al rapporto tra deontologia e singole prestazioni che connotano alcune specifiche figure professionali (il manager pubblico, il magistrato, il medico, l'insegnante, ecc.), sia con riferimento alle influenze che il tema deontologico può esercitare, complessivamente, sulla struttura nella quale si inseriscono le prestazioni rese dai singoli. Muovendo dai rilievi e dalle sollecitazioni proposte da un breve position paper, protagonisti dei settori di volta in volta considerati e discussant del mondo accademico si confrontano in un dialogo che rende tanto più visibile l'importanza del dibattito deontologico per qualunque prospettiva di modernizzazione della pubblica amministrazione.
18,00 17,10

La tutela dell'ambiente. Profili penali e sanzionatori

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XXVI-970
Il volume vede la sua alba in un momento di grande fermento in campo ambientale: solamente pochi mesi prima della sua pubblicazione, entrano in vigore tre fondamentali decreti correttivi (d.l. n. 128 del 29 giugno 2010, d.l. n. 205 del 3 dicembre 2010, d.l. n. 219 del 10 dicembre 2010), incidenti in misura notevole sulla disciplina del Testo Unico Ambientale. L'introduzione del SISTRI costituisce la nota di maggiore rilievo in tale ambito. Il reale profilo di originalità del volume è costituito dalla multidisciplinarità dell'approccio. L'obiettivo dei curatori si è concentrato sulla necessità di trovare una chiave di lettura per orientare l'interprete nella gestione di una materia di profonda complessità. Per tali motivi, si è chiesto ad esperti di diritto internazionale, comunitario ed amministrativo di affrontare le questioni, di loro esclusiva competenza, con una qualche ricaduta nel campo del diritto penale ambientale. A tale operazione si è aggiunto lo studio delle singole discipline penali, relative alla tutela dell'acqua, dell'aria, alla gestione dei rifiuti, nonché agli aspetti ambientali dell'urbanistica e dell'edilizia. Con il medesimo obiettivo, si analizzano poi principi di diritto penale sostanziale più rilevanti nella materia ambientale, oltre che le ricadute pratiche sul sistema produttivo. La completezza dell'opera, in unione al suo aggiornamento con le più recenti modifiche normative, rende il volume un utile strumento per gli operatori del diritto.
110,00 104,50

Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia. Volume Vol. 55

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XIV-192
Il volume contiene una disamina dei fondamenti e dell'evoluzione della disciplina delle libere professioni intellettuali: nel codice civile; nell'iniziativa economica privata; nella sua organizzazione e tutela; nell'autogoverno; nella sfera previdenziale; nel contratto. Il volume affronta il tema delle libere professioni intellettuali nei diversi profili che lo caratterizzano. Si sofferma sulla disciplina in materia, sui caratteri originari e sulla sua evoluzione, con riguardo al dato legislativo e giurisprudenziale, interno ed europeo. Affronta i problemi dell'organizzazione collettiva delle libere professioni, con riferimento agli ordini professionali, alle norme di carattere deontologico, alle tariffe, alla rappresentanza e al sistema previdenziale dei professionisti. Si esaminano inoltre gli aspetti di maggiore rilievo del contratto d'opera intellettuale, con riferimento alla natura del contratto, alla personalità della prestazione professionale, all'esercizio delle professioni in forma associata e societaria e, infine, ai problemi della responsabilità professionale. Aggiornato di dottrina e giurisprudenza.
35,00 33,25

Il diritto del lavoro nella riforma costituzionale

Il diritto del lavoro nella riforma costituzionale

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: X-276
23,00

Trattato di diritto penale dell'impresa. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XXXVIII-478
Il volume tratta principalmente dei reati che si pongono in essere qualora si tenti di esercitare l'attività bancaria senza le autorizzazioni, e, in genere, non seguendo la procedura prescritta a tutela dei vari interessi in gioco. Vengono inoltre esaminati i vari reati che può compiere la Banca: le false comunicazioni sociali, le "false stime", il "falso interno", l'"aggiotaggio", il segreto bancario, le comunicazioni errate alla Banca d'Italia, la possibilità di sequestro, perquisizione, interrogatorio verso le banche.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.